Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Mulino Bianco lancia la sua ultima novità: arrivano le Tartelle Cuor di Mela

27.07.2022

Mulino Bianco lancia l’ultima novità a colazione: arrivano le Tartelle Cuor di Mela, la prima tortina realizzata con cuore di mele 100% italiane racchiuso in un soffice impasto, con una base di fragrante pasta frolla. Una merenda che esalta la mela, il frutto preferito e più consumato dagli italiani¹, e rende omaggio alla torta dei ricordi d’infanzia, protagonista della nostra tradizione pasticciera.

Tra le più cliccate su Google, infatti, quella della “torta di mele” è una ricetta intramontabile tanto da entrare di diritto nella classifica dei 20 cibi più popolari su Internet, con una ricerca online della preparazione di oltre 300mila volte al mese².

Una tartella dal profumo unico, pensata per gli amanti di una colazione sana e genuina, senza compromessi in fatto di gusto. Elementi distintivi delle Tartelle Cuor di Mela sono il ripieno, che contiene il 78% di pezzi di mela (ricostituito), la colata di soffice impasto preparato con yogurt e uova fresche, e la golosa e friabile frolla alla base.

Ogni confezione contiene 6 tartelle (48 grammi di peso l’uno). Il prodotto può essere consumato a colazione in abbinamento a frutta secca e ad una bevanda, per cominciare con dolcezza e più gusto la giornata, o come snack sfizioso fuori pasto, per uno spuntino a metà mattina o a metà pomeriggio. Il pack è progettato per mantenere intatta la fragranza ed è interamente riciclabile.

Mulino Bianco, l’iconico marchio del Gruppo Barilla nato nel 1975, da oltre 45 anni porta la prima colazione sulle tavole degli italiani con oltre 140 referenze, 60 delle quali dedicate proprio al primo pasto del mattino.

Grazie al giusto mix di tradizione dolciaria, ricerca e innovazione, attenzione agli aspetti nutrizionali ed ingredienti di qualità, il brand occupa un posto speciale nelle case dei consumatori.

È da sempre impegnato nella ricerca e nell’innovazione di prodotti sempre più buoni e sani, sia per le persone che per il pianeta, attraverso la selezione di ingredienti sicuri e di qualità, continuamente sottoposti a rigorosi controlli di filiera.

Oltre alla progettazione di nuove ricette, dal 2010 il brand migliora costantemente quelle esistenti: tutte le ricette, infatti, sono state riformulate almeno una volta, eliminando in 10 anni 6.475 tonnellate di grassi, 20.853 tonnellate di grassi saturi, 2.443 tonnellate di sale, 205 tonnellate di zuccheri. Tutto sempre salvaguardando il gusto superiore che contraddistingue la sua offerta.

¹ Fonte: Coldiretti 2021
² Fonte: ricerca Lenstore 2022
Mulino Bianco è la marca leader in Italia nei prodotti da forno. La sua offerta è composta da oltre 130 prodotti e comprende biscotti, dolcetti, pani morbidi, pani secchi, fette biscottate, merende, torte e snack.
Nel corso degli anni Mulino Bianco ha saputo conquistare intere generazioni con comunicazioni emozionanti, prodotti capaci di conquistare per il gusto unico e un’offerta completa, in grado di rispondere alle più svariate abitudini alimentari e ad ogni momento della giornata, diventando un riferimento, in particolare, per la colazione degli italiani.
Dal lancio dei primi biscotti nel 1975 ad oggi, Mulino Bianco si è affermata sul mercato italiano non solo per i suoi prodotti iconici, ma anche grazie ad una promessa di marca visionaria, basata sulla volontà di alimentare la fiducia in un mondo migliore, attraverso la gioia del cibo ben fatto. Per Mulino Bianco questo vuol dire impegnarsi a migliorare i prodotti non solo nel gusto, ma anche in termini di:
– sostenibilità: Mulino Bianco ha lanciato un disciplinare per la coltivazione sostenibile del grano tenero (La Carta del Mulino), utilizza 100% confezioni riciclabili, acquista 100% energia elettrica da fonti rinnovabili e compensa il 100% delle emissioni di CO2 equivalente della propria filiera produttiva
– miglioramento nutrizionale: Mulino Bianco è impegnata a migliorare i prodotti, ottimizzando anno dopo anno le ricette per ridurre i grassi, grassi saturi, zucchero e sale e aumentare il contenuto di fibra/farina integrale
– qualità: Mulino Bianco investe sulla sicurezza alimentare e sulla qualità delle materie prime e, quando possibile, predilige filiere corte.
Mulino Bianco è una delle marche del Gruppo Barilla, azienda familiare presieduta dai fratelli Guido, Luca e Paolo Barilla.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati