Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

“Mammmà” presenta “Natu Babbà”, il babbà napoletano senza bagna alcolica

24.03.2023

L’innovativa azienda dolciaria partenopea "Mammmà" presenta il nuovo ed esclusivo dolce artigianale "Natu Babbà", pronto ad arrivare in tutto il mondo


 

Mammmà” è un’innovativa azienda dolciaria partenopea, nata con la volontà di diffondere i sapori e le delizie di questa terra attraverso un nuovo ed esclusivo prodotto dolciario artigianale: Natu Babbà, il primo babà senza bagna alcolica.

L’idea è nata da una ricerca di mercato, durata oltre 2 anni, condotta presso la Facoltà di Ingegneria Gestionale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II da Gian Mario Maione, laureato in Ingegneria Gestionale, e da Francesca Basile, dottoressa in Scienze del Turismo.
I risultati della ricerca hanno evidenziato che il classico babà napoletano è difficilmente esportabile in tutto il mondo per 2 motivi:
ha una durata di conservazione molto breve, poiché il prodotto è facilmente deperibile; presenta inoltre una limitata tollerabilità e accettabilità per molte persone (soprattutto anziani e bambini) a consumare prodotti a base alcolica.

Mammmà ha quindi deciso di rendere il babà più durevole e soprattutto tollerabile per tutti, creando l’innovativo “Natu Babbà”, che nel dialetto napoletano significa “un altro babà”.

Un prodotto che doveva rispecchiare tre regole fondamentali: essere 100% artigianale, 100% naturale senza conservanti e 100% italiano.

Perché è differente dal classico dolce partenopeo?

Natu Babbà, pur conservando la classica forma del dolce napoletano, ha la morbidezza di un panettone e l’aromatico retrogusto del tradizionale babà, senza essere imbevuto nella bagna alcolica.

Inoltre, il periodo di conservazione molto più lungo ne consente la spedizione in tutto il mondo.

A maggio 2021 il progetto ha ricevuto il premio di ricerca “Antonio Falconio 2021” per la miglior impresa innovativa all’Innovation Village, il network sull’innovazione promosso da “Knowledge For Business” e co-organizzato con Sviluppo Campania, Enea – Enterprise Europe Network e Tecup, con il supporto della Regione Campania per lo sviluppo delle imprese innovative.

Mammmà

Il nome “Mammmà” evoca non solo la napoletanità dei prodotti dolciari che realizza e commercializza, ma vuole anche trasmettere l’idea dei dolci preparati la domenica dalle “mamme” (per lo più quelle di una volta), da qui appunto la parola napoletana “mammmà”. È il mondo della pasticceria partenopea, delle lunghe storie familiari, delle ricette che coniugano le antiche tradizioni con le tendenze del momento.

Mammmà vuole far conoscere in tutti i paesi del mondo la cultura partenopea per condividere quel senso di appartenenza proprio dei napoletani.

Per questo, la produzione dolciaria avviene in laboratori artigianali di pasticceria, in cui utilizziamo soltanto materie prime italiane, sapientemente selezionate e miscelate.

Natu Babbà

Natu Babbà” è il prodotto di punta, l’orgoglio di Mammmà

Pesa circa 800g e viene ricoperto con diverse glassature:

 – al cioccolato bianco e pezzettoni di albicocche Pellecchielle del Vesuvio.

 – al pistacchio e pistacchi di Sicilia.

– alle arachidi e arachidi salate.

– al cioccolato fondente e granella di nocciola.

 – al cioccolato al latte e nocciole intere.

Ma la produzione di Mammmà offre, oltre a un’ampia scelta di creme spalmabili e confetture realizzate con ingredienti di primissima qualità 100% italiani, altri prelibati dolci:

– i Mini Natu Babbà del peso di 200g ca. ciascuno, che presentano le stesse glassature del Natu Babbà.

– La cassata “napoletana”, creata con un’esclusiva e innovativa ricetta a base di finissimo Pan di Spagna, ripieno di crema di ricotta e piccole gocce di puro cioccolato fondente, ricoperto da uno strato di confettura di albicocche del Vesuvio con sopra preziosi pezzettoni di albicocche Pellecchielle del Vesuvio.

Tutti i dolci di Mammmà sono uniti da un unico filo conduttore: il Made in Campania.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati