Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

“Mammmà” presenta “Natu Babbà”, il babbà napoletano senza bagna alcolica

24.03.2023

L’innovativa azienda dolciaria partenopea "Mammmà" presenta il nuovo ed esclusivo dolce artigianale "Natu Babbà", pronto ad arrivare in tutto il mondo


 

Mammmà” è un’innovativa azienda dolciaria partenopea, nata con la volontà di diffondere i sapori e le delizie di questa terra attraverso un nuovo ed esclusivo prodotto dolciario artigianale: Natu Babbà, il primo babà senza bagna alcolica.

L’idea è nata da una ricerca di mercato, durata oltre 2 anni, condotta presso la Facoltà di Ingegneria Gestionale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II da Gian Mario Maione, laureato in Ingegneria Gestionale, e da Francesca Basile, dottoressa in Scienze del Turismo.
I risultati della ricerca hanno evidenziato che il classico babà napoletano è difficilmente esportabile in tutto il mondo per 2 motivi:
ha una durata di conservazione molto breve, poiché il prodotto è facilmente deperibile; presenta inoltre una limitata tollerabilità e accettabilità per molte persone (soprattutto anziani e bambini) a consumare prodotti a base alcolica.

Mammmà ha quindi deciso di rendere il babà più durevole e soprattutto tollerabile per tutti, creando l’innovativo “Natu Babbà”, che nel dialetto napoletano significa “un altro babà”.

Un prodotto che doveva rispecchiare tre regole fondamentali: essere 100% artigianale, 100% naturale senza conservanti e 100% italiano.

Perché è differente dal classico dolce partenopeo?

Natu Babbà, pur conservando la classica forma del dolce napoletano, ha la morbidezza di un panettone e l’aromatico retrogusto del tradizionale babà, senza essere imbevuto nella bagna alcolica.

Inoltre, il periodo di conservazione molto più lungo ne consente la spedizione in tutto il mondo.

A maggio 2021 il progetto ha ricevuto il premio di ricerca “Antonio Falconio 2021” per la miglior impresa innovativa all’Innovation Village, il network sull’innovazione promosso da “Knowledge For Business” e co-organizzato con Sviluppo Campania, Enea – Enterprise Europe Network e Tecup, con il supporto della Regione Campania per lo sviluppo delle imprese innovative.

Mammmà

Il nome “Mammmà” evoca non solo la napoletanità dei prodotti dolciari che realizza e commercializza, ma vuole anche trasmettere l’idea dei dolci preparati la domenica dalle “mamme” (per lo più quelle di una volta), da qui appunto la parola napoletana “mammmà”. È il mondo della pasticceria partenopea, delle lunghe storie familiari, delle ricette che coniugano le antiche tradizioni con le tendenze del momento.

Mammmà vuole far conoscere in tutti i paesi del mondo la cultura partenopea per condividere quel senso di appartenenza proprio dei napoletani.

Per questo, la produzione dolciaria avviene in laboratori artigianali di pasticceria, in cui utilizziamo soltanto materie prime italiane, sapientemente selezionate e miscelate.

Natu Babbà

Natu Babbà” è il prodotto di punta, l’orgoglio di Mammmà

Pesa circa 800g e viene ricoperto con diverse glassature:

 – al cioccolato bianco e pezzettoni di albicocche Pellecchielle del Vesuvio.

 – al pistacchio e pistacchi di Sicilia.

– alle arachidi e arachidi salate.

– al cioccolato fondente e granella di nocciola.

 – al cioccolato al latte e nocciole intere.

Ma la produzione di Mammmà offre, oltre a un’ampia scelta di creme spalmabili e confetture realizzate con ingredienti di primissima qualità 100% italiani, altri prelibati dolci:

– i Mini Natu Babbà del peso di 200g ca. ciascuno, che presentano le stesse glassature del Natu Babbà.

– La cassata “napoletana”, creata con un’esclusiva e innovativa ricetta a base di finissimo Pan di Spagna, ripieno di crema di ricotta e piccole gocce di puro cioccolato fondente, ricoperto da uno strato di confettura di albicocche del Vesuvio con sopra preziosi pezzettoni di albicocche Pellecchielle del Vesuvio.

Tutti i dolci di Mammmà sono uniti da un unico filo conduttore: il Made in Campania.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati