Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Guala Closures acquisisce Labrenta: nasce il polo delle chiusure luxury

11.07.2022

Guala Closures, gruppo multinazionale leader nel settore della produzione di chiusure per bottiglie di liquori, vino, acqua minerale e olio d’oliva, annuncia il raggiungimento dell’accordo per l’acquisizione di Labrenta rafforzando ulteriormente la propria presenza nel segmento delle chiusure luxury.
Gli attuali azionisti di Labrenta (Gianni e Amerigo Tagliapietra – rispettivamente CEO e VP Business Development) reinvestiranno in Guala Closures e assumeranno incarichi manageriali nella gestione del segmento delle chiusure luxury.

Fondata nel 1971 da Enzo Tagliapietra a Breganze (Vicenza), Labrenta è un produttore storico di chiusure di alta gamma personalizzabili per liquori, vino, olio, aceto e birra. L’azienda, nata come produttrice di sughero naturale per il mercato vinicolo italiano, negli anni è cresciuta sotto la direzione di Gianni e Amerigo, affermandosi sul mercato internazionale come realtà fortemente innovativa e ottenendo 30 brevetti.
Con oltre €30 milioni di fatturato attesi nel 2022, Labrenta ha prodotto e venduto chiusure a circa 800 clienti in 70 paesi e ha stabilimenti in Italia, Brasile e Messico oltre ad una presenza commerciale negli Stati Uniti. Nel 2022, l’azienda ha acquistato Anacorks, società portoghese specializzata nella produzione di sughero per chiusure luxury. Grazie alla costante attività di ricerca e sviluppo e a una crescente attenzione al tema della sostenibilità, Labrenta ha lanciato sul mercato linee di prodotti che combinano materiali naturali e sintetici realizzando chiusure innovative e dal design raffinato.


L’innovazione e la crescente attenzione alla sostenibilità sono anche tra i pilastri dell’attività di Guala Closures. Il Gruppo conta attualmente oltre 4.850 dipendenti, opera in 5 continenti attraverso 30 stabilimenti produttivi e, al 31 marzo 2022, ha realizzato un fatturato riferito agli ultimi dodici mesi di circa 710 milioni di euro.
L’acquisizione di Labrenta consentirà di realizzare importanti sinergie a livello industriale e commerciale grazie alla gamma completa di prodotti in un settore come quello del luxury in forte crescita.

Gabriele Del Torchio, Presidente e Amministratore Delegato di Guala Closures ha commentato: “Labrenta è un’ottima realtà aziendale, innovativa, con un forte radicamento sul territorio, un know-how importante, un team strutturato e un management con una visione strategica di lungo periodo. L’acquisizione di Labrenta rappresenta per il nostro Gruppo un’importante opportunità che contribuirà al raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel nostro piano strategico e al rafforzamento della già rilevante presenza nel segmento luxury. Le esperienze imprenditoriali di Gianni ed Amerigo Tagliapietra saranno fondamentali per aiutarci in questa nuova fase di sviluppo. L’attuale stabilimento di Breganze diventerà un importante centro di ricerca, sviluppo e produzione di chiusure luxury per il nostro Gruppo”.

Gabriele Del Torchio

Gianni Tagliapietra, CEO di Labrenta, ha dichiarato: “Labrenta ed il suo team per me ed Amerigo sono come una grande famiglia, cresciuta con noi anno dopo anno tra sfide e soddisfazioni e desideriamo che, anche in futuro, cresca forte e riesca a realizzare tutte le sue aspirazioni. L’amore per il design e la tecnologia, la qualità produttiva, la sostenibilità e il team sono tra i valori portanti di Labrenta. Negli ultimi anni ci siamo resi conto di come il mondo stesse cambiando a una velocità formidabile, richiedendo altrettanta rapidità di azione e reazione da parte di noi imprenditori. Abbiamo trovato in Guala Closures un gruppo che condivide i nostri valori ed un leader mondiale che ci permetterà di continuare a crescere, valorizzando ulteriormente il business di Labrenta e ponendo le basi per uno sviluppo strutturato, veloce e capillare”.

Guala Closures Group offre soluzioni di chiusure premium e innovative che garantiscono protezione e convenienza ai consumatori, valorizzando al contempo i marchi dei clienti. Leader mondiale nella produzione di chiusure per liquori, vini, bevande, olio e condimenti, Guala Closures soddisfa le esigenze dei suoi clienti e dei loro consumatori nel mercato globale con prodotti innovativi ed ecologicamente responsabili. Guala Closures conta ad oggi oltre 4.850 dipendenti, 30 stabilimenti in cinque continenti e prodotti commercializzati in più di 100 Paesi.
Da più di 50 anni, Labrenta produce chiusure in modo sartoriale per il settore del beverage e degli alimenti. Con orgoglio progettiamo e produciamo i nostri tappi in Italia. Amore per il design e l’innovazione, la produzione made in Italy, la sostenibilità e il team sono i valori portanti della nostra realtà. Siamo strutturati per lavorare con ogni parte del mondo, grazie alle nostre filiali in Nord e Sud America e a partnership con i nostri distributori e agenti.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati