Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Palazzo di Varignana presenta il “Dolce di Natale” firmato da Gino Fabbri

25.11.2022

Gino Fabbri realizza per Palazzo Varignana il Dolce di Natale che unisce nel lievitato delle feste l’unicità del Vargnano, Monocultivar Nostrana di Brisighella, dell’azienda emiliana

Per il Natale 2022 Palazzo di Varignana si è affidato alle sapienti mani di Gino Fabbri, Maestro Pasticcere di fama internazionale, dando origine ad un nuovo “Dolce di Natale”: un prodotto di altissima qualità gastronomica, nel quale si trovano a convivere le virtù tipiche del lievitato per antonomasia con le caratteristiche uniche di un extravergine dal profumo persistente e dalla personalità forte e decisa.

Fabbri ha scelto infatti di impiegare il Vargnano di Palazzo di Varignana, Monocultivar Nostrana di Brisighella, per conferire al dolce una grande delicatezza e un’identità precisa, grazie all’esaltazione di tutti gli aromi: dall’arancia alla mandorla fino alla vaniglia. Il lievito madre contribuisce ad esaltare le note olfattive dell’olio evo, restituendo un dolce particolarmente morbido e fragrante, facilmente digeribile e ricco di proprietà nutrizionali come Vitamina E, acido oleico, calcio e polifenoli.

La collaborazione tra Palazzo di Varignana e Gino Fabbri nasce da valori comuni e condivisi, profondamente radicati nella cultura della terra d’Emilia. “Palazzo di Varignana è una realtà vicinissima a noi, sempre attenta alla valorizzazione del territorio e dei grandi prodotti che ci offrono le nostre colline, per questo ho accettato con piacere questo progetto. La creazione di questo dolce ci ha permesso di metterci in gioco mantenendo fede alla nostra filosofia di eccellenza negli ingredienti. – afferma Gino Fabbri.- I lievitati sono uno dei miei prodotti di punta che maggiormente mi identificano, per questa ragione io e la mia squadra ci siamo impegnati per cercare di ricreare la stessa fragranza e gli stessi aromi anche sostituendo al burro, utilizzato nel classico panettone, l’olio evo che si contraddistingue per le sue caratteristiche organolettiche diverse e un profumo decisamente più marcato.”

Questa reinterpretazione del tradizionale panettone viene proposta in due versioni: all’olio extra vergine di oliva e all’olio extravergine di oliva con l’aggiunta di gocce di cioccolato.

Il Dolce di Natale nelle sue due versioni è acquistabile online sul sito www.palazzodivarignanafood.com, oltre che all’interno dello shop e dei ristoranti del Resort.

Palazzo di Varignana si distingue per i suoi 500 ettari di terreno che cingono il Resort come una corona, con il più grande oliveto dell’Emilia Romagna che si estende su 170 ettari. Ogni stagione, in occasione della campagna olearia, vengono svelati gli speciali Monocultivar (Vargnano -Monocultivar Nostrana; Claterna – Monocultivar Ghiacciola; Stiffonte – Monocultivar Correggiolo) e i 2 Blend (Blu e Verde). Il progetto food di Palazzo di Varignana, in continuo sviluppo, mira a diffondere la cultura dell’extravergine di oliva, proponendo un’esperienza a 360° nel mondo dell’olio, che parte dalla coltivazione e prosegue all’interno del Resort. L’ospite è accompagnato alla scoperta diretta degli Oli attraverso percorsi di degustazione degli extravergini; menù oliocentrici presso i ristoranti si fanno carico di stabilire nuove occasioni per scoprire il rapporto tra olio e alimenti, tra cucina e materia; i trattamenti e massaggi oliocentrici di Varsana SPA portano nella dimensione dei piaceri dei sensi e nella cura della bellezza i valori naturali che la terra prima e l’olivo poi hanno saputo distillare.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati