Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Natruly cresce sul mercato italiano e si allea con Foorban

26.07.2022

Centomila unità di prodotto venduto. Cinque tonnellate di creme di frutta secca e 70 quintali di cioccolato con radice di cicoria consumati. Quattro accordi strategici in via di definizione e 2 ambiziose partnership in partenza a settembre. Sono i principali risultati del primo semestre 2022 in Italia della spagnola Natruly, brand salutistico che vuole cambiare il mondo attraverso ciò che mangiamo.  A coronare il primo semestre di successi, l’accordo avviato in questi giorni con l’italiana Foorban, entrata nel mercato della pausa pranzo con un modello inedito organizzato per controllare tutto il processo, dalla alla produzione alla consegna, con l’obiettivo di rendere semplice mangiare sano sul posto di lavoro.

Natruly e Foorban sono 2 rivoluzioni del food che si uniscono: due formule di successo, due imprese innovative che puntano su alimentazione consapevole, sostenibilità, benessere fisico e mentale attraverso il cibo. Attenzione agli ingredienti, ai valori nutrizionali e alla sostenibilità, ricerca e sviluppo tesi alla sperimentazione di proposte sane che non mettano mai in secondo piano il gusto, capacità decisionali rapide: sono i principali punti in comune delle due aziende che si sono incrociate a Cibus nel maggio di quest’anno e che a tempo di record hanno siglato un accordo. Foorban inserisce quindi i prodotti Natruly – con ordini di circa 4 mila pezzi al mese – nei menù che propone a chi desidera poter contare su un’alimentazione sana anche in ufficio: piatti bilanciati, ispirati alla cucina mediterranea, che coniugano l’attenzione ai valori nutrizionali alle caratteristiche di freschezza, stagionalità e gusto, in confezioni 100% riciclabili.

Le referenze di Natruly, ideate per la colazione, spuntini veloci o per diventare ingredienti di ricette sane, in Italia hanno conquistato anche Foorban, un brand moderno che si distingue per il processo di selezione rigoroso e che non transige sul livello qualitativo. “L’accordo con Foorban è un ulteriore attestato per i nostri prodotti in termini di gusto, qualità e salubrità – spiega Niklas Gustafson, fondatore di Natruly insieme a Octavio Laguía –, un risultato importante soprattutto in una fase in cui il dramma della guerra in Ucraina sta stravolgendo le regole, inducendo i buyer a concentrarsi esclusivamente sulle contrattazioni con gli attuali fornitori per calmierare gli aumenti consistenti delle materie prime, senza dare più spazio e attenzione a potenziali a nuovi inserimenti, opportunità o brand”.

Con questo risultato Natruly celebra il suo primo semestre in Italia, costellato da continui apprezzamenti da parte dei consumatori. La rete di vendita, partita alla fine dello scorso anno con accordi con alcuni dei principali player del settore salutistico, come Macrolibrarsi, Sorgente Natura, Numeri Primi, Naturplus, Melaverde Bio, si è allargata rapidamente a Vitamin Center e Probios, rispettivamente riferimenti dell’alimentazione per gli sportivi e biologica. Le vendite hanno superato le aspettative e l’entusiasmo dei consumatori sta spingendo l’attenzione di numerose grandi catene verso il brand spagnolo. Sul podio dei prodotti più amati la barretta mandorle e anacardi, il cioccolato con radice di cicoria (in varie versioni, dalle tavolette alla spalmabile e alle arachidi ricoperte), le kale chips (croccante spuntino salato realizzato con ingredienti di origine vegetale), oltre al burro di arachidi, ritenuto in assoluto il migliore in circolazione. Tra i punti di forza più apprezzati: la completa assenza di zucchero, il prezzo al chilo decisamente competitivo, il packaging divertente da cui è nato il nome “il cioccolato che sorride”.

Natruly vuole:
●       cambiare il mondo attraverso ciò che mangiamo, proponendo prodotti 100% naturali e preparati seguendo ricette originali che conferiscono caratteristiche uniche
●       comunicare in modo diretto, dicendo le cose per come sono
●       trasformare il concetto di cibo che non fa male alla salute, in cibo che fa bene alla salute
●       creare esperienze di cibo “vero”, senza additivi chimici
●       incidere sulla qualità della vita delle persone e sul pianeta
I fondatori di Natruly sono gli imprenditori Niklas Gustafson e Octavio Laguìa, entrambi appassionati di sport e promotori di uno stile di vita attivo e salutistico. Si sono circondati di esperti di nutrizione e marketing, arrivando a costituire un team giovane e preparato.
Foorban è la prima food-tech company italiana ad aver sviluppato soluzioni smart per la pausa pranzo, volendo portare un maggior benessere sul posto di lavoro a partire da una sana alimentazione. Nata nel 2016 a Milano per iniziativa di Marco Mottolese, Stefano Cavaleri e Riccardo Pozzoli, Foorban propone oggi alle aziende un modello integrato e multicanale – basato sulla qualità del prodotto e del controllo diretto dei processi – e su un portfolio di soluzioni alle aziende che spazia da un nuovo format di Smart Fridge tecnologico a una piattaforma di Office Delivery rivolta al dipendente, oltre ai 5 Foorban Store gim aperti tra Milano e Roma.
Finanziata per un valore totale di oltre 6 milioni di euro, Foorban è oggi il punto di riferimento per la pausa pranzo di oltre 200 aziende in Italia, offrendo ogni giorno un pranzo sano a oltre 20.000 persone. Con un menù diverso ogni settimana, in questi primi 6 anni di attivitm ha gim offerto oltre 2000 ricette diverse.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati