Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Via libera alla carne sintetica negli Stati Uniti. Il “no” dell’Italia

21.11.2022

Dopo la notizia del via libera dato in America dalla Food and Drug Administration arriva il no secco dall’Italia ad una possibile commercializzazione. Coldiretti lancia una raccolta firme per bloccare qualsiasi iniziativa nel paese e il neo ministro Lollobrigida assicura: "il governo ha intenzione di contrastare in qualsiasi sede questo tipo di produzioni"

È recente la notizia che la Food and Drug Administration ha approvato negli Stati Uniti la produzione della così detta carne sintetica, ovvero una carne contenente cellule animali coltivate in bioreattori, che salta quindi il tradizionale processo di macellazione degli animali. L’ente governativo americano che regola la produzione di alimenti e farmaci ha dato l’ok alla startup Upside Foods, che superati altri due step burocratici – l’ispezione del dipartimento dell’Agricoltura allo stabilimento e l’ottenimento di un’etichetta di avvenuta verifica per i prodotti – potrà immettere sul mercato i suoi prodotti. Il ceo di Upside Foods Uma Valeti vorrebbe poi che il prodotto arrivasse al grande pubblico prima tramite gli chef; sarà infatti il ristorante stellato dello chef Dominque Crenn a San Francisco a proporre nel menu per primo la carne sintetica.
Non ci vorrà molto prima che la carne sintetica arrivi sulle tavole americane: superare queste ultime autorizzazioni sembra l’ostacolo minore rispetto al costo elevato dovuto all’elaborato processo di produzione: come riferisce un articolo di Wired, le startup non rendono ancora noti i reali costi, ma secondo alcune analisi il prezzo potrebbe aggirarsi intorno ai 17 dollari al chilo, una cifra davvero notevole che dovrebbe rientrare proponendo prodotti con un mix di cellule animali e “carne vegetale”.

In Italia la notizia ha messo subito in allarme Coldiretti, secondo cui il via libera della Food and Drug Administration apre la strada anche in Europa a produzioni di questo tipo; già ad inizio del prossimo anno nel vecchio continente potrebbero, secondo l’associazione, arrivare le prime richieste di autorizzazione.
Coldiretti ha da subito avviato una raccolta firme su tutto il territorio, a difesa anche dei pascoli e delle coltivazioni e per promuovere una legge che vieti produzione, uso e commercializzazione di carne sintetica.
Secondo Coldiretti inoltre la nuova carne sintetica non sarebbe priva di problematicità; in una comunicazione ufficiale l’associazione dichiara: “la verità che non viene pubblicizzata è che non è carne ma un prodotto sintetico e ingegnerizzato, non salva gli animali perché viene fabbricata sfruttando i feti delle mucche, non salva l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali, non aiuta la salute perché non c’è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare, non è accessibile a tutti poiché è nelle mani delle grandi multinazionali”.
Ettore Prandini, presidente Coldiretti dichiara: “Le bugie sul cibo in provetta confermano che c’è una precisa strategia delle multinazionali che con abili operazioni di marketing puntano a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione”.
Non distante da queste posizioni anche il Governo; come riporta Ansa il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida garantisce che “finchè saremo al governo sulle tavole degli italiani non arriveranno cibi creati in laboratorio”. “Il governo – chiarisce – è contrario a cibo sintentico e artificiale e ha intenzione di contrastare in ogni sede questo tipo di produzioni”.Ritengo che il cibo sintetico rappresenti un mezzo pericoloso per distruggere ogni legame del cibo con la produzione agricola, con i diversi territori, cancellando ogni distinzione culturale, spesso millenaria, nell’alimentazione umana e proponendo un’unica dieta omologata, con gravissime ricadute sociali sui piccoli agricoltori”.

Per ora quindi non resta che attendere le successive evoluzioni per capire come risponderanno a questa novità i consumatori e anche le cucine dei ristoranti statunitensi.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati