Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Sanpellegrino cresce a doppia cifra nella distribuzione automatica

21.11.2022

Il Gruppo Sanpellegrino, con un incremento del 22,3% nel 2022, cresce quasi il doppio del mercato della distribuzione automatica, superando i livelli pre-pandemia.

Sanpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, cresce nel mercato della distribuzione automatica in Italia con un incremento dei volumi del 22,3% tra gennaio e settembre 2022, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, superando i valori pre-pandemia. Una performance estremamente positiva anche comparata all’intero comparto del vending che ha registrato una crescita del 14,2% rispetto al 2021 (1).

“Siamo soddisfatti dei risultati conseguiti da Sanpellegrino nei p rimi nove mesi dell’anno nel canale della distribuzione automatica. Canale che si conferma essere strategico per il Gruppo Sanpellegrino per l’intero portafoglio prodotti, da S.Pellegrino, Acqua Panna e Levissima, per citare i nostri brand acqua, alle inimitabili bibite e ai succhi di frutta. L’apprezzamento per la qualità dei nostri prodotti ci ha permesso di crescere quasi il doppio del mercato in un segmento nel quale i due terzi del fatturato sono indirettamente legati al mondo del lavoro. – ha dichiarato Massimo Brunetti, responsabile del canale vending del Gruppo Sanpellegrino – I volumi delle consumazioni delle nostre acque minerali e delle nostre bibite, scelte per un momento di gratificazione o una pausa veloce sul posto di lavoro, hanno registrato un forte incremento nonostante il 18% (2) degli italiani continui a lavorare in smart working e abbia, di fatto, smesso di utilizzare i distributori automatici”.

In Italia il vending – terzo canale del fuori casa per consumazioni (3) e il più capillare con 827.485 distributori automatici (4) – nei primi nove mesi del 2022 evidenzia un trend positivo sebbene debba ancora crescere del 24% per raggiungere i livelli pre-pandemia del 2019 (5). Al contrario, Sanpellegrino non solo ha recuperato i numeri pre-covid, ma ha segnato un incremento del 3,5% dei volumi rispetto al 2019, grazie all’apprezzamento di acque minerali e bibite, disponibili in un’ampia gamma di gusti che si sposano con i differenti momenti della giornata e con le diverse esigenze dei consumatori che preferiscono abbinarle a uno snack dolce o salato.

Gli stili di vita e le consolidate abitudini di consumo, che tornano dopo la pandemia, trainano la ripresa e spingono le persone a scegliere i prodotti Sanpellegrino per un momento di gratificazione e in occasioni di socialità. La bottiglia in rPET riciclabile di S.Pellegrino è ideale per rendere unico anche uno spuntino veloce. Grazie al suo pH 7,9 naturale alla sorgente e al suo perfetto equilibrio minerale, Acqua Panna dona, invece, un gusto unico alla pausa pranzo o alla giornata lavorativa.

Chi vuole assaporare la purezza e la forza rigenerante della natura sceglie, invece, nei distributori automatici Levissima per affrontare ogni momento della giornata. Al lavoro, in palestra o in metropolitana, preferisce il gusto dell’acqua minerale che nasce nel cuore delle Alpi Centrali, in un’area protetta e incontaminata ai margini occidentali del Parco Naturale dello Stelvio.

Disponibili nelle vending machine in un’ampia varietà di formati e gusti, i prodotti Sanpellegrino danno un tocco di qualità, raffinatezza e di stile italiano a ogni occasione. Preparate con ingredienti italiani di qualità le Bibite Sanpellegrino Naturali sono realizzate con agrumi maturati sotto il sole del Mediterraneo, accuratamente selezionati per offrire un gusto unico e rinfrescante per piacevoli pause di gusto. La crescita di Sanpellegrino nel canale vending è la conferma che i consumatori apprezzano questi prodotti, icone di italianità, preparate solo con ingredienti di qualità e selezionati con cura.

Sanpellegrino è l’azienda di riferimento nel campo del beverage in Italia, con acque minerali, aperitivi analcolici e bibite. I suoi prodotti, sintesi di benessere, salute ed equilibrio, sono presenti in oltre 150 Paesi attraverso filiali e distributori sparsi nei cinque continenti.
Sanpellegrino, come principale produttore di acqua minerale, è da sempre impegnata per la valorizzazione di questo bene primario per il Pianeta e lavora con responsabilità e passione per garantire a questa risorsa un futuro di qualità. Un impegno che passa anche attraverso la promozione dell’importanza di una corretta idratazione: Sanpellegrino, infatti, sostiene e diffonde i principi di benessere psico-fisico legati al corretto consumo di acqua, facendosi portavoce dell’“educazione all’idratazione” attraverso un programma che promuove il consumo quotidiano della corretta quantità di acqua, a seconda delle diverse esigenze e stili di vita. Sanpellegrino vuole, inoltre, contribuire con azioni concrete a contrastare il riscaldamento globale intervenendo su quattro aree chiave del proprio business: la produzione, il packaging, la logistica e il capitale naturale.

Fonti:
(1) Confida, Vending Market Monitor, Gennaio-Settembre 2022. Categorie di prodotto considerate: acqua, bevande gasate e bevande alla frutta.

(2) TradeLab, AFH Consumer Tracking, Settembre 2022.

(3) TradeLab, AFH Consumer Tracking, Gennaio-Settembre 2022.

(4) Ipsos, Studio di settore sul mercato della distribuzione automatica in Italia (2021).

(5) Confida, Vending Market Monitor, Gennaio-Settembre 2022. Categorie di prodotto considerate: acqua, bevande gasate e bevande alla frutta.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati