Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Apre “Numa al Banco” nella terrazza della Stazione Termini

18.04.2023

Al primo piano del più grande hub ferroviario d’Italia, arriva "Numa al Banco": gastronomia da viaggio’ aperta dalla colazione alla cena, da assaporare in loco o da portar via.



 

A Roma, nella Terrazza della stazione Termini, il più grande hub ferroviario d’Italia, ha inaugurato la sua attività Numa al Banco, un nuovo locale aperto dalla colazione alla cena con un’offerta da poter consumare in loco o da prendere e portar via. Situato al primo piano, accessibile dalla Galleria Centrale e dal Forum, Numa al Banco è uno spin-off del ristorante romano Numa al Circo, e porta la firma dello chef Davide Cianetti e di un gruppo di imprenditori romani.

“La Stazione Termini è un luogo di passaggio di profilo internazionale, è una grande vetrina e visto che volevamo sviluppare altri progetti dopo il lancio di Numa al Circo, abbiamo deciso di dare vita a una nuova realtà ristorativa in un contesto interessante e dinamico. Numa al Banco propone una cucina da asporto, una cucina da consumare in tempi rapidi che mantiene la qualità e l’identità del ristorante al Circo Massimo” dichiara lo chef Cianetti.

Realizzato dallo studio di architettura RPM Proget, Numa al Banco è uno spazio accogliente e dai colori naturali: 100 mq con circa 60 posti a sedere per la colazione, il pranzo, l’aperitivo, la cena  o una semplice pausa. Un format che, come sottolinea il pay off ‘gastronomia da viaggio’, nasce per soddisfare le esigenze dei viaggiatori che desiderano consumare un pasto di qualità comodamente seduti o da portar via.

La proposta food & beverage

Si parte con la colazione alle 6 del mattino, da gustare cornetti, dolci della tradizione e al cucchiaio realizzati home made da abbinare al caffè Illy, al cappuccino, al tè, alle marmellate e alle confetture Agrimontana, alle cioccolate Domori – disponibili anche in vendita – alle spremute e alle centrifughe di frutta e verdura fresca. Il risveglio mattutino è reso ancor più goloso da pancake, waffle e proposte salate come scramble egg e omelette.

Ampia e variegata è anche l’offerta della gastronomia, che per una pausa veloce o un pasto da portar via, propone: cornetti salati, wrap, pizzottelle, focacce gourmet, tramezzini e panini sfiziosi nel gusto e nel nome come Roma-Milano (tramezzino fatto con salame Milano, uovo sodo e maionese), Roma (panino con porchetta di Ariccia, broccoletti, provola affumicata) e Zante (panino melanzane grigliate, feta, pesto di basilico).

Per soddisfare una clientela trasversale, dalla cucina arrivano bowl salad e pokè a base di carne, pesce e verdure e non mancano: Piatti della tradizione e proposte settimanali in linea con la cucina di Numa al Circo” precisa lo chef Davide Cianetti.

E allora largo ai classici della cucina romana (amatriciana, cacio e pepe, carbonara), ai primi piatti della tradizione italiana, ai burger, ai secondi di carne e di pesce del giorno che arricchiscono il menu di Numa al Banco e ingolosiscono il palato per chi vuole fare una pausa più slow.

All’ora dell’aperitivo è possibile andare da Numa al Banco per sorseggiare classici spritz e intramontabili cocktail, vini al calice, birre in bottiglia e bevande analcoliche da accompagnare a una selezione della gastronomia. Una sosta frizzante prima di intraprendere un nuovo viaggio.

Numa al Banco Terrazza Termini
Tel: 331.6320661
Sito: www.numaalcirco.it/terrazza-termini
Apeto tutti i giorni dalle 6 alle 22

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati