Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Caseificio Fratelli Castellan: l’apporto del territorio nella valorizzazione dell’Horeca di qualità

22.03.2023

Lo stracchino artigianale del Caseificio Fratelli Castellan è disponibile nell’Horeca e nella moderna distribuzione. Nel fuoricasa questo gustoso formaggio fresco si presta ad ogni utilizzo

È la sintesi del valore del territorio. Lo stracchino artigianale del Caseificio Fratelli Castellan racchiude tutti gli elementi che rendono unico ed irripetibile l’agroalimentare italiano di qualità.

A partire dal buon latte, nella lavorazione del formaggio fresco il caseificio trevigiano usa prevalentemente latte proveniente dalle stalle del Triveneto che preserva la filiera di qualità ed accresce l’unicità dei prodotti.

La ricetta è quella tramandata dai casari di un tempo che custodivano e trasferivano alle nuove generazioni, così come il metodo, rigorosamente artigianale, che viene conservato per preservare il sapore, il gusto e l’autenticità del formaggio. Ricetta e metodo che rimangono inalterati nel Caseificio per conferire allo stracchino il caratteristico sapore del latte, la dolce morbidezza e l’avvolgente gusto.

Nella sua grafica il nuovo packaging punta a relazionarsi, senza fronzoli, con il consumatore, esaltando la semplicità e la chiarezza dei messaggi, lasciando il palcoscenico al “Buono, Sano e Cremoso” Stracchino. Anche il packaging è espressione del territorio visto che è stato realizzato dalla veneta “Chiani Design Boutique”. Dal punto di vista tecnico il pack mira a valorizzare la qualità, preservando la bontà e il profumo del formaggio fresco custodito nella vaschetta. La nuova confezione anche cromaticamente esalta l’esperienza di acquisto e crea distintività nella categoria.

Lo stracchino artigianale, classico, biologico o senza lattosio, è disponibile nell’horeca e nella moderna distribuzione nei formati da 100 gr., 250 gr. e 500 gr. Nel fuoricasa questo gustoso formaggio fresco si presta ad ogni utilizzo, dalla prima colazione con frutta secca o disidratata ai pasti principali servito da solo o lavorato con paste, riso e secondi piatti sino alle pizzerie e rosticcerie. È un formaggio davvero versatile che si presta a numerose ricette.

Il Caseificio Fratelli Castellan proviene dall’esperienza storica della “Latteria turnaria” di Ponte di Piave, nata nel 1919, una delle latterie che già alla fine dell’Ottocento si erano diffuse nell’attuale Triveneto e che puntavano a lavorare il latte degli allevatori soci della latteria. In piena autonomia l’allevatore decideva poi se ritirare i formaggi e venderli in proprio o lasciarli vendere allo spaccio della latteria. Una pratica di “cooperativismo di comunità”, che fondeva le competenze di filiera, con gli allevatori, i maestri casari e i venditori, con il valore della comunità e del territorio. Così nacque la Latteria turnaria di Ponte di Piave di cui il Caseificio Fratelli Castellan ha ereditato la sede che oggi rappresenta un moderno stabilimento di produzione in cui si valorizza la lavorazione artigianale dei formaggi freschi attraverso esperti casari e sotto il costante monitoraggio del laboratorio di qualità.

Nella sua mission il Caseificio è focalizzato oltre che a preservare l’alta qualità, le antiche ricette e i metodi artigianali anche a promuovere un sano stile di vita, una corretta alimentazione, a valorizzare il territorio e a tutelare la sostenibilità ambientale e sociale.

Oltre allo stracchino artigianale che è il prodotto di punta il Caseificio Fratelli Castellan lavora la delicata Robiola artigianale, la soffice Ricotta, la versatile Caciotta e il primo formaggio fresco a pasta molle in Italia a ricevere la Denominazione di Origine Protetta, la Casatella Trevigiana DOP prodotta con il latte delle stalle certificate della provincia di Treviso. Il Caseificio Fratelli Castellan è uno dei soci promotori del Consorzio per la tutela del formaggio Casatella Trevigiana Dop.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati