Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Gli infestanti tra le principali cause di danni nella GDO, nell’Horeca e nel Food Service

17.11.2022

Rentokil è molto attenta al tema dell’igiene e già da anni adotta misure sostenibili, non solo nei propri uffici e stabilimenti, ma soprattutto nei prodotti che impiega per offrire i migliori servizi possibili alle aziende: l’obiettivo è proporre sempre più spesso metodi di disinfestazione ecologica


In ambiti come quelli del food retail, dell’Horeca e del Food Service, l’igiene è di fondamentale importanza, in primo luogo per garantire la sicurezza dei dipendenti, ma anche e soprattutto quella dei consumatori finali.  Rentokil – azienda specializzata nel monitoraggio ed eliminazione degli infestanti del gruppo Rentokil Initial – ha più volte sottolineato come siano molteplici gli aspetti che concorrono alla definizione di igiene in questi settori, tra cui, ad esempio, il rispetto dei sistemi di HACCP nei luoghi di lavorazione degli alimenti, il controllo del ciclo di trasporto e di consegna delle merci, la verifica dello stato di magazzini e parcheggi al coperto e all’aperto, la pulizia delle superfici e dei bancali che, direttamente o indirettamente, vengono a contatto con il cibo. Vista la natura delle attività commerciali, è assolutamente indispensabile che queste garantiscano ai propri clienti l’assenza di qualsiasi tipo di infestazione, assicurando la pulizia e la salubrità di tutti gli ambienti.

Gli infestanti sono presenze spesso silenziose che possono proliferare in uffici, magazzini e grandi stabilimenti alimentari. Topi, ratti, insetti volanti e parassiti delle derrate alimentari possono provocare problemi economici e igienico-sanitari e causano ingenti danni alla GDO, all’Horeca e al Food Service. Individuare rapidamente la specie e agire in maniera tempestiva con un piano di disinfestazione ecologica mirato ed efficace risulta quindi della massima importanza.

Il 60% delle imprese dichiara che gli insetti delle derrate alimentari causano ogni anno perdite di fatturato comprese tra l’1 e il 9%. Inoltre, le imprese alimentari perdono in media 8 giorni di lavoro all’anno a causa delle infestazioni dei roditori[1].“– commenta Ester Papa, biologa e Technical Manager di Rentokil Initial Italia. “La gestione degli infestanti è un ambito in continua evoluzione e i nostri esperti ricoprono un ruolo sempre più delicato e importante, essendo chiamati a proteggere le aziende, i dipendenti e la salute pubblica dalle minacce generate dagli infestanti.  Aderendo all’Agenda 2030 proposta dall’ONU e ai suoi 17 obiettivi comuni a tutti i paesi membri (Sustainable Development Goals – SDGs), Rentokil ha ampliato la sua offerta con soluzioni volte a limitare l’utilizzo di esche tossiche.

Rentokil è molto attenta a questi temi e già da anni adotta misure sostenibili, non solo nei propri uffici e stabilimenti, ma soprattutto nei prodotti che impiega per offrire i migliori servizi possibili alle aziende: l’obiettivo è proporre sempre più spesso metodi di disinfestazione ecologica, orientati soprattutto alla prevenzione, ovvero ad evitare infestazioni critiche ad alto grado di contaminazione. L’utilizzo di biocidi e la loro messa a disposizione sul mercato sono disciplinati dal Regolamento (UE) 528/2012 che limita l’utilizzo di esche tossiche. I metodi ecologici di disinfestazione, che non comportano agenti chimici dannosi per l’ambiente e per l’uomo, permettono di monitorare, eliminare e catturare gli infestanti, in particolare roditori ed insetti, senza impattare sull’ecosistema.

A questo scopo Rentokil si avvale di tecnologie all’avanguardia, come Pest Connect. Si tratta di un sistema di interconnessione di dispositivi ideato da Rentokil che consente di monitorare da remoto, misurare, registrare e segnalare i problemi derivanti dalla presenza di piccoli roditori, anche in ambienti di difficile accesso, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Tutti i dispositivi attivati comunicano con il database Rentokil, allertando in real-time i tecnici tramite una rete mobile wireless dedicata.

Per controllare la presenza di insetti volanti negli ambienti di lavoro, Rentokil ha brevettato le lampade cattura insetti Lumnia: una gamma di dispositivi intelligenti dotati di tecnologia a luce LED per catturare igienicamente, monitorare ed eliminare in maniera efficace la fastidiosa presenza di mosche, cimici e altri insetti volanti. Quanto più velocemente gli insetti vengono eliminati, minore è il rischio di contaminazioni varie che possono verificarsi. Inoltre i LED arrivano a consumare anche il 70% di energia in meno (in tre anni) garantendo una durata 3 volte maggiore, un netto risparmio di costi e un minor impatto ambientale.

Nel settore alimentare è importante anche non sottovalutare la presenza di volatili nei pressi degli stabilimenti, in quanto portatori di agenti patogeni e di conseguenza malattie. L’azienda quindi deve implementare misure adeguate a prevenire l’ingresso di volatili all’interno degli edifici o la nidificazione su aree di carico e scarico.[2] L’impiego dei dissuasori è generalmente il sistema più utilizzato, soprattutto per i risultati che è possibile ottenere e perché costringe gli uccelli a cercare altre superfici di appoggio. Scegliere la corretta soluzione anti-volatili permette di ottenere risultati efficaci e rispettosi della natura.

I sistemi di Digital Pest Control sono studiati per limitare il consumo di esche tossiche nelle aree esterne ed interne, ed evitare comportamenti crudeli nei confronti degli infestanti.

Rentokil Initial è il maggior fornitore al mondo di servizi per le aziende. Da oltre 90 anni l’azienda – nata dalla fusione di due società – si occupa di Pest e Hygiene Services. Attiva in oltre 80 Paesi al mondo – in Europa, Asia, Oceania, America e Africa – conta più di 43.000 dipendenti e un fatturato annuo di £ 2.6 miliardi. La filiale italiana opera oggi con due divisioni: Initial Hygiene, specializzata in servizi per l’igiene e marketing olfattivo, che si è ampliata grazie all’acquisizione di CWS-boco Italia, e Rentokil Pest Control, dedicata ai servizi per la disinfestazione e monitoraggio degli infestanti e la disinfezione degli ambienti. Lo staff è composto ora da circa 700 dipendenti, con un personale tecnico suddiviso su molteplici filiali nel territorio nazionale. Nel 2021 la società ha acquisito Gico Systems, azienda italiana specializzata nel pest control e allontanamento volatili.  Rentokil ha un’esperienza globale dal Nord America all’Europa, anche grazie alla recente acquisizione di Terminix, società leader del Pest Control in Nord America.
[1] Ricerca del Centre for Economics and Business Research (Cebr) commissionata da Rentokil
[2] Standard BRC Food v.9 paragrafo 4.14.7 – https://www.brcgs.com/our-standards/food-safety/
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati