Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Con il progetto “Cup Of Respect – NelleMieMani” Nescafé fa rinascere gli spazi di socialità

05.07.2022

Le scelte che prendiamo, le abitudini quotidiane, hanno un enorme impatto sulla società e sull’ambiente: partendo da questa consapevolezza nasce il progetto Cup Of Respect – NelleMieMani, il percorso di cura e rigenerazione di aree urbane, che toccherà alcune città italiane, ideato e costruito da Nescafé che vede la partecipazione attiva di Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, associazione di promozione sociale il cui fine è quello di promuovere progetti di cura dei beni comuni da parte dei cittadini in collaborazione con le istituzioni.

Per ogni città selezionata sarà individuata l’area di intervento, un parco, un campo giochi, una palestra a cielo aperto, insomma, un luogo importante per la socialità. Attraverso il lavoro di Labsus, i cittadini potranno firmare con la propria amministrazione locale, un vero e proprio Patto di Collaborazione, che permetterà di rendere più bella la propria città!

Il primo progetto, avviato nella primavera del 2022 da Nescafé e Labsus, è in collaborazione tra la Città di Trento e due associazioni attive sul territorio partito con la co-progettazione di un patto di collaborazione per la cura e la tutela di un bene comune. Obiettivo? Riqualificare il Giardino Pubblico Canova, nell’omonimo, fervente e multietnico quartiere nella periferia della città. L’azione si concentra sul campo da basket – luogo di aggregazione di molti ragazzi – e vede la collaborazione con uno street artist locale, Alan Vitti, per la realizzazione di un’opera d’arte murale che prende ispirazione dall’iniziativa di Nescafé Cup Of Respect – NelleMieMani.

Kanova Playground – così si chiamerà il nuovo spazio – ha l’ambizione di diventare il nuovo centro della vita sociale non solo di bambini e ragazzi ma di tutti i residenti del quartiere. Un luogo dove la diversità diventa ricchezza e dove promuovere stili di vita sani, corretta alimentazione e sport all’aria aperta.

Lo spazio sportivo tornerà fruibile dai residenti nei mesi estivi e sarà il volano per sensibilizzare tutte le comunità locali sia in termini di partecipazione alla cura e manutenzione della cosa pubblica, sia in termini di stili di vita sani e rispettosi dell’ambiente.
Impegni che vengono portati avanti con passione da Nescafé e che fanno si che il rispetto e la sostenibilità siano qualcosa di concreto da gustare in ogni tazza. Perché il caffè ha un sapore migliore, se trattato con rispetto.

Con il progetto Cup Of Respect di Nescafé, Nestlé conferma il suo impegno a sostegno delle comunità locali e dell’ambiente. Una tazza rossa fumante, quella iconica del brand Nescafé, che da ormai diversi anni si riempie di importanti contenuti e di impegni volti al rispetto del pianeta: dal Nescafé plan, un piano di sostenibilità avviato nel 2010, che ad oggi ha permesso di coltivare e raccogliere il 75% di caffè in modo più responsabile, distribuire oltre 230 milioni di piante di caffè e creare 900.000 corsi di formazione per gli agricoltori di caffè; al lavoro delle fabbriche per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica in fase produttiva, dimezzate negli ultimi 10 anni; all’ impegno nell’educare i consumatori ad un corretto smaltimento del packaging, innovando costantemente il suo eco-design.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati