Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Erasmus Hermes, la formazione di “Mangiare Bene e Non Solo” supportata da pulyCAFF

07.12.2022

pulyCAFF sostiene il progetto “Formazione Erasmus Hermes - Caffetteria - Latte Art" di "Mangiare Bene e Non Solo" dedicato all’incontro di offerta e domanda di lavoro nell’horeca in programma fino al 9 dicembre a Frejus

Un appuntamento formativo per docenti e alunni e anche punto di incontro di domanda e offerta tra addetti del settore horeca: tutto questo è “Formazione Erasmus Hermes – Caffetteria – Latte Art” in programma nel comune francese di Fréjus tra il 5 e il 9 dicembre. Un progetto reso possibile dalla collaborazione tra l’Istituto alberghiero Albert Camus e l’Associazione Mangiare Bene e Non Solo, ente accreditato come formatore esterno sulla piattaforma Erasmus.
Partner e sostenitore degli eventi è pulyCAFF®, da sempre vicina al mondo della formazione, alla quale spetta il delicato compito di formare i professionisti di domani, affinché possano arrivare al mondo del lavoro con buone basi teoriche e pratiche grazie a una formazione al passo con un mercato in continua evoluzione.

L’interscambio culturale tra le due realtà ha preso il via nel 2019, con stage formativi presso la sede operativa dell’Associazione culturale italiana a Siracusa, proseguiti fino all’anno in corso e curati dal suo trainer ufficiale, il campione italiano di Latte Art 2016 Giuseppe Fiorini.

La cinque giorni di Fréjus mira alla formazione di nuovi docenti di sala e bar e degli alunni del quinto anno. Per tutti sono a disposizione apparecchiature e prodotti delle migliori aziende del settore. Simonelli Group mette a disposizione una postazione completa con una macchina da caffè Victoria ArduinoBWT Francia è presente per approfondire la conoscenza del ruolo dell’acqua nell’estrazione del caffè.

I prodotti pulyCAFF® della linea Verde

Al trainer ed esperto del pulito Fabio Milani spetta poi il compito di sottolineare e mostrare con i fatti l’importanza e le corrette procedure della pulizia della macchina espresso e del macinacaffè con i prodotti pulyCAFF® della linea Verde, realizzati con materie prime naturali e rinnovabili: pulyCAFF Verde®, per la pulizia di filtri, doccette e valvole di scarico; pulyGRIND Crystals®, i cui cristalli a base di amidi alimentari opportunamente calibrati e privi di glutine, liberano le macine e la camera di macinatura dai depositi di caffè vecchio e rancido; pulyMILK Verde®, per la pulizia della lancia vapore; pulyGRIND Hopper®, pulitore della tramoggia (campana) e del dosatore; pulyBAR Igienic®, adatto alla pulizia delle superfici in acciaio, piani di lavoro, carrozzerie di macchine per caffè, vetrinette. Anche i suoi pack sono sempre più amici dell’ambiente: i barattoli di tutta la serie pulyCAFF® e di pulyMILK® contengono una percentuale di plastica riciclata del 30%, evidenziata dal richiamo “30% Recycled Plastic” in etichetta. Altri partner dell’evento sono Brazil Cafè, Metallurgica Motta e Diemme Italia.

La formazione

Lunedì 5 dicembre dalle 8:30 alle 12 si è svolto un briefing con organizzatori e relatori e dalle 14 alle 16:30 la Presentazione del progetto.

Nelle giornate del 6-7-8-9 dicembre, ore 9-12 e 13:30-16:30, corsi di formazione
– Latte Art con Giuseppe Fiorini
– Estrazioni alternative di caffè con Gaetano Bongiovanni e Marco Randazzo
Venerdì 9 dicembre alle ore 15 è prevista la consegna degli attestati.

Sono stati invitati a queste dimostrazioni tecnico-pratiche i ristoratori e i baristi del comprensorio, per ricevere un approfondimento gratuito, divenendo così un punto di incontro di domanda e offerta tra addetti del settore.

Questa iniziativa è supportata anche dall’ente fieristico di Rimini, il Comune di Siracusa, l’associazione Sicilia Turismo per Tutti, l’Istituto Alberghiero Federico II di Svevia, che hanno aderito al progetto che proseguirà tra il 21 e il 25 gennaio 2023 all’interno del Sigep, per proseguire nel mese di maggio a Siracusa, dove si completerà il percorso formativo.

Del Progetto Erasmus Hermes fanno parte anche altri istituti alberghieri europei che possono attivare percorsi formativi nei loro Paesi, facendone richiesta.

Gaetano Bongiovanni dell’associazione Mangiare Bene e Non Solo
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati