Categorie
Horeca News
Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit | Estate al ristorante Sustnza: il nuovo menu firmato dallo chef Marco Ambrosino | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido | Il pizzaiolo Antonio Tancredi reinventa la margherita con la pizza Matisse | Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse | La pasta Todis variet Cappelli insignita del Bollino de Il Salvagente | Baita Pi Tofana: chef Federico Rovacchi presenta il menu estivo | Arancia Rossa di Sicilia IGP chiude la stagione 2024-2025 con 26 milioni di kg commercializzati | Casearia Awards 2025: aperte iscrizioni concorso che premia i migliori formaggi italiani | Dazi statunitensi: ecco cosa rischia l'export italiano se non si raggiunge un accordo | Ferrarelle presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita e responsabilit ambientale | Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi | Microplane Avocado Tool: lo strumento 3-in-1 per preparare l'avocado perfetto | I vini protagonisti della ristorazione italiana: strategie e scelte per un menu di successo | Paestum Pizza Fest: al via oggi la terza edizione dell'evento dell'arte bianca | Con Casasalvo lo chef siciliano Salvo Lo Castro porta la cucina mediterranea a New York | Il maestro panificatore Francesco Arena al Paestum Pizza Fest 2025 | Calici di Stelle 2025: tornano le serate enologiche estive nelle cantine italiane | Campionato della Mozzarella 2025: il titolo va al caseificio San Salvatore | Hans Josef Ingelmann il nuovo Quality Director di Gruppo Bauli | Herbert Ballerina protagonista dei nuovi spot di MD | ICEBERG veste il rooftop restaurant Le Terrazze: moda italiana per l'ospitalit di lusso | Il panino di Chiere: il classico italiano ma pi leggero, curato e contemporaneo | Merano WineFestival. L'edizione 2025 lancia il confronto sulle sfide del futuro | Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024 |

Le ricette di Nonsolococktails per il detox post feste

12.01.2023

Il Mixologist Expert Mattia Pastori svela i suoi cocktail signature alcool free e vegan friendly per il Dry January e il Veganuary


 

Gennaio è il mese dei nuovi inizi e dei buoni propositi, il punto di partenza perfetto per abbracciare uno stile di vita più salutare. Nonsolococktails, società di consulenza, eventi e formazione nell’ospitalità fondata da Mattia Pastori, svela come smaltire gli eccessi delle festività natalizie in questi 31 giorni nei quali si sovrappongono due appuntamenti importanti: il primo ispirato al detox e meglio conosciuto come Dry January, e il secondo pensato per un’alimentazione totalmente green, che è il Veganuary.

Sposare uno stile di vita sano non significa però rinunciare a uno degli appuntamenti più amati della giornata, quello dell’aperitivo, che in Italia è un vero e proprio rito fatto di brindisi e chiacchiere con gli amici: basta qualche piccolo accorgimento, seguendo i consigli e le ricette del Mixologist Expert Mattia Pastori.

Si chiama “Oppure&Tonic” il cocktail con cui brindare al Dry January

​Per dare un giro di vite alle abitudini poco salutari legate al consumo di alcolici e aderire volontariamente alla sfida del Dry January, ci vengono incontro le numerose bevande no alcool, che replicano gusti e profumi degli spirits grazie a una sapiente miscela di botaniche, e la crescente attenzione dei bartender verso i mocktail, che da qualche anno stanno acquisendo una loro dignità sulle drink list dei cocktail bar per abbandonare l’immaginario passato fatto di ricette troppo dolci, colorate e fané.

Tra le novità 2023 del settore c’è Oppure, il nuovo brand di Spirits Analcolici realizzato in collaborazione con Nonsolococktails, che ha curato il prodotto dalla ricettazione fino alla drink strategy. Si tratta di una nuova bevanda che reinventa il gin in versione alcool free, grazie a un sublime gioco di equilibri, con l’obiettivo di creare un liquido buono in bevuta liscia e di altissimo livello miscelato con altri ingredienti.

La ricetta proposta da Nonsolococktails per brindare con stile al Dry January usando questo prodotto novità è l’Oppure&Tonic, un twist sul gin tonic decorato con rosmarino, già presente tra le botaniche del distillato, e lime, per esaltare le note citriche del drink, conferite da bergamotto e finger lime. L’ultimo dettaglio è il sale, che funge da esaltatore di sapori del cocktail, per dar vita ad un’esperienza ideale sia per l’aperitivo che durante i pasti.

Ricetta Oppure&Tonic

1 parte di Oppure
​2 parti di Tonica Rovere Sanpellegrino
​1 fetta di lime
​1 rametto di rosmarino
​pinch di sale

Un Veganuary di classe con Savoia Agitato

Nato nel 2014, il Veganuary (Vegan-January) rappresenta una sfida globale che invita a mangiare vegano per tutto il mese di gennaio. Un modo per avvicinarsi a un’alimentazione più sana e sostenibile e al contempo dare una sferzata di benessere al nostro organismo dopo i numerosi party natalizi. Ma durante questo mese non conta solo cosa si mangia, ma anche quello che si beve: bisogna infatti porre attenzione ai cocktail che si ordinano dato che alcuni prodotti usati per miscelare i cocktail contengono ingredienti di origine animale.

Fortunatamente, grazie alla crescente richiesta del mercato, esistono diverse alternative sul tema come Savoia Americano, il vino aperitivo vegano e 100% naturale che si ispira alla ricetta autentica del Bitter di Milano. Savoia Americano ha inoltre attivato con la consulenza di Nonsolococktails un’iniziativa a sostegno di Marevivo, associazione di salvaguardia del mare, attraverso una serie di cene organizzate con la Chef Marzia Riva, specializzata in Alta Cucina Vegetale e co-founder insieme a Ferdinando Antonino Giannone del progetto Arna Food Lab, il cui ricavato sarà devoluto in parte per la tutela degli ecosistemi marini. La prima delle tre cene in calendario è prevista giovedì 19 gennaio e si svolgerà presso La Taverna degli Arna a Milano (le altre date saranno il 9 febbraio e il 2 marzo).

Per chi invece preferisce gustare un cocktail a casa ecco la ricetta del Savoia Agitato, un twist sullo shakerato firmato Nonsolococktails.

Ricetta Savoia Agitato

6 cl Savoia Americano
​2 cl Barbabietola Rossa
​1 Bar Spoon di Marmellata Arance
​Scorza Arancia

Arna Food Lab, cene a supporto di Marevivo

19 gennaio 2023
09 febbraio 2023
02 marzo 2023

I corsi della Taverna degli Arna

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati