Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Il gusto dell’Alto Adige nelle ricette dello chef Norbert Niederkofler con le mele Marlene®

27.10.2022

Lo chef tre Stelle Michelin Norbert Niederkofler propone 5 piatti che vedono protagonista le mele Marlene® di cui è il nuovo testimonial, per una collaborazione all’insegna del gusto e della sostenibilità

Norbert Niederkofler è il nuovo testimonial del gusto e dell’eccellenza delle mele Marlene®. Una partnership esclusiva tra la mela simbolo dell’Alto Adige – Südtirol e lo chef che ha reso la cucina e i prodotti della montagna famosi in tutto il mondo.

Dal 1996 Norbert Niederkofler è lo chef del ristorante St. Hubertus dell’Hotel Rosa Alpina – An Aman Partner Hotel a San Cassiano, che sotto la sua guida ha conquistato nel 2018 la terza stella Michelin e la stella verde per la sostenibilità nel 2020. Sempre nel 2020, insieme al socio Paolo Ferretti ha aperto l’AlpiNN Food Space & Restaurant a Plan de Corones. La filosofia Cook The Mountain di Niederkofler, fatta di ricerca, cura, stagionalità, rispetto e valorizzazione dei prodotti delle montagne, si sposa in pieno con quella delle mele Marlene®.

Nella partnership con la mela figlia delle alpi lo chef porta la sua visione che unisce origine e respiro internazionale, piacere e sostenibilità, arte e cultura. Ne è nato un menu di 5 portate in cui la mela Marlene® è protagonista. Cinque diverse varietà vengono declinate in altrettante ricette, pensate in modo da esaltare le caratteristiche di ciascun frutto, con abbinamenti curiosi e inaspettati che trasformano la mela, in tutta la sua versatilità che la rende adatta a ogni stagione, in un ingrediente di puro fine dining. In ognuna di esse si respira il profumo dell’Alto Adige – Südtirol.

Si comincia con il saluto della cucina Mela, grano e frutti rossi in cui la Granny Smith, con le sue piacevoli note acidule, viene marinata con le spezie e servita con semi di grano saraceno e una composta di frutti rossi: un abbinamento ricercato per un assaggio freschissimo.

Si procede quindi con una freschissima Insalatina di erbette spontanee, caprino e mele. Un abbinamento sempre vincente, quello tra formaggio e mela, in questo caso la dolce e profumata Royal Gala che ben bilancia l’acidità del condimento con succo di lamponi.

La prima portata è un Ceviche di montagna. Un estratto di Fuji Marlene®, particolarmente dolce e succosa, viene usato per condire il salmerino, pesce di montagna, da servire con insolite chips di topinambur, buccia di patate e pelle di pesce.
Come secondo piatto lo chef ha pensato alla selvaggina. La polpa della mela Red Delicious rivela tutta la sua fondente succosità mentre viene brasata con le cipolle per poi accompagnare il sottofiletto di cervo.

Il gran finale è una millefoglie di mele, nello specifico Golden Delicious Marlene®, dolci, aromatiche e con una punta di acidità che fa da contraltare alla ricchezza del dessert. Questa rivisitazione della millefoglie “classica” prevede una salsa di kefir, un crumble e una spuma di zabaglione.

Oltre al gusto, la sostenibilità

Le 5 ricette di Norbert Niederkofler per Marlene® saranno raccolte in un folder, affiancato da altri 4 ricettari realizzati da altrettanti chef internazionali da lui scelti per interpretare le mele nelle 4 stagioni. Ma non è tutto.
Niederkofler sarà protagonista anche di una serie di video sui canali online di Marlene® e affiancherà la Figlia delle Alpi per tutto l’anno, con iniziative di alto profilo dedicate all’arte di gustare la mela.

“Marlene® è Figlia delle Alpi, come me. È la mela che porta in tutto il mondo il gusto, il profumo e gli aromi dell’Alto Adige – Südtirol, che sono alla base della mia cucina – afferma lo chef stellato Norbert Niederkofler – Insieme vivremo una serie di esperienze che ci permetteranno di valorizzare e far conoscere ancora meglio le magnifiche eccellenze del nostro territorio in tutto il mondo”.

“L’immagine di Norbert incarna i valori di gusto, origine e sostenibilità propri del brand Marlene® – spiega Hannes Tauber, responsabile marketing di VOG – Nella sua cucina, l’attenzione alla qualità, al territorio e al rispetto dei tempi della natura si accompagnano a una visione internazionale, proprio come accade per la mela Figlia delle Alpi”.

Proprio per questo il gusto, la cultura e la sostenibilità saranno al centro della partecipazione di Marlene® agli eventi CARE’s, voluti dallo chef altoatesino per promuovere una cucina etica e sostenibile.

Leggi le ricette dello chef: 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati