Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Novembre di eventi per Amaro Rubino

03.11.2022

Novembre ricco di eventi per Amaro Rubino che sarà a Golosaria a Milano, alla Fiera del Made in Italy a Düsseldorf e di nuovo a Milano all’evento di degustazione organizzato da Bibo Potabile

Novembre ricco di eventi per Amaro Rubino che, dopo aver vinto il premio assoluto ai World Liqueur Awards come miglior liquore di erbe al mondo e d’Italia 2022, aver partecipato come partner al festival Cocktail Invasion in Quebec è pronto a continuare a far conoscere i sapori autentici del nostro paese in Italia e all’estero.

Da sabato 5 a lunedì 7 novembre primo appuntamento di Amaro Rubino in Bottiglieria a Golosaria, la manifestazione in programma all’Allianz MiCo Milano Congressi, che valorizza sapori e prodotti del nostro Paese.

Matteo Rubino, ideatore dell’amaro che porta il suo nome, sarà presente per raccontare la storia del suo prodotto e per farlo degustare ai visitatori della manifestazione. Amaro Rubino è inoltre stato selezionato per essere inserito nella Guida Il Golosario 2023, nella quale ogni anno Paolo Massobrio e Marco Gatti propongono il meglio della produzione Made in Italy. 

Il 7 novembre Amaro Rubino sarà anche alla Fiera del Made in Italy a Düsseldorf, nella location Classic Remise. Un palinsesto ricco di eventi internazionali interamente dedicati alle filiere Made in Italy e agli autentici prodotti enogastronomici italiani. Il format “I Love Italian Food”, realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio italiana per la Germania, è alla sua seconda edizione e nasce dalla volontà di fare scoprire ai professionisti internazionali le eccellenze degli amari e degli spirits italiani.

Il 21 novembre Amaro Rubino sarà ospite all’evento di degustazione organizzato da Bibo Potabile, il proprio partner per la distribuzione. Un appuntamento che vedrà l’amaro partecipare insieme a molte altre aziende, nella bellissima location milanese della Fonderia Napoleonica Eugenia, in Via Genova Thaon di Revel.

Amaro Rubino. Start up e prodotto, frutto della passione liquoristica di Matteo Rubino, dapprima amatoriale. Dopo alcuni anni di sperimentazioni personali della formula e una ricerca appassionata all’aperto, a inizio 2020 fa il suo esordio sul mercato. Un liquore d’erbe artigianale, prodotto in piccoli lotti, tra i primi della sua categoria ad aver ottenuto la certificazione biologica. Realizzato con miele locale e botaniche che tipicamente crescono o si coltivano nella terra tra i laghi e le Prealpi lombarde e piemontesi, con ingredienti da agricoltura biologica e biodinamica. Il suo aroma è un complesso ma delicato bouquet floreale e balsamico, con un grado alcolico pari al 25%. Nel 2021 viene giudicato con un punteggio di 91 su 100 dalla giuria International Wine & Spirits Competition e vince il premio come Miglior Liquore d’Erbe al Mondo 2022, assegnato dai World Liqueur Awards inglesi. La filosofia green di Amaro Rubino si impegna nel ridurre sempre di più l’impatto dei processi produttivi e del packaging sull’ambiente. 
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati