Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

Nasce Gioia Group spa, la nuova basket company del food retail

22.03.2023

Gesa Group srl, che ha in portfolio Cioccolatitaliani, Bun Burgers e Fra’ Diavolo, diventa Gioia Group spa e prosegue nei suoi obiettivi di crescita per il 2023 che prevedono l’apertura di 35 nuovi punti vendita e il raggiungimento di 90 milioni di fatturato

Nasce Gioia Group spa, la nuova basket company del food retail che ha in portfolio i brand Cioccolatitaliani, Bun Burgers e Fra’ Diavolo, forte di 85 punti vendita nel mondo, 70 milioni di fatturato complessivo e 935 dipendenti.


La nuova realtà è frutto dell’evoluzione della holding della famiglia Ferrieri, Gesa Group srl, che ha accompagnato il fortunato debutto nel mondo della ristorazione dell’innovativo format Cioccolatitaliani e che, nel corso degli anni, ha diversificato il suo dna. In primis con l’acquisizione di Fra’ Diavolo, un format innovativo di pizza, pluripremiato e inserito per il terzo anno consecutivo nella classifica di 50 Top Pizza, e poi con la creazione di Bun Burgers, il cui hamburger, preparato con la tecnica smash e proposto anche in versione beyond meat, ha scritto le regole di un casual food che prima non c’era. “Abbiamo scelto di conferire alla nostra holding una denominazione che rimandasse con immediatezza alla reason why delle nostre partecipate” ha spiegato Vincenzo Ferrieri, CEO del Gruppo. “Per questo abbiamo scelto di definirla Gioia, pensando e volendo celebrare gli attimi che ciascuno dei nostri brand, con la sua proposta food, regala agli oltre 8 milioni di clienti da cui sono scelti ogni anno”.

Vincenzo Ferrieri

Il cambio di denominazione sociale e la trasformazione in Spa si inseriscono in quel percorso di crescita che, in questi anni, ha visto il Gruppo passare da un’azienda familiare – Gesa è, infatti, l’acronimo dei fondatori (Gianni, Enzo, Silvana e Annamaria) – a una realtà strutturata e partecipata da investitori istituzionali. Senza, ovviamente, trascurare l’heritage e le competenze che rimangono invariati esattamente come viene conservata la diversificazione dei format dei brand in portfolio. Del resto, il segreto del successo di Gioia Group spa è tutto nell’innovativo modello di basket company adottato, comune ai grandi gruppi del fashion ma mai visto all’interno della ristorazione italiana, che mette a disposizione dei singoli brand finanza, struttura e know how lasciandoli però totalmente indipendenti nella loro visione imprenditoriale e strategica.

E per proseguire in un’ottica di continua accelerazione sono state mostrate le linee di sviluppo di Gioia Group spa per il 2023 che prevedono l’apertura di 35 nuovi punti vendita divisi tra i brand in portfolio, di cui il 90% sarà in Italia e il restante 10% nei mercati già presenti, tra cui l’area dei Balcani, l’Est Europa e il Medio Oriente. Il tutto con un giro di affari previsto per il prossimo anno di 90 milioni di fatturato.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati