Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Nasce Gioia Group spa, la nuova basket company del food retail

22.03.2023

Gesa Group srl, che ha in portfolio Cioccolatitaliani, Bun Burgers e Fra’ Diavolo, diventa Gioia Group spa e prosegue nei suoi obiettivi di crescita per il 2023 che prevedono l’apertura di 35 nuovi punti vendita e il raggiungimento di 90 milioni di fatturato

Nasce Gioia Group spa, la nuova basket company del food retail che ha in portfolio i brand Cioccolatitaliani, Bun Burgers e Fra’ Diavolo, forte di 85 punti vendita nel mondo, 70 milioni di fatturato complessivo e 935 dipendenti.


La nuova realtà è frutto dell’evoluzione della holding della famiglia Ferrieri, Gesa Group srl, che ha accompagnato il fortunato debutto nel mondo della ristorazione dell’innovativo format Cioccolatitaliani e che, nel corso degli anni, ha diversificato il suo dna. In primis con l’acquisizione di Fra’ Diavolo, un format innovativo di pizza, pluripremiato e inserito per il terzo anno consecutivo nella classifica di 50 Top Pizza, e poi con la creazione di Bun Burgers, il cui hamburger, preparato con la tecnica smash e proposto anche in versione beyond meat, ha scritto le regole di un casual food che prima non c’era. “Abbiamo scelto di conferire alla nostra holding una denominazione che rimandasse con immediatezza alla reason why delle nostre partecipate” ha spiegato Vincenzo Ferrieri, CEO del Gruppo. “Per questo abbiamo scelto di definirla Gioia, pensando e volendo celebrare gli attimi che ciascuno dei nostri brand, con la sua proposta food, regala agli oltre 8 milioni di clienti da cui sono scelti ogni anno”.

Vincenzo Ferrieri

Il cambio di denominazione sociale e la trasformazione in Spa si inseriscono in quel percorso di crescita che, in questi anni, ha visto il Gruppo passare da un’azienda familiare – Gesa è, infatti, l’acronimo dei fondatori (Gianni, Enzo, Silvana e Annamaria) – a una realtà strutturata e partecipata da investitori istituzionali. Senza, ovviamente, trascurare l’heritage e le competenze che rimangono invariati esattamente come viene conservata la diversificazione dei format dei brand in portfolio. Del resto, il segreto del successo di Gioia Group spa è tutto nell’innovativo modello di basket company adottato, comune ai grandi gruppi del fashion ma mai visto all’interno della ristorazione italiana, che mette a disposizione dei singoli brand finanza, struttura e know how lasciandoli però totalmente indipendenti nella loro visione imprenditoriale e strategica.

E per proseguire in un’ottica di continua accelerazione sono state mostrate le linee di sviluppo di Gioia Group spa per il 2023 che prevedono l’apertura di 35 nuovi punti vendita divisi tra i brand in portfolio, di cui il 90% sarà in Italia e il restante 10% nei mercati già presenti, tra cui l’area dei Balcani, l’Est Europa e il Medio Oriente. Il tutto con un giro di affari previsto per il prossimo anno di 90 milioni di fatturato.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati