Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Bombay Sapphire lancia la nuova campagna firmata Baz Luhrmann

21.10.2022

Bombay Sapphire presenta Saw This Made This, la campagna d’autore firmata dal famoso regista Baz Luhrmann. In Italia il progetto approda con la collaborazione del Direttore Creativo Paolo Stella, che presenterà un’etichetta Bombay Sapphire in edizione limitata

Bombay Sapphire, che da tanto tempo presiede il territorio della creatività in tutte le sue forme, ha collaborato con il regista di fama internazionale Baz Luhrmann per il lancio della nuova campagna globale: Saw This Made This.
Il concept del progetto è il processo alla base di ogni pensiero creativo: vedere un elemento nel mondo e trarne ispirazione per creare qualcosa di straordinario. Un appello, dunque, a imparare e a guardare ciò che ci circonda con occhi nuovi.

La campagna viene lanciata a livello internazionale con Baz Luhrmann al timone della direzione creativa. Si sviluppa in dieci Paesi, tra cui l’Italia, dove Saw This Made This approda con la collaborazione con lo scrittore e Direttore Creativo Paolo Stella, che presenterà un’etichetta Bombay Sapphire in edizione limitata. La particolarità dell’opera? Sarà il risultato di una catena di suggestioni: per realizzarla, Stella ha coinvolto un gruppo di artisti provenienti da diversi background creativi – Cristina Musacchio, Federica di Nardo e Giotto Calendoli – e chiesto loro di ispirarsi al mondo che li circonda per creare tre artwork, stimoli per l’influencer all’ideazione della artist edition.

L’appuntamento da segnare in agenda è il 15 novembre alle ore 20 presso Torneria Tortona, una vera e propria exhibition dove verrà presentata la preziosa etichetta. “Saw This Made This è un progetto che mi ha colpito fin dall’inizio e che ho seguito con grande entusiasmo. È stato per me un onore poter mettere in scena l’immenso potere dell’ispirazione e invitare tutti a guardare il mondo con uno sguardo differente: quello della creatività. – spiega Paolo Stella, Scrittore e Direttore Creativo – Da questa collaborazione con Bombay Sapphire non è nata solo una artist edition ma anche la volontà di risvegliare la scintilla creativa che si cela in ognuno di noi, in grado di trasformare gli elementi del mondo in qualcosa di unico.”

Durante l’evento sarà anche mostrato il frutto di una nuova partnership con Domus Academy. Nel contesto della Milano dell’arte e della creatività, Bombay Sapphire ha infatti supportato i giovani creativi dell’area moda grazie al concorso Saw This Made This con l’obbiettivo di celebrare i processi di ispirazione attraverso i quali i giovani designer emergenti coltivano il proprio talento. La collaborazione con la prestigiosa istituzione troverà spazio nel setting della mostra grazie al lavoro dello studente vincitore, che svelerà il processo creativo che porta dall’ispirazione alla creazione di un abito.

Così Bombay Sapphire, attraverso un progetto a 360 gradi, conferma il proprio ruolo attivo sul territorio della creatività, invitando gli utenti a unirsi al movimento #SawThisMadeThis e a liberare il proprio talento, non solo appannaggio dei leader creativi ma di tutti coloro che sono disposti a guardare il mondo che li circonda e a reinterpretarlo. “Bombay Sapphire crede che in ognuno di noi ci sia una scintilla creativa, che va alimentata e attraverso cui è possibile creare qualcosa di unico.” – commenta Chiara Pedraglio, Brand Manager di Bombay Sapphire – “Con la campagna Saw This Made This ci siamo spinti oltre i nostri confini: abbiamo coinvolto artisti, direttori creativi e tutti i nostri consumatori a prendere parte a un’esperienza unica, al tempo stesso introspettiva e di condivisione, per abbattere le sovrastrutture e liberare la propria ispirazione”.

Promuovere il potere dell’ispirazione e la creatività che ne deriva è dunque l’obiettivo di Saw This Made This. Nel cortometraggio Luhrmann ci mostra, attraverso filmati inediti tratti dal suo archivio personale, come le esperienze di vita abbiano plasmato il suo processo creativo, invitando gli spettatori a riconoscere il potenziale inventivo del quotidiano. Il voice over dell’Hero film di Luhrmann è tratto dall’opera eccezionale dell’Aleph di Jorge Luis Borges, che narra di un luogo dove “si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra, visti da tutti gli angoli”. Grazie alla collaborazione con centinaia di artisti e creativi di diverse discipline, la campagna presenterà video e foto Saw This Made This dimostrando come le persone possano rielaborare il mondo che le circonda e trasformare l’ispirazione in espressione creativa.

“Credo davvero che tutti siano intrinsecamente creativi, indipendentemente da chi sei, da dove vieni o da cosa fai. Non è necessario essere etichettati come artisti per essere considerati creativi. Se ci si concede il permesso di vedere il mondo come una galleria di ispirazioni e di rivedere il modo in cui si pensa alle cose, si potrà sbloccare una parte di sé che non si sapeva esistesse. Collaborando con Bombay Sapphire, voglio incoraggiare le persone di tutto il mondo a pensare a come trasformare l’ordinario in straordinario e a condividere questa ispirazione per rendere il mondo un luogo più creativo”. – Baz Luhrmann, Creative Director.

Alla campagna parteciperanno anche Mixologist di tutto il mondo, che coglieranno la challenge della creatività per trasformare l’ispirazione Saw This in cocktail unici Bombay Sapphire Made This. Anche l’Italia parteciperà a questo processo, con la presentazione di un signature cocktail esclusivo che sarà protagonista durante l’evento del 15 novembre, per un’esperienza indimenticabile di drink tasting.

Baz Luhrmann
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati