Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Amaro Montenegro celebra l’amicizia con la nuova campagna “Friendship Calling”

17.11.2022

La nuova campagna di comunicazione di Amaro Montenegro, "Friendship Calling”, ideata dall’agenzia Armando Testa, è on air e on line fino a fine anno in TV, in radio e sulle principali piattaforme digitali

Cresce la voglia di stare insieme e di ritrovare momenti autentici di convivialità, con l’amicizia che si conferma un elemento imprescindibile nella vita di 3 italiani su 4[1]. Proprio l’amicizia è al centro della nuova campagna di comunicazione di Amaro Montenegro“Friendship Calling”, ideata dall’agenzia Armando Testa. A fare da sfondo, insieme al celebre pay off “Sapore Vero”, l’iconico sound logo che compie 25 anni e che ha un ruolo centrale nella nuova campagna integrata, on air e on line fino a fine anno in TV (Rai, Mediaset, Cairo, Sky, Discovery e Dazn), in radio e sulle principali piattaforme digitali (Netflix, Spotify, Meta e YouTube).il nuovo spot sarà pianificato in TV fino a fine dicembre, con i formati 30’’ e 15’’, e per la prima volta anche in radio con una declinazione multisoggetto. In un mondo pieno di rumore, quello che risuona forte e chiaro è il richiamo dell’amicizia: è questa l’idea alla base della nuova campagna integrata di Amaro Montenegro che celebra i valori del brand in maniera innovativa, rendendo protagonista l’iconico sound logo.

Un ascensore che si apre, il fischiettio distratto di un tassista, una radio che risuona in un barber shop, un acchiappasogni che tintinna sotto una veranda, la colonna sonora di un videogame. Potrebbero sembrare semplici suoni, in realtà riproducono le sei note del sound logo di Amaro Montenegro: è il richiamo dell’amicizia, il momento in cui raggiungere gli amici per un brindisi autentico.

Anche per l’environment digitale sono previsti numerosi contenuti ad hoc che riprendono la centralità dell’elemento sonoro, sviluppandolo tramite i linguaggi e le grammatiche delle diverse piattaforme. Le creatività pensate per raggiungere target specifici, in base a obiettivi di awareness e consideration, saranno on line su Netflix, Spotify, Meta e Youtube con formati altamente impattanti e coinvolgenti.

Tutti i contenuti sono stati curati dalla casa di produzione The Box, con la regia di Tommaso Bertè per la TV e di Manfredo Archinto per il digital. La pianificazione è a cura di Wawemaker.

Grazie alle tante campagne di successo – dichiara Gianluca Monaco, Marketing and New Businesses Director di Gruppo Montenegro – Amaro Montenegro è entrato nell’immaginario degli italiani come l’Amaro dal ‘Sapore Vero’ e oggi torniamo on air con una nuova campagna integrata che celebra i valori del brand in maniera innovativa. Torna protagonista l’iconico sound logo, che quest’anno compie 25 anni e che in occasione della campagna si presenta in una versione rinnovata, proprio in un momento in cui l’aumento esponenziale dei touchpoint legati al suono ha moltiplicato le possibilità di sviluppare contenuti creativi e sempre più originali”.

Da sempre simbolo di convivialità, Amaro Montenegro viene apprezzato tradizionalmente liscio o con ghiaccio. Negli ultimi anni si sta inoltre affermando sempre di più anche in miscelazione grazie alla sua versatilità, risultato della sapiente lavorazione di 40 erbe aromatiche e di un complesso procedimento di estrazione che rendono il prodotto unico e inimitabile. Sono questi gli ingredienti del successo di uno dei brand più iconici d’Italia che, con “Friendship Calling”, trasforma il suo iconico sound logo in un vero a proprio richiamo dell’amicizia.

La sequenza magica delle sei note torna al centro dello spot che vede i protagonisti, alle prese con situazioni di vita quotidiana, improvvisamente attratti da un richiamo irresistibile che li spinge a raggiungere gli amici per un brindisi.

PER 3 ITALIANI SU 4 CONDIVIDERE MOMENTI SPECIALI CON GLI AMICI RESTA UNO DEI PIACERI DELLA VITA

Ma cosa rappresenta oggi l’amicizia per gli italiani? Come si è evoluto questo concetto negli ultimi due anni? Secondo un’analisi AstraRicerche per Amaro Montenegro, per il 74% degli intervistati condividere momenti speciali con gli amici è uno dei veri grandi piaceri della vita. In generale, si prediligono pochi amici veri (57,3%) e di vecchia data (40,4%), anche se trovare nuovi amici è comunque una prerogativa in crescita. Vince, infine, il rapporto diretto rispetto a quello digitale: per il 53% degli italiani la stretta di mano e l’abbraccio restano importanti.

Credits
Cliente: Gruppo Montenegro
Marketing and New Businesses Director: Gianluca Monaco
Marketing Manager Core Brands: Daniele De Angelis
Brand Manager Amaro Montenegro: Marco Leonzi
Agenzia: Armando Testa
Direzione creativa: Jacopo Morini, Fabiano Pagliara
Creative team: Gabriella De Stefano, Paolo Fenoglio, Matteo Giachin Ricca
Social Media Manager: Fabio Cuscunà
Casa di Produzione: The Box
Executive Producer: Antonio Cappuzzello
Producer: Alice Crovato
Regia: Tommaso Bertè
Regia contenuti digital: Manfredo Archinto
DOP: Leandro Ferrao
Stylist: Ingrid Pastore
Art direction: Gaia De Marinis
Editor: Marcello Saurino
Colorist: Daniel Palluca
Musica: Smider
Media: Wavemaker
Amaro Montenegro nasce nel 1885 a Bologna per opera del giovane e appassionato erborista Stanislao Cobianchi, che intitolò la sua creazione alla principessa del Montenegro, Elena, futura regina d’Italia.
Oggi Amaro Montenegro è uno dei liquori più amati dagli italiani, grazie a una serie di caratteristiche che lo hanno reso unico: una formula segreta, fedele alla ricetta originale, che comprende 40 erbe aromatiche, sapientemente selezionate, estratte e miscelate; una bottiglia unica e inimitabile; un sapiente processo di produzione, orientato alla massima qualità; un ricco e complesso profilo organolettico, piacevolmente equilibrato fra dolce e amaro, che ben si adatta a un consumo liscio, con ghiaccio o come ingrediente ideale di cocktail classici o innovativi.
Amaro Montenegro, sapore vero. Scopri di più su: www.montenegro.it
GRUPPO MONTENEGRO 
Fondato nel 1885, Gruppo Montenegro è una realtà imprenditoriale italiana leader di mercato nei settori alimentare e bevande alcoliche che vanta brand da sempre nell’immaginario degli italiani: Amaro Montenegro, Vecchia Romagna, Infusi Bonomelli, Thè Infrè, Olio Cuore, Spezie Cannamela, Polenta Valsugana, Pizza Catarì.
Iconici simboli del Made in Italy, rappresentano al meglio la costante ricerca dell’eccellenza nel rispetto della tradizione e l’attenzione particolare alla qualità dei prodotti e alla loro sostenibilità che da sempre contraddistinguono Gruppo Montenegro.
Grazie ad una solida rete distributiva nazionale e internazionale, i brand del Gruppo si confermano ancora oggi dei veri e propri ambasciatori della cultura e della tradizione italiana. Scopri di più su http://www.gruppomontenegro.com/.
1] Indagine AstraRicerche “L’amicizia, oggi”, realizzata oltre 1.000 intervistati online – ottobre 2022
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati