Categorie
Horeca News
L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo | Sestogusto conquista il decimo posto nella Guida 50 Top Pizza Italia | Scopri Kyara, il nuovo cocktail bar di Barcellona che aspira ai 50 Best Bars | Gragnano Citt della Pasta 2025: tre giorni di festa per la pasta IGP campana | Lidl Italia: confermato lo sciopero nazionale per il 18 luglio | TheFork introduce un assistente vocale basato sullintelligenza artificiale | Sperlari affida a Number 1 la catena logistica | Horeca Last Mile. A Rimini il primo locker refrigerato condiviso per le consegne a domicilio | RUMOR Ros: il vino biologico di Provenza che ridefinisce l'eleganza francese | Torna Artisans of Taste: sfida creativa per bartender con Diplomtico Rum | La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei | Morato Group: oltre la sostenibilit, una visione integrata per crescere insieme | Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa |

Per la polpa fine Pomì nuova confezione in cartone SIG

19.04.2023

Casalasco è la prima azienda in Europa a utilizzare la confezione in cartone SIG, con struttura SIGNATURE FULL BARRIER, per un prodotto food
 


Casalasco Società Agricola S.p.A. è uno dei più importanti produttori e co-packer europei di prodotti a base di pomodoro ed è il primo in Europa a utilizzare per prodotti alimentari l’innovativa confezione asettica di SIG, realizzata con materiale di confezionamento SIGNATURE FULL BARRIER ancora più sostenibile e finora utilizzata solo per bevande. La ridotta quantità di polimeri utilizzati in questa soluzione di packaging è legata a materie prime rinnovabili di origine vegetale, certificate attraverso il sistema del bilanciamento di massa, riducendo così ulteriormente le emissioni di CO2 del packaging*.

Casalasco ha da poco rinnovato la visual identity dell’iconico brand di pomodoro Pomì e, nell’ambito di questo restyling, ha scelto la confezione asettica di SIG “combiblocCompact” da 300gr, con l’opzione SIGNATURE FULL BARRIER, per produrre la propria polpa fine. Grazie alla solida collaborazione decennale, Casalasco dispone già di sette linee di confezionamento SIG nei propri stabilimenti, rendendo così il passaggio a SIGNATURE FULL BARRIER semplice e veloce, grazie ad una tecnologia di riempimento altamente flessibile.

Fabrizio Fichera, Direttore Marketing e Business Development di Casalasco Società Agricola S.p.A.: “Il passaggio a SIGNATURE FULL BARRIER ci permette di offrire ai nostri consumatori una soluzione di confezionamento più sostenibile e vantaggiosa. Abbiamo una forte tradizione nella produzione di prodotti a base di pomodoro di alta qualità e che rispettano la natura, e da sempre lavoriamo in modo etico e sostenibile lungo l’intera catena di approvvigionamento. La nostra collaborazione con SIG ci permette di essere sempre all’avanguardia nell’offrire alimenti di alta qualità, rafforzando al tempo stesso il nostro impegno verso la sostenibilità.

I polimeri utilizzati nelle confezioni SIGNATURE sono completamente di origine vegetale, in quanto derivano dal “tall oil”, un sottoprodotto dell’industria della carta non proveniente quindi da una coltura agricola che potrebbe essere utilizzata per la produzione di alimenti. Tutte e tre le materie prime che compongono il SIGNATURE FULL BARRIER sono legate a fonti rinnovabili certificate attraverso il sistema del bilanciamento di massa: la carta proviene da foreste certificate FSC™ (Forest Stewardship Council) e da altre fonti certificate; i polimeri di origine vegetale sono certificati secondo ISCC PLUS; infine, lo strato ultra-sottile di alluminio che protegge dalla luce e dall’ossigeno è certificato ASI (Aluminium Stewardship Initiative).

Giovanni Micheletto, SIG Managing Director per l’Italia e il Sud-Est Europa: “Insieme a Casalasco abbiamo raggiunto un altro importante traguardo verso un mercato europeo degli alimenti e delle bevande più sostenibile: il lancio del primo prodotto alimentare nelle nostre confezioni in cartone SIGNATURE FULL BARRIER. Continueremo a seguire la nostra mission “Way Beyond Good” lavorando a stretto contatto con il team di Casalasco per confezionare i loro prodotti a base di pomodoro nel modo più sostenibile possibile.

*https://www.sig.biz/en/packaging/sustainability/life-cycle-assessments
Informazioni su SIG
SIG (FSCTM codice di licenza del marchio: FSCTM C020428) è un’azienda leader nelle soluzioni di confezionamento per un mondo più sostenibile. Con il nostro portafoglio di confezioni asettiche in cartone, bag-in-box e pouch, lavoriamo in partnership con i nostri clienti per portare prodotti alimentari e bevande ai consumatori di tutto il mondo in modo sicuro, sostenibile e vantaggioso. La nostra tecnologia e le nostre straordinarie capacità di innovazione ci consentono di fornire ai nostri clienti soluzioni end-to-end per diversi prodotti, smart factory e confezioni connesse, il tutto per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei consumatori. La sostenibilità è parte integrante della nostra attività; la nostra mission è essere Way Beyond Good per creare un sistema di confezionamento alimentare nettamente positivo.
Fondata nel 1853, SIG ha sede a Neuhausen, in Svizzera. Le competenze e l’esperienza dei nostri circa 9.000 dipendenti in tutto il mondo ci consentono di rispondere in modo rapido ed efficace alle esigenze dei nostri clienti in oltre 100 Paesi. Nel 2022, SIG ha prodotto 49 miliardi di confezioni e ha generato ricavi per 3,1 miliardi di euro (inclusi i ricavi di Scholle IPN e Evergreen Asia, non sottoposti a revisione). SIG ha un rating ESG AA da MSCI, un punteggio di 13,4 (basso rischio) da Sustainalytics e un rating CSR Platinum da EcoVadis.Per maggiori informazioni, visita il sito www.sig.biz
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati