Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Per la polpa fine Pomì nuova confezione in cartone SIG

19.04.2023

Casalasco è la prima azienda in Europa a utilizzare la confezione in cartone SIG, con struttura SIGNATURE FULL BARRIER, per un prodotto food
 


Casalasco Società Agricola S.p.A. è uno dei più importanti produttori e co-packer europei di prodotti a base di pomodoro ed è il primo in Europa a utilizzare per prodotti alimentari l’innovativa confezione asettica di SIG, realizzata con materiale di confezionamento SIGNATURE FULL BARRIER ancora più sostenibile e finora utilizzata solo per bevande. La ridotta quantità di polimeri utilizzati in questa soluzione di packaging è legata a materie prime rinnovabili di origine vegetale, certificate attraverso il sistema del bilanciamento di massa, riducendo così ulteriormente le emissioni di CO2 del packaging*.

Casalasco ha da poco rinnovato la visual identity dell’iconico brand di pomodoro Pomì e, nell’ambito di questo restyling, ha scelto la confezione asettica di SIG “combiblocCompact” da 300gr, con l’opzione SIGNATURE FULL BARRIER, per produrre la propria polpa fine. Grazie alla solida collaborazione decennale, Casalasco dispone già di sette linee di confezionamento SIG nei propri stabilimenti, rendendo così il passaggio a SIGNATURE FULL BARRIER semplice e veloce, grazie ad una tecnologia di riempimento altamente flessibile.

Fabrizio Fichera, Direttore Marketing e Business Development di Casalasco Società Agricola S.p.A.: “Il passaggio a SIGNATURE FULL BARRIER ci permette di offrire ai nostri consumatori una soluzione di confezionamento più sostenibile e vantaggiosa. Abbiamo una forte tradizione nella produzione di prodotti a base di pomodoro di alta qualità e che rispettano la natura, e da sempre lavoriamo in modo etico e sostenibile lungo l’intera catena di approvvigionamento. La nostra collaborazione con SIG ci permette di essere sempre all’avanguardia nell’offrire alimenti di alta qualità, rafforzando al tempo stesso il nostro impegno verso la sostenibilità.

I polimeri utilizzati nelle confezioni SIGNATURE sono completamente di origine vegetale, in quanto derivano dal “tall oil”, un sottoprodotto dell’industria della carta non proveniente quindi da una coltura agricola che potrebbe essere utilizzata per la produzione di alimenti. Tutte e tre le materie prime che compongono il SIGNATURE FULL BARRIER sono legate a fonti rinnovabili certificate attraverso il sistema del bilanciamento di massa: la carta proviene da foreste certificate FSC™ (Forest Stewardship Council) e da altre fonti certificate; i polimeri di origine vegetale sono certificati secondo ISCC PLUS; infine, lo strato ultra-sottile di alluminio che protegge dalla luce e dall’ossigeno è certificato ASI (Aluminium Stewardship Initiative).

Giovanni Micheletto, SIG Managing Director per l’Italia e il Sud-Est Europa: “Insieme a Casalasco abbiamo raggiunto un altro importante traguardo verso un mercato europeo degli alimenti e delle bevande più sostenibile: il lancio del primo prodotto alimentare nelle nostre confezioni in cartone SIGNATURE FULL BARRIER. Continueremo a seguire la nostra mission “Way Beyond Good” lavorando a stretto contatto con il team di Casalasco per confezionare i loro prodotti a base di pomodoro nel modo più sostenibile possibile.

*https://www.sig.biz/en/packaging/sustainability/life-cycle-assessments
Informazioni su SIG
SIG (FSCTM codice di licenza del marchio: FSCTM C020428) è un’azienda leader nelle soluzioni di confezionamento per un mondo più sostenibile. Con il nostro portafoglio di confezioni asettiche in cartone, bag-in-box e pouch, lavoriamo in partnership con i nostri clienti per portare prodotti alimentari e bevande ai consumatori di tutto il mondo in modo sicuro, sostenibile e vantaggioso. La nostra tecnologia e le nostre straordinarie capacità di innovazione ci consentono di fornire ai nostri clienti soluzioni end-to-end per diversi prodotti, smart factory e confezioni connesse, il tutto per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei consumatori. La sostenibilità è parte integrante della nostra attività; la nostra mission è essere Way Beyond Good per creare un sistema di confezionamento alimentare nettamente positivo.
Fondata nel 1853, SIG ha sede a Neuhausen, in Svizzera. Le competenze e l’esperienza dei nostri circa 9.000 dipendenti in tutto il mondo ci consentono di rispondere in modo rapido ed efficace alle esigenze dei nostri clienti in oltre 100 Paesi. Nel 2022, SIG ha prodotto 49 miliardi di confezioni e ha generato ricavi per 3,1 miliardi di euro (inclusi i ricavi di Scholle IPN e Evergreen Asia, non sottoposti a revisione). SIG ha un rating ESG AA da MSCI, un punteggio di 13,4 (basso rischio) da Sustainalytics e un rating CSR Platinum da EcoVadis.Per maggiori informazioni, visita il sito www.sig.biz
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati