Categorie
Horeca News
All'Antico Vinaio annuncia la prima apertura in Puglia | San Valentino al Ristorante Anima con il menu di Chef Michele Cobuzzi | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Seme di Soia e Arachidi | Emporio Vegetale by Antonio Chiodi Latini arriva a Taste | Fettuccelle dell'Amore: la ricetta di chef Mulargia per celebrare San Valentino | Demeter Italia si prepara a Slow Wine Fair e SANA in programma a BolognaFiere | Steampunk e mixology: quattro bar che trasformano il bere in unesperienza daltri tempi | In Europe We Care for Beef a Beer&Food Attraction: trasparenza e qualit anche nella ristorazione | Casa Vinicola Fazio: l'eccellenza siciliana pronta a conquistare il mondo del vino | OMS: monopoli nordici modello per ridurre i consumi di alcol in Europa | Il Consorzio Brunello debutta a WineParis | HorecaTv a Sigep 2025: Intervista con Enrico Musumeci di Oranfresh | KoRo x Cucina Botanica: il banana bread di Carlotta Perego, ora in versione spalmabile | Le ricette dello chef Marco Giugliano servite su mani e bocche colorate | Perrella Network lancia Mater Mia 76, la preparazione perfetta per pizzaioli | Al Nite Kong di Roma arrivano le MidNite Chef | Mercato del lavoro italiano 2024: sul podio delle professioni pi richieste GDO e Retail | Tendenze dell'ospitalit 2025: il futuro della ristorazione secondo Rational | Ristorante Berton riapre per San Valentino con un restyling elegante e un menu speciale | Alberto Paolino trionfa nella Pizza Classica, argento nella Pizza al Dessert | Theresianer presenta le novit a Beer&Food Attraction 2025 | Wine Paris 2025: Schenk Family Italia punta sul nuovo Lunadoro Ros Bio e sui vini dealcolati | MixOILogy : l'olio EVO di Frantoio Franci incontra la mixology al ''Santa'' | Mot & Chandon di nuovo lo champagne ufficiale della FORMULA 1 | Carlsberg Group: pubblicati i datifinanziarirelativial2024 | APCI e Manpower insieme per il futuro della ristorazione: al via il tour negli istituti alberghieri | Passione per il Food a Marca 2025: strategia e innovazione al servizio delle aziende alimentari | Al via le semifinali della Pastry Bit Competition 2025: la sfida entra nel vivo | Hospitality d appuntamento al 2026. Chiude in positivo la 49a edizione | Borgia Milano. I nuovi men degustazione dello chef Giacomo Lovato |

Arriva la nuova Ichnusa Ambra Limpida

17.01.2023

Dopo essere stata distribuita in anteprima alla spina solo in alcuni locali Sardegna, esce dal Birrificio di Assemini la nuova Ichnusa Ambra Limpida, una birra lager a bassa fermentazione dal grado alcolico di 5% vol


 

È partita il 12 gennaio la distribuzione delle prime bottiglie di Ichnusa Ambra Limpida, birra che da dicembre è stata disponibile in anteprima solo alla spina e in alcuni locali della Sardegna. Anche questo primo lotto sarà distribuito principalmente nell’isola.

La nuova arrivata, una birra lager a bassa fermentazione dal grado alcolico di 5% vol., rispecchia in modo ancora più evidente l’anima del birrificio di Assemini: un mix tra tradizione e innovazione.
E lo fa anche attraverso la nuova bottiglia, vero e proprio emblema di questa doppia anima. Ispirata dal ritrovamento di una bottiglia contenuta nell’archivio storico del Birrificio, ha una forma unica ed essenziale.

Ichnusa Ambra Limpida è un perfetto equilibrio tra freschezza e intensità, ideale per chi cerca una birra di carattere e al contempo di grande bevibilità. La limpidezza e il colore caldo e avvolgente dell’ambra oggi rivivono in una birra unica, che il birrificio Ichnusa ha ottenuto da una selezione di malti d’orzo caramello. Alla selezione di cereali e luppoli, Ichnusa Ambra Limpida aggiunge un tocco di riso coltivato in Sardegna, nella provincia di Oristano, che dona leggerezza alle sue note aromatiche e rimarca il forte legame del birrificio di Assemini con il suo territorio.
Ichnusa Ambra Limpida è il risultato della passione del birrificio di Assemini e delle sue persone che da oltre 110 anni, con orgoglio, producono birre di qualità.

Il direttore del birrificio Matteo Borocci offre la prima bottiglia a Francesca Pisanu, da 14 anni in azienda


SCHEDA TECNICA

Stile birrario: lager filtrata
Gradazione: 5% vol.
Grado di amarezza: 15 IBU
Ingredienti: acqua, malto d’orzo, riso coltivato in Sardegna e luppolo
Assaggiando Ichnusa Ambra Limpida, al naso si percepiscono i sentori erbacei del luppolo che, inserito più tardi nel processo di bollitura, conserva il suo profumo intenso e piacevole. La sua schiuma, compatta e persistente, ne protegge ed esalta le sfumature di gusto e olfattive.
La limpidezza e il colore caldo e avvolgente dell’ambra oggi rivivono in una birra unica, che il birrificio Ichnusa ha ottenuto da una selezione di malti d’orzo caramello. Alla selezione di cereali e luppoli, Ichnusa Ambra Limpida aggiunge un tocco di riso coltivato in Sardegna, nella provincia di Oristano, che dona leggerezza alle sue note aromatiche e rimarca il forte legame del birrificio di Assemini con il suo territorio.
Ichnusa Ambra Limpida è stata realizzata con un nuovo processo di produzione, in modo che i luppoli, inseriti più tardi nel processo di bollitura, conservino il loro profumo intenso e piacevole.
Formati disponibili: nell’ Horeca bottiglia da 30 cl e fusto da 20 litri. Nel canale moderno, bottiglia da 45 cl.

Ichnusa, l’impronta divina che diede forma e vita alla Sardegna. Da qui prende il nome la birra che, da oltre cent’anni, accompagna il popolo sardo. Dal 1912 Ichnusa unisce tradizione e innovazione, cogliendo il meglio del passato ma con lo sguardo sempre volto al futuro. La forza di Ichnusa affonda le sue radici nell’origine geografica e nel forte legame con l’isola, consolidato nel corso degli anni con molteplici attività e manifestazioni volte a coinvolgere e valorizzare il territorio. Della Sardegna Ichnusa conserva l’istinto, il cuore, la fierezza. Una birra controcorrente, fedele alla tradizione ma orgogliosa di seguire una strada soltanto sua.
Ichnusa, Ichnusa Non Filtrata, Ichnusa Cruda e Ichnusa Limone sono le quattro referenze della birra di Sardegna.
Distribuita sia nel canale Ho.Re.Ca. che nel canale Modern Trade, nell’isola e nel continente, ancora oggi viene prodotta unicamente ad Assemini, il più antico birrificio della Sardegna. www.birraichnusa.it
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati