Categorie
Horeca News
Le novit di Caff Borbone a TuttoFood 2025 | La Linea Verde protagonista a TuttoFood 2025 con innovazioni e showcooking | Settore alimentare cruciale per gli italiani: 8 su 10 ritengono abbia impatto sulla vita quotidiana | APCI a Tuttofood: The Academy in fiera e Temporary Restaurant nel cuore di Brera | Five Guys sbarca a Venezia: nuova apertura nella stazione di Santa Lucia | Ristorazione e tecnologia: la rivoluzione silenziosa dellospitalit americana raccontata dal nuovo report di SevenRooms | A TuttoFood 2025 Ponti guida levoluzione del gusto tra benessere e sostenibilit | Nonno Nanni a Tuttofood: arriva lo Stracchino senza lattosio | Apre a Ferentino Enosteria Morosini: nuova realt deccellenza con la firma dello chef Andrea Impero | Natura Nuova protagonista a Tuttofood 2025: innovazione in primo piano | I pluripremiati oli evo di Palazzo di Varignana a Tuttofood 2025 | Pollicino sbarca a Novara e cerca 40 risorse per il nuovo ristorante | Andrea Grimandi il nuovo Amministratore Delegato di Partesa | Ariosa stupisce a Tuttofood: ecco la nuova era della pizza contemporanea | METRO Italia a TuttoFood 2025: l'unicit dell'offerta multicanale per i professionisti Horeca | Global mixology: il gin che arriva dai campi da golf, un nuovo bar sardo a Citt del Messico, le origini dell'aperitivo svelate dagli scimpanz | Casolaro a In Cibum: l'esperienza aziendale diventa formazione d'eccellenza per l'Horeca | A Tuttofood il doppio lancio De Angelis Food: sughi premium e piatti pronti senza glutine | Gruppo Fini a Tuttofood 2025: dall'innovazione senza lattosio ai sapori della tradizione | Di Stefano Dolciaria porta le sue specialit siciliane artigianali a TuttoFood 2025 | Julius Meinl protagonista della Grande Sfida Fairtrade 2025 | Tutte le novit di Acqua Sant'Anna a Tuttofood 2025 | PernigottieWalcor tra i protagonisti di Tuttofood 2025 | SimIT Web: YouGov presenta la nuova piattaforma di shopper analytics avanzata | RATIONAL trasforma la pausa pranzo: storie di successo dalla ristorazione italiana | Salumificio Mec Palmieri: l'alta salumeria modenese in vetrina a Tuttofood 2025 | Specialit pugliesi e formaggi DOP: Granarolo porta l'eccellenza italiana a Tuttofood 2025 | Champagne: vendite in calo, minacce fitosanitarie e strategie per il rilancio | Carrello della spesa meno italiano: lanalisi dellOsservatorio Immagino di GS1 Italy | Le tendenze food del futuro in anteprima a Tuttofood 2025 |

Arriva la nuova Ichnusa Ambra Limpida

17.01.2023

Dopo essere stata distribuita in anteprima alla spina solo in alcuni locali Sardegna, esce dal Birrificio di Assemini la nuova Ichnusa Ambra Limpida, una birra lager a bassa fermentazione dal grado alcolico di 5% vol


 

È partita il 12 gennaio la distribuzione delle prime bottiglie di Ichnusa Ambra Limpida, birra che da dicembre è stata disponibile in anteprima solo alla spina e in alcuni locali della Sardegna. Anche questo primo lotto sarà distribuito principalmente nell’isola.

La nuova arrivata, una birra lager a bassa fermentazione dal grado alcolico di 5% vol., rispecchia in modo ancora più evidente l’anima del birrificio di Assemini: un mix tra tradizione e innovazione.
E lo fa anche attraverso la nuova bottiglia, vero e proprio emblema di questa doppia anima. Ispirata dal ritrovamento di una bottiglia contenuta nell’archivio storico del Birrificio, ha una forma unica ed essenziale.

Ichnusa Ambra Limpida è un perfetto equilibrio tra freschezza e intensità, ideale per chi cerca una birra di carattere e al contempo di grande bevibilità. La limpidezza e il colore caldo e avvolgente dell’ambra oggi rivivono in una birra unica, che il birrificio Ichnusa ha ottenuto da una selezione di malti d’orzo caramello. Alla selezione di cereali e luppoli, Ichnusa Ambra Limpida aggiunge un tocco di riso coltivato in Sardegna, nella provincia di Oristano, che dona leggerezza alle sue note aromatiche e rimarca il forte legame del birrificio di Assemini con il suo territorio.
Ichnusa Ambra Limpida è il risultato della passione del birrificio di Assemini e delle sue persone che da oltre 110 anni, con orgoglio, producono birre di qualità.

Il direttore del birrificio Matteo Borocci offre la prima bottiglia a Francesca Pisanu, da 14 anni in azienda


SCHEDA TECNICA

Stile birrario: lager filtrata
Gradazione: 5% vol.
Grado di amarezza: 15 IBU
Ingredienti: acqua, malto d’orzo, riso coltivato in Sardegna e luppolo
Assaggiando Ichnusa Ambra Limpida, al naso si percepiscono i sentori erbacei del luppolo che, inserito più tardi nel processo di bollitura, conserva il suo profumo intenso e piacevole. La sua schiuma, compatta e persistente, ne protegge ed esalta le sfumature di gusto e olfattive.
La limpidezza e il colore caldo e avvolgente dell’ambra oggi rivivono in una birra unica, che il birrificio Ichnusa ha ottenuto da una selezione di malti d’orzo caramello. Alla selezione di cereali e luppoli, Ichnusa Ambra Limpida aggiunge un tocco di riso coltivato in Sardegna, nella provincia di Oristano, che dona leggerezza alle sue note aromatiche e rimarca il forte legame del birrificio di Assemini con il suo territorio.
Ichnusa Ambra Limpida è stata realizzata con un nuovo processo di produzione, in modo che i luppoli, inseriti più tardi nel processo di bollitura, conservino il loro profumo intenso e piacevole.
Formati disponibili: nell’ Horeca bottiglia da 30 cl e fusto da 20 litri. Nel canale moderno, bottiglia da 45 cl.

Ichnusa, l’impronta divina che diede forma e vita alla Sardegna. Da qui prende il nome la birra che, da oltre cent’anni, accompagna il popolo sardo. Dal 1912 Ichnusa unisce tradizione e innovazione, cogliendo il meglio del passato ma con lo sguardo sempre volto al futuro. La forza di Ichnusa affonda le sue radici nell’origine geografica e nel forte legame con l’isola, consolidato nel corso degli anni con molteplici attività e manifestazioni volte a coinvolgere e valorizzare il territorio. Della Sardegna Ichnusa conserva l’istinto, il cuore, la fierezza. Una birra controcorrente, fedele alla tradizione ma orgogliosa di seguire una strada soltanto sua.
Ichnusa, Ichnusa Non Filtrata, Ichnusa Cruda e Ichnusa Limone sono le quattro referenze della birra di Sardegna.
Distribuita sia nel canale Ho.Re.Ca. che nel canale Modern Trade, nell’isola e nel continente, ancora oggi viene prodotta unicamente ad Assemini, il più antico birrificio della Sardegna. www.birraichnusa.it
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati