Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Arriva la nuova Ichnusa Ambra Limpida

17.01.2023

Dopo essere stata distribuita in anteprima alla spina solo in alcuni locali Sardegna, esce dal Birrificio di Assemini la nuova Ichnusa Ambra Limpida, una birra lager a bassa fermentazione dal grado alcolico di 5% vol


 

È partita il 12 gennaio la distribuzione delle prime bottiglie di Ichnusa Ambra Limpida, birra che da dicembre è stata disponibile in anteprima solo alla spina e in alcuni locali della Sardegna. Anche questo primo lotto sarà distribuito principalmente nell’isola.

La nuova arrivata, una birra lager a bassa fermentazione dal grado alcolico di 5% vol., rispecchia in modo ancora più evidente l’anima del birrificio di Assemini: un mix tra tradizione e innovazione.
E lo fa anche attraverso la nuova bottiglia, vero e proprio emblema di questa doppia anima. Ispirata dal ritrovamento di una bottiglia contenuta nell’archivio storico del Birrificio, ha una forma unica ed essenziale.

Ichnusa Ambra Limpida è un perfetto equilibrio tra freschezza e intensità, ideale per chi cerca una birra di carattere e al contempo di grande bevibilità. La limpidezza e il colore caldo e avvolgente dell’ambra oggi rivivono in una birra unica, che il birrificio Ichnusa ha ottenuto da una selezione di malti d’orzo caramello. Alla selezione di cereali e luppoli, Ichnusa Ambra Limpida aggiunge un tocco di riso coltivato in Sardegna, nella provincia di Oristano, che dona leggerezza alle sue note aromatiche e rimarca il forte legame del birrificio di Assemini con il suo territorio.
Ichnusa Ambra Limpida è il risultato della passione del birrificio di Assemini e delle sue persone che da oltre 110 anni, con orgoglio, producono birre di qualità.

Il direttore del birrificio Matteo Borocci offre la prima bottiglia a Francesca Pisanu, da 14 anni in azienda


SCHEDA TECNICA

Stile birrario: lager filtrata
Gradazione: 5% vol.
Grado di amarezza: 15 IBU
Ingredienti: acqua, malto d’orzo, riso coltivato in Sardegna e luppolo
Assaggiando Ichnusa Ambra Limpida, al naso si percepiscono i sentori erbacei del luppolo che, inserito più tardi nel processo di bollitura, conserva il suo profumo intenso e piacevole. La sua schiuma, compatta e persistente, ne protegge ed esalta le sfumature di gusto e olfattive.
La limpidezza e il colore caldo e avvolgente dell’ambra oggi rivivono in una birra unica, che il birrificio Ichnusa ha ottenuto da una selezione di malti d’orzo caramello. Alla selezione di cereali e luppoli, Ichnusa Ambra Limpida aggiunge un tocco di riso coltivato in Sardegna, nella provincia di Oristano, che dona leggerezza alle sue note aromatiche e rimarca il forte legame del birrificio di Assemini con il suo territorio.
Ichnusa Ambra Limpida è stata realizzata con un nuovo processo di produzione, in modo che i luppoli, inseriti più tardi nel processo di bollitura, conservino il loro profumo intenso e piacevole.
Formati disponibili: nell’ Horeca bottiglia da 30 cl e fusto da 20 litri. Nel canale moderno, bottiglia da 45 cl.

Ichnusa, l’impronta divina che diede forma e vita alla Sardegna. Da qui prende il nome la birra che, da oltre cent’anni, accompagna il popolo sardo. Dal 1912 Ichnusa unisce tradizione e innovazione, cogliendo il meglio del passato ma con lo sguardo sempre volto al futuro. La forza di Ichnusa affonda le sue radici nell’origine geografica e nel forte legame con l’isola, consolidato nel corso degli anni con molteplici attività e manifestazioni volte a coinvolgere e valorizzare il territorio. Della Sardegna Ichnusa conserva l’istinto, il cuore, la fierezza. Una birra controcorrente, fedele alla tradizione ma orgogliosa di seguire una strada soltanto sua.
Ichnusa, Ichnusa Non Filtrata, Ichnusa Cruda e Ichnusa Limone sono le quattro referenze della birra di Sardegna.
Distribuita sia nel canale Ho.Re.Ca. che nel canale Modern Trade, nell’isola e nel continente, ancora oggi viene prodotta unicamente ad Assemini, il più antico birrificio della Sardegna. www.birraichnusa.it
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati