Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Al Flores Cócteles di Milano arrivano nuovi drink e una carta food

23.03.2023

Dal 7 febbraio al Flores Cócteles, cocktail bar del ristorante El Porteño Prohibido di via Melloni 9 a Milano cambia la drink list e si potrà anche mangiare.


 

È tempo di novità al Flores Cócteles: l’offerta si allarga con la proposta food e la carta cocktail si rinnova con cinque inedite rivisitazioni. La novità da oggi al cocktail bar del ristorante El Porteño Prohibido di via Melloni 9 a Milano.

Abbinare cibo e drink ormai è una tendenza sempre più apprezzata e diffusa. Per noi di Dorrego, poi, che ci occupiamo anche di ristorazione, introdurre il menù food era un’evoluzione naturale. A quasi un anno dall’inaugurazione di Flores, desideriamo offrire un’accoglienza ancora più completa ai nostri ospiti”, spiegano i titolari, ovvero Alejandro Bernardez, Fabio Acampora e Sebastian Bernardez.

La nuova carta food

Il menù food, disponibile dalle 19 a mezzanotte, si articola in un mix di tipicità spagnole, argentine e del Sud America e di must have internazionali, a volte con un tocco di italianità.

Si spazia dal Tris Iberico, ovvero una composizione con il classico pan con tomate, prosciutto Pata Negra e acciughe del Cantabrico al Tris di Empanadas (in pratica, dei simil panzerotti) accompagnate da una salsa di pomodorino rispettivamente con farcitura di carne, di verdura e di prosciutto cotto e formaggio, fino al Tris di Mini Burger di Asado (ovvero, piccoli panini tondi con carne grigliata sulla brace, come da tradizione argentina) in tre distinte versioni: Classico, con cetriolino, pomodoro, lattuga e salsa mayo al chimichurri; Cheese con cheddar, pomodoro, lattuga e mayo al chimichurri; Gourmet con uova di quaglia, asparagi croccanti, ristretto al Malbec e perle di tartufo. C’è ampia scelta anche per chi segue una dieta vegana: tra le altre cose, in carta troverà Ceviche di avocado e il Tiradito (carpaccio) di zucchine. 

La drink list

La nuova drink list rappresenta un viaggio dalle origini del bere miscelato agli anni ’90.

Per cominciare, ecco quindi Canchanchara e Old Fashioned, due classici della preistoria della mixology. Per finire, invece: Garibaldi (Anni ’50), Long Island (Anni ’70) e Tommy’s Margarita (Anni ’90). In mezzo, ci sono il Vintage Aviation e il Vodka Sour, un drink senza tempo che appartiene a una categoria di miscele (i Sour, appunto, fatti con un distillato più zucchero e limone o lime) create a fine ‘800 per proteggere dalle malattie soldati e marinai. Drink classici da 14 euro, signature da 16 euro.

“Obiettivo dichiarato del Flores è diffondere la cultura della miscelazione classica. In questa logica, qui si possono ordinare sempre tutti i drink più famosi. Inoltre, proponiamo in carta sette nostre rivisitazioni create nel rispetto della ricetta originale, ma con un tocco moderno e una presentazione speciale. Dei sette, i primi due twist on classic della carta sono sempre i drink best seller della precedente lista, che viene rinnovata ogni quattro mesi”, spiega il bar manager Diego Atlantico.

Flores Cócteles
Via Macedonio Melloni 9, Milano
Tel: 02 25062491
Profilo FB e IG: @flores.cocteles
Apertura dal martedì alla domenica, dalle 19:00 alle 02:00

Flores Cócteles è un locale unico non solo a Milano, ma in tutta Italia. Oltre a essere un cocktail bar elegante e raffinato (collegato al ristorante argentino El Porteño Prohibido e incentrato sulla miscelazione classica) è infatti pure un centro di diffusione della cultura del bere miscelato. In linea con la sua mission, le One Night del martedì (il prossimo 14 febbraio è in programma la prima serata dedicata al tema cocktail e cinema, protagonisti Casablanca e il French 75) e il profilo Instagram attivato a settembre, che vuole diventare una sorta di Treccani del bere miscelato multimediale con informazioni storiche, ricette e curiosità realizzate con il contributo delle guest.
Dorrego Company crea e gestisce format ristorativi. Nata nel 1995, guidata da Alejandro Bernardez, Fabio Acampora, Sebastian Bernardez, la Dorrego Company immagina, progetta, costruisce e gestisce lounge bar e ristoranti sempre innovativi e di rilievo. La consolidata esperienza nel settore ha permesso di portare nei locali gestiti dal gruppo una forte innovazione sia in termini di offerta enogastronomica che di layout architettonici.
Dorrego Company è proprietaria a Milano dei locali Living Liqueur and Delight, Refeel Coffee & More e dei ristoranti Pisco Cucina di Mare e i quattro El Porteño Darsena, El Porteño Arena, El Porteño Prohibido, El Porteño Gourmet. A Roma a Ottobre 2020 è stato aperto il primo El Porteño Roma. Mentre a Milano ad Aprile 2022 ha inaugurato Flores Cócteles, cocktail bar dedicato alla miscelazione classica. Da dicembre 2023 a Roma è stato aperto El Porteño Gourmet all’interno del luxury hotel Umiltà 36 (Shedir Collection).
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati