Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Guida Michelin Italia 2023. Ecco svelati i 29 nuovi ristoranti Bib Gourmand

04.11.2022

In attesa della presentazione della Guida Michelin Italia 2023, in programma martedì 8 novembre, ecco l’annuncio dei 29 nuovi ristoranti Bib Gourmand.

Come oramai consuetudine, in anteprima sul lancio della 68° edizione della Guida Michelin Italia, che si terrà in Franciacorta il prossimo 8 novembre, Michelin svela i nomi dei nuovi ristoranti Bib Gourmand.

Il Bib Gourmand, ovvero la faccia sorridente dell’Omino Michelin che si lecca i baffi, è il pittogramma che indica un ristorante che propone una piacevole esperienza gastronomica, con un menu completo ad un ottimo rapporto qualità prezzo.

Nella Guida MICHELIN 2023 sono 29 i nuovi Bib Gourmand, per un totale di 257 ristoranti. Ecco la lista completa delle 29 novità.

Vascello d’Oro Carrù CN Piemonte
Ai Burattini Adrara San Martino BG Lombardia
Osteria del Miglio 2.10 Pieve San Giacomo CR
Maso Palù Brentonico TN Trentino-Alto Adige
Boivin Levico Terme TN
Locanda Moscal Affi VR Veneto
Dalla Rosa Alda San Giorgio di Valpolicella VR
Osteria Mondo D’Oro Verona VR
Osteria dai Coghi Villa Albarè VR
Ahimè Bologna BO Emilia-Romagna
Osteria La Solita zuppa Chiusi SI Toscana
Nida Lucca LU
Futura Osteria Monteriggioni SI
Da Pode San Gigmignano SI
Sot’ajarchi Ancona AN Marche
Cile’s Fano PU
Osteria Zanchetti Fossombrone PU
FØRMA contemporary restaurant L’Aquila AQ Abruzzo
Nole Pescara PE
Forma Civitavecchia RM Lazio
QuarantunoDodici Fiumicino RM
Osteria della Trippa Roma RM
Romanè Roma RM
53 Untitled Roma RM
Namo Ristobottega Tarquinia VT
La Locanda Gesù Vecchio Napoli NA Campania
Casa Gallo Pompei NA
Coquus Lucera FG Puglia
Trattoria Margherita Arborea OR Sardegna

Lo scopo del team degli ispettori è scoprire nuovi Bib Gourmand in tutti gli angoli d’Italia, dalle grandi città ai piccoli centri raggiungibili per strade sterrate.

Il rapporto qualità-prezzo è certamente un elemento essenziale nella selezione, ma prioritaria è la passione per la tavola che crea l’atmosfera dei ristoranti Bib Gourmand, in cui si gustano ricette spesso ispirate alla tradizione. Ma non solo.

“Sono molte le novità della selezione 2023 dei Bib Gourmand, che mostrano, così, il dinamismo del settore. Un’ampia e varia offerta gastronomica, che va da una cucina più tradizionale, come il Vascello d’Oro a Carrù, a osterie dai menù più creativi e altrettanto golosi, come il FØRMA Contemporary restaurant a L’Aquila, fino a proposte come quella asiatica al Nida di Lucca. La regione più dinamica è il Lazio, mentre l’Emilia-Romagna si conferma la regione con più Bib Gourmand.” Ha commentato Sergio Lovrinovich, Direttore della Guida Michelin Italia.

La nuova selezione sarà disponibile sul sito della Guida Michelin e sulle app iOS e Android a partire dalle ore 20 dell’8 novembre. Scarica l’app gratuita per esplorare e prenotare tutti i ristoranti Michelin e gli hotel più unici ed emozionanti del mondo. Gli utenti dell’app possono anche creare e condividere le proprie liste dei ristoranti e hotel preferiti.

Michelin, ha l’ambizione di migliorare la mobilità dei propri clienti, in modo sostenibile. Azienda leader nel settore della mobilità, Michelin concepisce, produce e distribuisce pneumatici che rispondono alle esigenze dei propri clienti, così come propone servizi e soluzioni per migliorare l’efficienza del trasporto; Michelin fornisce anche servizi digitali, mappe e guide per rendere unici i viaggi e gli spostamenti dei propri clienti. Michelin sviluppa materiali ad alta tecnologia che sono impiegati in numerosi campi. Con sede a Clermont-Ferrand, Francia, Michelin è presente in 177 paesi con 124.760 dipendenti e gestisce 68 stabilimenti di produzione di pneumatici, che insieme hanno prodotto circa 173 milioni di pneumatici nel 2021. (www.michelin.com)
Presente in Italia dal 1906, Michelin è oggi, con oltre 3700 dipendenti, il primo produttore di pneumatici del Paese con due importanti stabilimenti produttivi: Cuneo, pneumatici vettura; e Alessandria, pneumatici autocarro. La Sede Centrale è a Torino insieme ad un’attività di produzione di semi finiti e ad un importante Centro Logistico. Un altro Centro Logistico è situato a Roma, mentre la Direzione Commerciale è a Milano.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati