Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

L’evoluzione tech della GDO. Tutti i nuovi trend da TUTTOFOOD

17.11.2022

Bacino di grande interesse per scoprire su larga scala le nuove dinamiche di mercato, consumi e tendenze, l’Osservatorio TUTTOFOOD ci mostra i nuovi trend della GDO, per capire meglio cosa cercano i consumatori nel mondo food e Horeca.

La GDO rappresenta un bacino di grande interesse per scoprire su larga scala le nuove dinamiche di mercato, consumi e tendenze dei diversi settori Horeca. L’Osservatorio TUTTOFOOD monitora costantemente tutte le filiere del comparto e gli stili di consumo, e in questo caso ci restituisce un quadro molto ampio e dinamico della grande distribuzione, per capire meglio cosa cercano i consumatori nel mondo food.

Focus Italia: nel paniere dominano Gelati e i Freschi Dolci

Dai dati IRI per TUTTOFOOD, l’aumento in valore dell’Alimentare confezionato tra gennaio e luglio 2022 è del +3,3%, per un totale di 30 miliardi di euro (30.705 milioni). Solo nel mese di luglio si è verificata una crescita a doppia cifra del 11,4%, raggiungendo una soglia di oltre 4 miliardi di euro (4.215 milioni), complici le gite fuori porta dovute al bel tempo. Con l’arrivo delle vacanze gli italiani si sono dedicati alle grigliate all’aperto, come mostrano le vendite della Carne Confezionata e dei Freschi Dolci che sempre a luglio hanno registrato rispettivamente un incremento del 14% (82 milioni) e del 36,5% (37 milioni). La pasta, che durante la pandemia ha registrato ottime vendite, si riconferma uno degli alimenti più acquistati anche per i mesi estivi con un aumento del 19,6%. I dati rivelano poi un rialzo dei consumi durante le Ricorrenze, soprattutto nella prima parte dell’anno, facendo registrare il 15,1% e raggiungendo soglia 600 milioni di euro (601 milioni). Con l’arrivo di temperature particolarmente calde si è assistito anche a una grande performance dei Gelati, le cui vendite sono aumentate solo a luglio del 27,6% (quota 205 milioni di euro in valore). Secondo i dati del Canale Grossisti Bevande (Integrati e Consorzi) è sempre in crescita il settore Beverage (+17,6), che a giugno ha oltrepassato la soglia dei 500 milioni di euro (501 milioni di euro).

Summer time: buone performance per la GDO

Secondo i dati raccolti da Europanel e intercettati da TUTTOFOOD, il mercato Food e il settore Grocery tendono a crescere in Europa, in particolare grazie alle vendite online che continuano a rappresentare una modalità di acquisto ancora molto diffusa dopo il grande slancio avvenuto durante la pandemia. Spicca il modern retail online con un exploit del 67,3% nel 2021 rispetto al pre-Covid del 2019 e del +8,8% rispetto al 2020. Sempre nel modern retail emergono anche i discounter con un + 12% rispetto al 2019, da attribuire soprattutto dalle progressive riaperture post pandemiche, e per lo stesso motivo i supermercati hanno visto un incremento del 10,2%. Il modern grocery retail è cresciuto del 11,4% mentre il grocery retail del 9,9%.

Export e GDO volano per il Food & Beverage

Per il settore Food & Beverage due dei principali volani di crescita sono da un lato l’export e dall’altro il presidio nella distribuzione organizzata. Fattori che spesso si sovrappongono: diventa cioè più facile sviluppare il business su mercati che presentano un forte incremento della GDO. Un criterio che diventa ancora più importante per i produttori posizionati soprattutto su Paesi maturi, come l’Europa. Ma qual è dunque lo stato dell’arte della distribuzione organizzata, e su quali mercati conviene puntare? Una recente ricerca di Deloitte a livello globale, conferma che nel mondo la GDO gode di buona salute: nel 2021 le vendite sono aumentate del 5,2% rispetto all’anno precedente, contro un incremento del 4,4% nel 2020. La sostenibilità si conferma come una delle principali motivazioni d’acquisto: e il Food & Beverage è il comparto dove maggiormente i consumatori hanno scelto prodotti sostenibili (42%), seguito dai prodotti per la casa (25%).

I mercati emergenti nel mondo

L’internazionalizzazione, punto di forza di TUTTOFOOD, è ancora più attrattiva sui mercati con una GDO in crescita come Cina e India, Malesia e Africa. Nel merito è entrata la ricerca di Kearney, che ha identificato i più attrattivi combinando diversi fattori, tra i quali il bacino di potenziali consumatori e l’indice di saturazione del mercato. Sul gradino più alto la Cina, con 1.402 milioni di abitanti e una saturazione di solo il 13,1%. Completano il podio l’India, con 1.400 milioni di abitanti ma un indice di saturazione più alto (63,7%) e la Malesia, con un basso indice (27,2%) ma una popolazione molto più limitata (33 milioni). Per Kearney, però, il Paese da tenere d’occhio nel prossimo futuro è senz’altro l’Africa, caratterizzata da una popolazione giovane con una crescita del reddito disponibile pari al 9% l’anno, la più alta al mondo. Di particolare interesse Egitto, Marocco e Nigeria.

TUTTOFOOD è la piattaforma internazionale e innovativa per tutto il settore agroalimentare, e che ogni due anni riunisce a fieramilano il gotha del food&beverage e del retail.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati