Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

La Pasqualina lancia il nuovo gelato alla pasta di dattero

30.11.2022

Jericho Vale è il nuovo gelato realizzato da La Pasqualina con pasta di dattero, noce e cannella come ringraziamento alla delegazione di Gerico in visita a Bergamo


Sempre più spesso gli italiani non rinunciano al gelato in inverno, e, proprio per questo periodo dell’anno, La Pasqualinadue volte Miglior Bar d’Italia del Gambero Rosso, lancia un gusto inedito: Jericho Vale, il nuovo gelato realizzato con pasta di dattero, noce e cannella. Una dedica e un ringraziamento alla delegazione di Gerico, che, in visita a Bergamo nelle scorse settimane, ha omaggiato la città con della pasta di dattero.

Il Comune di Bergamo è, infatti, capofila di un importante progetto di cooperazione internazionale – il cui nome è proprio “Jericho Vale!” – dedicato alla valorizzazione della filiera del dattero, volto a sostenere l’economia palestinese.

“La nostra passione per la valorizzazione di tutti i territori ci ha portato fino in Palestina. Abbiamo ricevuto in dono della pasta di dattero, frutto ancora poco utilizzato nel nostro laboratorio. Ne abbiamo scoperto il sapore dagli echi mediterranei e, abbinandolo a cannella e noce, ne abbiamo fatto un nuovo gusto di gelato. Un tuffo in terre lontane in omaggio all’unione di popoli e culture” – spiega Riccardo Schiavi, quarta generazione alla guida della pasticceria-gelateria di Bergamo.

Una sinergia, quella tra Bergamo e Gerico, che si concretizzerà anche in un progetto unico di alta formazione: nella città palestinese, infatti, farà tappa una speciale scuola di gelateria con gli esperti La Pasqualina, che si impegneranno a fornire la migliore formazione e a divulgare la cultura del gelato artigianale, fatto a regola d’arte, secondo i principi e i segreti della storica gelateria bergamasca.

“Il nostro gelato nasce da una ricerca scrupolosa per trovare il giusto equilibrio tra le dosi di tutti gli ingredienti e avere avuto in dono la pasta di dattero è stata un’ottima occasione per scoprire sapori nuovi e inediti, che sanno di Medioriente.” – racconta Riccardo – “Da sempre affondiamo le nostre radici nella cultura gastronomica e contadina da cui siamo ispirati ogni giorno. È a questo che abbiamo pensato quando abbiamo deciso di creare un frutteto tutto nostro. L’Orto di Lalli è il luogo dove viene coltivata la frutta per il gelato Pasqualina, garanzia di una tracciabilità genuina, dalla terra alla tavola”.

Vincitore dei Tre Coni nella guida Gelaterie d’Italia 2022 del Gambero Rosso, il gelato Pasqualina è il risultato del giusto equilibrio tra gli ingredienti più semplici e genuini. Uno dei traguardi della continua ricerca de La Pasqualina è la totale assenza di tutti gli additivi alimentari (addensanti, emulsionanti, coloranti, aromi chimici, grassi idrogenati e latte in polvere) per rendere il gelato più leggero e digeribile, contribuendo a esaltare al meglio il gusto di ingredienti come il latte e la frutta.

Per due volte Miglior Bar d’Italia del Gambero Rosso, i 110 anni di gusto e selezione dei migliori prodotti fanno della Pasqualina uno dei locali italiani più apprezzati d’Italia, in termini di eclettismo e qualità. Il progetto di Riccardo è unico: tornare all’origine della materia e all’origine della trasformazione. Una visione, oltre l’offerta e il servizio, che caratterizza tutti i suoi prodotti. A partire dalla viennoiserie, le torte, i lievitati, il cioccolato e finendo con il gelato, uno dei pochi in Italia senza additivi alimentari.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati