Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Mignon Libra, il nuovo macinacaffè tecnologico di Eureka

11.07.2022

Eureka lancia sul mercato Mignon Libra, macinacaffè tecnologico Made in Italy dalle prestazioni professionali dotato del nuovo sistema di pesa incorporato che semplifica il lavoro del barista e dei coffee lovers riducendo a zero lo spreco. Il nuovo modello è stato presentato in anteprima all’ultima edizione del World of Coffee. Oltre 11.000 i partecipanti nei tre giorni dell’evento, richiamati dalle competizioni di settore ma anche dagli oltre 80 torrefattori internazionali presenti al Roaster Village, con Eureka protagonista come sponsor ufficiale per l’equipment dell’area.

Una splendida cornice per il nuovo Mignon Libra e la sua nuova “Instant Grind Weighing Technology“, che entra quest’anno nell’offerta Eureka attraverso un prodotto compatto e allo stesso tempo capace di prestazioni all’avanguardia. Pensato in particolare per ottimizzare l’utilizzo di materie prime pregiate come gli Specialty Coffee, il Mignon Libra consente di impostare il peso della dose di caffè macinato che si vuole ottenere, al posto del tradizionale tempo di macinatura. Un cambio di paradigma che va incontro alle esigenze di ridurre il tempo di macinatura e lo spreco di materia prima, offrendo allo stesso tempo una maggiore semplicità di utilizzo e una precisione elevatissima, garantendo performances anche superiori a prodotti molto più costosi attualmente presenti sul mercato.

“Abbiamo voluto coniugare le performance professionali del macinacaffè con la semplicità e la rapidità di un sistema di erogazione altamente intuitivo – spiega Maurizio Fiorani, managing director di Eureka – il nuovo sistema di pesa interno è estremamente versatile, sia per le esigenze degli operatori professionali, sia per l’utilizzo domestico e prevediamo volumi importanti per questo prodotto che il frutto di un lungo lavoro di ricerca e sviluppo. L’aumento del costo del caffè, specie in questo periodo, richiede attrezzature in grado di minimizzare lo spreco e il nuovo Mignon Libra si inserisce in una tendenza di mercato che vede una sempre maggiore richiesta di caffè di alta qualità e di attrezzature che vadano a intercettare una domanda crescente nella fascia premium con una duplice categoria di target, sia nei coffee shop che offrono un’ampia varietà di caffè di elevata qualità e pregio, sia a casa. Anche nel settore domestico, infatti, è aumentata notevolmente la fetta di appassionati alla costante ricerca di prodotti performanti, in grado di garantire un’ottima qualità in tazza per ogni tipologia di caffè e nello stesso tempo facili da usare.”

I Plus tecnologici del Mignon Libra.

Mignon Libra è dotata del sistema di pesa “Instant Grind Weighing Technology“ e corredata da un display touch che consente di impostare la quantità esatta della macinatura sia della dose singola, sia della doppia. Sempre attraverso il display si può impostare la macinatura a peso anche nella modalità continua, sempre senza sprechi di caffè.

La precisione della misurazione del peso (tra 0,1 e 0,3 grammi) è una caratteristica essenziale che rende il prodotto eccellente anche confrontato con prodotti più grandi e molto più costosi. Così come la stabilità delle prestazioni, al top del settore, anche al variare della macinatura impostata.

Alte le prestazioni in termini di silenziosità, velocità e azzeramento dello spreco. La macchina è in grado di pesare il caffè macinato nel portafiltro in tempo reale durante la macinatura e la forcella metallica Hands-Free, estremamente veloce da regolare manualmente senza la necessità di alcuno strumento, permette di utilizzare la tecnologia di pesatura con qualsiasi tipo di portafiltro.

Le macine piane da 55 mm consentono una produttività elevata (1,4 – 1,8 g/s per l’espresso), mentre il sistema di regolazione micrometrica continua (brevettato) garantisce la precisione del settaggio.

La manopola di regolazione Extra Comfort offre una maggiore comodità di utilizzo e il sistema Anti-Clumps & Elettrostaticità garantisce un’elevata consistenza della dose e un’area di lavoro sempre pulita. La Tecnologia Silent riduce l’impatto sonoro a circa 64 dB e il Mignon Libra è a suo agio anche con dosi extra large (>16 grammi), grazie al dedicato dosing funnel realizzato appositamente dall’azienda e disponibile come optional per rendere sempre più semplice e confortevole l’atto quotidiano della macinatura del caffè.

Fondata nel 1920 dall’imprenditore toscano Aurelio Conti, Conti Valerio Srl, con i marchi di punta Eureka 1920 ed Eureka ORO, oggi rappresenta l’avanguardia dei macinacaffè e macinadosatori per il canale professionale e per la casa. L’azienda di Sesto Fiorentino (FI) ha registrato nel 2021 un fatturato di 61 milioni di euro (in crescita del 50% rispetto all’anno precedente) derivante per il 98% dalle attività export e oltre 150.000 macinacaffè prodotti. Eureka investe il 5% del fatturato annuo in ricerca e sviluppo e nel biennio 2018/19 ha ottenuto sei nuovi brevetti tecnologici ed ha ampliato la gamma con nuove linee che fanno leva su tecnologia e design. Con oltre cento dipendenti diretti, l’azienda vanta un’età media delle risorse umane pari a trentacinque anni.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati