Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Tutti i segreti del mondo del vino nel nuovo podcast di Callmewine

17.11.2022

Disponibili sulle principali piattaforme le prime 8 puntate del podcast firmato da Callmewine dove i sommelier dell’azienda guideranno appassionati ed esperti alla scoperta di tradizioni, usanze, aneddoti, segreti e curiosità

È on air il “Podcast di Callmewine”, nuovo progetto sviluppato dalla piattaforma e-commerce italiana leader nella vendita di vino e distillati con un catalogo di 11.000 prodotti e oltre 275.000 clienti tra Italia, Francia e Germania.

Dedicato sia agli esperti che ai semplici appassionati, il Podcast di Callmewine è un coinvolgente viaggio nel mondo del vino: in ogni puntata i sommelier dell’azienda accompagnano gli ascoltatori alla scoperta di vini e distillati, dalla vigna fino al calice, attraverso un racconto appassionante che svela storia, tradizioni, usanze, aneddoti, segreti e curiosità di questo affascinante mondo.
Callmewine da sempre si distingue sul mercato come ‘Il personal sommelier’ – spiega Roberto Pesenti, CEO di Callmewine –. Il podcast rappresenta per noi un nuovo importante canale per entrare in contatto con gli amanti del mondo del vino, condividendo con loro la nostra passione e mettendo a loro disposizione la nostra esperienza e competenza. Abbiamo scelto di farlo, come sempre, in modo diretto e senza intermediazioni, adottando un linguaggio semplice e coinvolgendo nel progetto sia figure tecnicamente preparate sul mondo vino, i nostri sommelier per l’appunto, che appassionati.”

La realizzazione del podcast si integra quindi perfettamente con la mission che si è data l’azienda: proporre ai clienti solo etichette che siano state “provate ed approvate dai loro esperti” con l’obiettivo di non fermarsi alla vendita del prodotto, ma di promuovere la conoscenza e la passione per il vino. La realizzazione del podcast ha coinvolto direttamente tutti i dipendenti di Callmewine, giovani sommelier che non solo hanno scritto di loro pugno i contenuti, ma hanno anche partecipato come speaker. In ogni puntata i ragazzi del team Callmewine si alternano nei racconti, affrontando temi come la degustazione comparativa, il servizio appropriato e gli abbinamenti vino-cibo, e condividendo la loro visione su tematiche di attualità quali i gusti delle generazioni a confronto e l’evoluzione del territorio. Sempre inserendo abilmente i contenuti tecnici in una informale chiacchierata, semplice e comprensibile anche a coloro che stappano una bottiglia per la prima volta.

Le prime otto puntate del Podcast di Callmewine sono disponibili gratuitamente sulle più note piattaforme specializzate: Spotify, Spreaker, Google Podcasts ed Apple Podcasts.

Fondata nel 2010 da Paolo Zanetti, è una piattaforma di e-commerce specializzata nella vendita di vini e distillati che si colloca tra i leader di mercato in Italia ed è presente anche in Francia e Germania. Ha oltre 275.000 clienti e un ampio catalogo di 11.000 etichette disponibili, che spaziano dai grandi nomi del panorama enologico mondiale ai piccoli produttori, dai distillati di brand più noti a quelli più di nicchia; una selezione vasta ed eterogenea che mira ad avere “il giusto vino per tutti”, riuscendo però a guidare l’utente in una scelta consapevole. Dal 2021 Callmewine è controllata da Italmobiliare, Investment Holding quotata alla borsa di Milano, di proprietà della famiglia Pesenti.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati