Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Castelli Beer Festival: torna l’evento con oltre 100 birre da tutta Europa

06.07.2022

Oltre 100 referenze di birre da più di trenta birrifici italiani e internazionali, sono le peculiarità della quinta edizione di Castelli Beer Festival, dal 7 al 17 luglio a Genzano di Roma.
Dopo due anni di stop forzato dovuto alle restrizioni covid, torna l’appuntamento che dalla birra, arriva a coinvolgere anche il buon cibo, la musica, arte e cultura, per undici giorni ricchi di contenuti e attività per tutti. Quasi cinquanta stili di birra dalle tradizionali Pils e Lager alle inglesi Bitter, Pale Ale e Stout, passando per i grandi classici belga fino alle tendenze più recenti come Asian Neipa.

La selezione dei birrifici comprende 22 realtà italiane da 10 diverse regioni, che disegnano in qualche modo uno spaccato della proposta nazionale. Il centro è rappresentato dalle abruzzesi Bibibir, Humus e Opperbacco; Brasseria della Fonte dalla Toscana con Amerino ed Eremo dall’Umbria; Mukkeller e Birrificio dei Castelli dalle Marche; mentre il Lazio che ospita la manifestazione è presente con East Side, Vento Forte, Ritual Lab, Radiocraft, Eternal City Brewing, Hilltop e Rebel’s.
Salendo al nord troviamo Elvo dal Piemonte, Foglie d’Erba dal Friuli VG, Crak e Birrone dal Veneto e la Lombardia con Alder e Vetra; mentre il sud Italia è rappresentato da Birrificio di Cagliari. Dall’Europa non poteva mancare il Belgio con le proposte di De Ranke, Dupont e Rulles; la Germania con Knoblach, Mahr’s Bräu e Ayinger; le birre scozzesi di Anarchy e le inglesi di Gun Brewery, Arbor e Theakston.
Completa il programma un corner con un’ulteriore selezione di 50 bottiglie tra Geuze, Sour Ale, Imperial Stout e Barley Wine.

Tra le novità di quest’anno, la presenza di 4 megaschermi in diversi punti della manifestazione per aiutare il pubblico nella scelta delle birre. Un pratico menù slider fornirà tutte le informazioni sui prodotti: dalla gradazione alla provenienza, dal nome allo stile oltre naturalmente i riferimenti del produttore.

Una ricca proposta di street food pensata anche per i più piccoli, vegani, vegetariani e celiaci. I più classici panini e hamburger, sono accostati a carni grigliate, salumi da passeggio come le tipiche coppiette di maiale, arrosticini abruzzesi e fritture. E poi verdure grigliate, pulled pork, maialino sardo, e per chi volesse un tocco d’oriente sono disponibili anche pokè e sushi. Nel menù anche gelati artigianali, bibite analcoliche e cocktail, ma anche distillati abbinati alla degustazione di sigari, un’area dedicata al mondo “bollicine” (metodo classico, Franciacorta e Prosecco) e una sezione vino con numerosi prodotti da tutta Italia.

Negli oltre 7000 metri quadri che interessano l’area della manifestazione saranno presenti tre macro aree: musica, anfiteatro e giardino dell’arte. Oltre 50 tra concerti e DJ set tra rock, jazz e folk con la presenza di Adriano Viterbini e Roberto Angelini. Più di 30 appuntamenti tra cinema, teatro, letteratura, arte, installazioni florovivaistiche e molto altro, valorizzando anche la storica tradizione dell’Infiorata di Genzano risalente al XVIII secolo. Tra le attività che interessano i week end, in particolare dedicate alle famiglie, saranno organizzate visite guidate all’interno del Parco dei Castelli Romani.

Castelli Beer Festival in breve:
Dal 7 al 17 luglio dalle 18 alle 01
esclusivamente sabato e domenica dalle 11 alle 01
Parco dell’Olmata, Viale Vittorio Veneto, Genzano di Roma (RM)
Ingresso Libero

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati