Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Oltre 70 cantine per l’11° edizione di Life of Wine

24.10.2022

Il 23 ottobre a Roma presso l’Hotel Villa Pamphili, torna Life of Wine, evento di degustazione unico nel suo genere dedicato all’evoluzione del vino nel tempo

Numeri da capogiro quelli dell’ 11° edizione di Life of Wine, evento degustazione unico nel suo genere dedicato all’evoluzione del vino nel tempo, che si terrà domenica 23 ottobre a Roma all’Hotel Villa Pamphili.

Con le ultime numerose adesioni da parte delle aziende Life of Wine riuscirà a riunire quest’anno 73 cantine da tutta Italia che porteranno in degustazione oltre 350 vini di cui oltre 200 vecchie annate.

Il format, come da sempre, resta invariato: le aziende porteranno in assaggio almeno due vecchie annate e l’annata in commercio così da far vivere ai presenti un viaggio sensoriale unico grazie all’evoluzione del nettare di Bacco con lo scorrere del tempo.

Con l’acquisto in loco del biglietto di ingresso si potranno degustare tutti i vini presenti e conoscere da vicino i vignaioli o i loro più fidati collaboratori. Sarà inoltre possibile acquistare alcune etichette tra quelle presenti all’evento.
Grazie ai 350 vini in assaggio si potrà andare alla scoperta della produzione vitivinicola di eccellenza del Bel Paese ed innamorarsi di etichette nate per sfidare il tempo.


Da nord a sud dello Stivale si potranno vistare la Valle d’Aosta, con i suoi rossi freschi e profumati, il Piemonte, con le sue etichette dalla forte tempra, il Trentino e l’Alto-Adige, con i loro vini eleganti che dalle montagne traggono i migliori benefici, per poi arrivare in Veneto, terra di note ed acclamate denominazioni.
Il centro sarà rappresentato da cantine provenienti dall’Emilia-Romagna, in parte ancora da scoprire e per questo ancora più interessante, dalla Toscana, dove i vini dal lungo percorso sono storia e spesso garanzia, dalle Marche dove accanto al più noto Verdicchio si incontreranno denominazioni meno note ma altrettanto emozionanti e dal Lazio con i suoi bianchi e rossi dalle province di Roma, Latina e Viterbo.
Dall’Abruzzo arriveranno etichette prodotte sulle Colline Teramane e sui Colli Aprutini, mentre dall’Umbria quelle provenienti da Montefalco, Orvieto e dal lembo di costa che si affaccia sul Lago Trasimeno. Scendendo verso sud si potrà fare tappa in Campania con grandi rossi e bianchi dell’Irpinia e bianchi mediterranei della Costiera Amalfitana, proseguire poi in Basilicata per conoscere le aziende vinicole della Lucania e del Vulture, e poi dirigersi in Puglia dove a deliziare i partecipanti ci sarà il Primitivo dell’Altopiano delle Murge.
Tra le isole, regina indiscussa, sarà la Sardegna con cantine provenienti dai luoghi più vocati alla viticoltura come il Sulcis, il Nuorese, la Gallura, la provincia di Sassari.

Life of Wine è un evento ideato da Studio Umami e Roberta Perna Comunicazione Enogastronomica, agenzie di Firenze specializzate in comunicazione e organizzazione di manifestazioni enogastronomiche. Dal 2019 il team si è arricchito della presenza del giornalista Maurizio Valeriani, direttore della testata Vinodabere, impegnato a rafforzare la selezione delle aziende.

ORARI DELL’EVENTO:
Ore 10.30 – 19.30

Dalle 10.30 alle 13.30 riservato a stampa, operatori e sommelier

Dalle 13.30 l’ingresso è aperto anche a tutti i wine lover.

I biglietti sono acquistabili direttamente sul posto domenica 23 ottobre.
Il costo è di 25 euro e consente l’assaggio di tutti i vini presenti.

INGRESSO SOMMELIER: 20 euro (scontistica dietro presentazione della tessera associativa).

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati