Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

La pizza in teglia di Giuseppe Di Gaetani rende omaggio al territorio calabrese

23.03.2023

Giuseppe Di Gaetani, giovane pizzaiolo della Pizzeria Da Filomena, lavora con impegno e passione accanto alla madre, Filomena Palmieri. La sua pizza in teglia è leggera, realizzata con lunghe maturazioni e topping conditi con materie prime di spicco provenienti da tutta la regione
 

Ventiquattro anni, un talento innato per gli impasti e una grande passione per gli ingredienti del territorio: il pizzaiolo Giuseppe Di Gaetani è il figlio di Filomena Palmieri, che, nel 2015, ha aperto la Pizzeria Da Filomena di Castrovillari (CS). Giuseppe ha ereditato dalla madre la passione per la pizza e per la panificazione, affinando le competenze nel mondo della cucina, grazie all’esperienza formativa al Campus Etoile Academy a Viterbo e allo stage presso la famiglia Cerea di Brusaporto (BG), tra il 2018 e 2019.

Giuseppe Di Gaetani con la Marinara, condita con i datterini a coltivazione idroponica di Villapiana (CS)

Giuseppe Di Gaetani lavora con dedizione accanto a Filomena Palmieri, che, nel 2019, è stata nominata Ambasciatrice della Pizza da Slow Food e oggi è una delle pizzaiole più affermate del panorama nazionale. Nel 2022 la Pizzeria Da Filomena ha conquistato il 27esimo posto nella guida sulle 50 Migliori Pizze in Viaggio in Italia, firmata 50 Top Pizza.

La pizza con le patate silane

La pizza in teglia della Pizzeria Da Filomena è realizzata con materie prime di spicco, provenienti non solo dai piccoli produttori del Monte Pollino, ma da tutta la regione. Lunghe maturazioni (dalle 36 alle 48 ore), lievitazione naturale e ingredienti di pregio del territorio: il prodotto di Filomena Palmieri e Giuseppe Di Gaetani è leggero e digeribile e racconta l’anima autentica della Calabria. Sui topping sono protagonisti pochi ingredienti: soprattutto materie prime semplici e stagionali, spesso acquistate al mercato contadino di Castrovillari e manipolate il meno possibile, per valorizzare al massimo tutti i profumi e i sapori. Sulla teglia Giuseppe e Filomena amano aggiungere ingredienti che omaggiano la gastronomia e la cultura popolare calabrese, privilegiando spesso Presìdi Slow Food, come il fagiolo poverello bianco, materie prime locali di rilievo, come l’olio Evo di Castrovillari, i datterini a coltivazione idroponica di Villapiana (CS) e prodotti artigianali, come i salumi del Parco Nazionale della Sila e i formaggi della Piana di Gioia Tauro (RC).

La pizza in teglia con caciocavallo, soppressata di suino nero, petali di carciofo fritto e finocchietto selvatico

La teglia preferita di Giuseppe di Gaetani è la classica Marinara, condita pomodoro, aglio e origano. Da assaggiare anche la sua pizza in crosta di patate, ripiena con porchetta fatta in casa, maionese o cipolla di Tropea Igp. Una menzione particolare va alla teglia con caciocavallo, soppressata di suino nero, petali di carciofo fritto e finocchietto selvatico.

La Schicculiata
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati