Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Conkilia: il primo mercato ittico online per il mondo Horeca

25.01.2023

Conkilia è il primo ingrosso online di prodotti ittici pensato per le esigenze dei professionisti Horeca e per sovvertire le logiche dell’approviggionamento. L’obiettivo è offire una gamma vasta di prodotti per un acquisto consapevole e informato


Conkilia è il primo mercato ittico online per la fornitura di pesce fresco e congelato all’ingrosso, pensato per chef, ristoratori e professionisti Horeca.

Il processo di acquisto dei consumatori sta cambiando con una velocità forse mai raggiunta prima e questo cambiamento radicale interessa anche Chef e Ristoratori. I nuovi manager, Chef e professionisti del settore Horeca, molto più smart rispetto ai predecessori, richiedono un’esperienza self service, personalizzata e differenziata in base alle proprie esigenze, ma anche completa di informazioni.

Si privilegia un rapporto diretto con le aziende produttrici, capaci di divenire partner che riescano a supportare le organizzazioni in termini di prodotto quanto in termini di processi, sviluppando un’esperienza completa che arrivi al consumatore finale.

La sfida di Conkilia è quella di rendere disponibili le eccellenze ittiche provenienti da tutto il mondo grazie a un sito e-commerce di prodotti ittici volto a creare un legame diretto tra chi rende disponibile la materia prima e chi la rende una poesia per il palato dei propri commensali.

L’azienda, nata durante la pandemia, si impegna a rivoluzionare le tradizionali dinamiche di fornitura ittica su scala italiana. La missione è rendere facilmente fruibile un acquisto consapevole ed informato, attraverso un nuovo storytelling dove i principi di sotenibilità, qualità e tracciabilità fungono da padrone.

Dal fresco al congelato, prodotti crudi o cotti, affumicati o marinati, le referenze presenti nella piattaforma godono di importanti certificazioni – rilasciate da Enti internazionali – che garantiscono la sostenibilità del prodotto e la qualità.

Conkilia nasce quindi grazie a professionisti del settore, che attraverso la tecnologia, vogliono abbattere le barriere informative, sostituendo ai classici agenti consulenti pronti a raccontare i dettagli ed i particolari dei prodotti, creando una vera nuova esperienza d’acquisto: ricercare autonomamente i prodotti e scoprirne le informazioni attraverso schede tecniche ricche e complete.

Scopri Conkilia il mercato ittico Online

Com’è nata Conkilia?

La pandemia ed il lockdown hanno portato inevitabilmente le persone a riscoprirsi all’interno delle proprie case, con i propri affetti, portando l’attenzione alla informazioni fruibili online e nei vari marketplace utilizzati per i propri acquisti: è stata questa situazione ad accellerare gli eventi per i fondatori della startup: Massimo Calabrese, Antonio Vasile ed Armando Zappalà.

All’interno della nuova società ciascuno dei membri fondatori ha condiviso le proprie esperienze ed il proprio know-how per creare una realtà capace di soddisfare i problemi di Chef e Ristoratori. Infatti lo stesso Armando Zappalà, CEO di Conkilia, nella sua passata esperienza come socio della catena This is not a Sushibar, aveva evidenziato la difficoltà nell’acquisto, a causa di fornitori che puntavano alla sola vendita, senza garantire un acquisto consapevole, sostenibile e di qualità.
I professionisti di oggi sono particolarmente attenti a tali fattori, avendo intuito che la nuova clientela studia attraverso i canali digitali il menù, le provenienze dei prodotti, le certificazioni di sostenibilità ed è esigente nell’esperienza sensoriale e al servizio ristorativo che si aspetta di ricevere.
Questo ha spostato l’attenzione all’accesso diretto alla materia prima di chi la rende disponibile, bypassando le poche referenze vendute dall’agente di zona o dalla pescheria locale.
La mission di Conkilia è creare una piattaforma di riferimento per tutti i professionisti che hanno bisogno di acquistare i migliori prodotti ittici da aziende fornitrici che condividano come loro l’attenzione alla qualità e alla sostenibilità delle eccellenze ittiche.

L’obiettivo di Conkilia: Creare una community

Il mercato B2B evolve quindi velocemente, portando con sè la necessità di Chef e ristoratori di selezionare nuovi fornitori capaci di offrire non solo prodotti provenienti da tutto il mondo, ma in grado di offrire servizi e consulenze che lo supportino ad offrire la migliore esperienza al consumatore finale. Conkilia nasce proprio con lo scopo di creare una community che metta in relazione Chef e Professionisti del settore con chi rende disponibile la meteria prima, con un servizio diretto, dove le informazioni viaggiano in maniera chiara e trasparente, garantendo la continua disponibilità di prodotto al miglior rapporto qualità/ prezzo. La community di Conkilia, sovvertendo la logica del classico distributore, vuole permettere la condivisione di esperienze attraverso webinar, immagini, video che i membri vogliono condividere spontaneamente, condividendo tutti insieme la stessa passione ed il rispetto per il mare e per chi lo abita.

Scopri gli articoli ed i webinar Conkilia.

Più referenze, maggiori disponibilità

Il legame diretto porta Conkilia a presentare le più varie referenze provenienti dal mondo, senza filtri di fornitori. Per la stessa categoria, sia questo il gambero rosso, la Ricciola o la polpa di Riccio, è possibile trovare infatti referenze diverse, così che lo Chef possa scegliere in completa autonomia quella più adatta alle sue esigenze.

Allo stesso modo, grazie all’ausilio del CPO di Antonio Vasile e la sua esperienza di più di 25 anni nel settore ittico, i professionisti possono trovare la migliore alternativa ai prodotti comunemente utilizzati.
Uno degli esempi riguarda il Salmone: con l’aumento del prezzo del Salmone Norvegese, Conkilia ha offerto agli Chef l’alternativa del Salmone delle Isole Faroe, un prodotto economicamente vantaggioso, sostenibile e di più elevata qualità. Allo stesso modo per i clienti che ricercano semilavorati per creare deliziose tartare e carpacci, Conkilia mette a disposizione del Salmone o del Tonno già cubettato e ordinabile secondo le proprie esigenze, così da avere sempre un prodotto di nuovo stock, qualitativamente elevato e che possa diminuire le lavorazioni che Chef e dipendenti devono effettuare, abbattendo i costi e standardizzando le operazioni.
Attraverso la community è possibile conoscere nuovi prodotti forse mai utilizzati, come l’Abalone Verde Australiano, difficilmente reperibile all’interno dei mercati tradizionali ma particolarmente utilizzato dai migliori sushiman Giapponesi.

Registrati gratuitamente e scopri la community Conkilia

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati