Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Al via il primo “Science International Open Day – Bosco del Molino”

17.11.2022

Il Bosco del Molino, l’ecosistema boschivo e culturale realizzato a Collecchio (Parma) da Agugiaro & Figna Molini ospiterà la prima edizione dello "Science International Open Day - Bosco del Molino”

L’Italia, grazie al Bosco del Molino, con Repubblica Ceca, Qatar e Thailandia è fra i quattro siti pilota al mondo per un progetto internazionale sulla corrosione dei  metalli coordinato dal Research Institute Svedese (RISE)

Il 17 novembre 2022 Il Bosco del Molino, l’ecosistema boschivo e culturale realizzato  esattamente un anno fa a Collecchio (Parma) da Agugiaro & Figna Molini in collaborazione con il CINSA (Consorzio Interuniversitario Nazionale Scienze Ambientali)  ospiterà la prima edizione dello “Science International Open Day – Bosco del Molino”.

Tante le iniziative, dalla presentazione delle 10 tesi di laurea che sono state candidate per il Bando 2021/2022 “Agugiaro & Figna Molini”, 4 da Emilia-Romagna e Lombardia e 1  a testa da Veneto e Umbria, con una media riportata negli esami dai neolaureati ispirati  dal Bosco del Molino che arriva fino a 30,5/30, a progetti di ricerca internazionali che  studieranno la corrosione dei metalli per le grandi infrastrutture, terrestri e marine, del  futuro.

DCIM100MEDIADJI_0438.JPG

Da Stoccolma, una équipe di ricercatori svedesi del più importante ente di ricerca nazionale, ha selezionato il sito di Collecchio, come quarto sito pilota insieme a Cechia, Qatar e Thailandia. I suoli del bosco piantumato su una superficie di 13 ettari adiacente  alla sede della storica azienda molitoria a Collecchio (Parma), forniranno notizie utili e  fondamentali per una ricerca dedicata alla corrosione sui metalli finalizzata alla messa in  sicurezza delle grandi infrastrutture in metallo come edifici, ponti, gasdotti, …

Il Bosco del Molino è stato scelto come Case History internazionale anche per le attività di Educazione Ambientale a favore delle Scuole locali che saranno sostenute  economicamente dal RISE di Stoccolma.

Ecco il programma del Science International Open Day – Bosco del Molino che si  svolgerà il 17 novembre 2022 a Collecchio (PR):

– 9.00 arrivo dei ricercatori in campo, presentazioni e presa visione del sito e dello scavo  con loro misurazione ed approvazione od eventuali modifiche;

– 9.40 trasporto dei campioni di lastre metalliche nella tre trincee nella radura preposta; – Dalle 10.00 fino alle 14.00 circa collocazione delle 393 lastre dei differenti metalli con  posizionamento in Gps, foto e prelievo campioni di terreno;

– 14.00 – 15.00 copertura delle tre trincee;

– 16.00 considerazioni dei ricercatori e fine lavori.

In occasione della giornata del “Science International Open Day – Bosco del Molino”,  che anticipa la giornata nazionale degli alberi del 21 novembre 2022, saranno resi noti i  nomi dei dieci studenti finalisti del bando di tesi di Laurea (6 Studentesse e 4 Studenti)  indetto dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali (CINSA) e  sostenuto da Agugiaro & Figna Molini e dal Centro Servizi “Bosco del Molino”. Il bando,  riservato ai corsi di laurea a indirizzo Ambientale, Agronomico e Forestale, ha l’obiettivo  di supportare e affiancare giovani studiosi e ricercatori impegnati nelle Università di  Emilia-Romagna, Lombardia, Umbria e Veneto, ovvero le quattro regioni in cui la storica  azienda molitoria è presente con le sue differenti sedi, nella realizzazione di progetti  dedicati all’ambiente.

A circa un anno dall’inaugurazione, celebrata in occasione della Festa Nazionale degli  Alberi (21 novembre 2021), il polmone verde che sorge accanto alla sede di Agugiaro & Figna a Collecchio (Parma), continua ad essere il cuore pulsante per alimentare e far  comprendere alle persone l’importanza del suolo come patrimonio fondamentale del  nostro ambiente. Il progetto rappresenta, infatti, soltanto una tappa del percorso etico di  Agugiaro & Figna che ha posto alla base del suo “fare impresa”.

Nel bando per l’assegnazione della borsa di studio si legge quali devono essere le  caratteristiche principali e i valori contenuti nelle tesi di laurea per concorrere al premio:  «Riceveranno attenzione particolare gli elaborati che, in armonia con i valori del progetto  “Bosco del Molino”, avranno studiato interazioni evolutive tra le differenti matrici biotiche  e abiotiche presenti nelle successioni di ecosistemi boschivi planiziali».

Il bando rappresenta la capacità de “Il Bosco del Molino” di unire la cultura di fare impresa con l’etica, l’eco-sostenibilità, la cultura e l’estetica. Si tratta di un progetto  concreto finalizzato a divenire l’eredità per le future generazioni.

Negli ultimi 10 anni sono diverse le azioni messe in capo dall’azienda in quest’ottica: l’approvvigionamento di energia proveniente da sole fonti rinnovabili per l’alimentazione degli stabilimenti molitori; l’utilizzo di sola carta certificata FSC per il confezionamento  delle farine; la creazione e il mantenimento di 4 filiere produttive certificate, per la  coltivazione di grani antichi e da agricoltura sostenibile attraverso pratiche di precisione, di grani biologici volti al mantenimento di varietà colturali. In ultimo la piantumazione del  “Bosco de Molino”: un bosco piantumato su una superficie di 13 ettari, adiacente  alla sede di Collecchio, che dà dimora a 18mila piante fra arbusti, alberi ed essenze  officinali e che assorbirà fino a 220.000 kg all’anno di CO2, compensando le  emissioni totali degli impianti dell’azienda dei suoi quattro stabilimenti (Curtarolo,  Collecchio, Magione e Rivolta d’Adda).

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati