Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Ar.pa Lieviti punta su esperienza e affidabilità e accoglie in organico due lavoratori over 50

22.03.2023

Dopo l’acquisizione delle quote societarie da parte dei suoi dipendenti, Ar.pa Lieviti ha inserito nei settori della logistica e della produzione due lavoratori ultracinquantenni.


 

Con l’assunzione di due lavoratori nati negli anni ’60, il management di Ar.pa Lieviti si conferma in controtendenza rispetto alla maggioranza delle realtà imprenditoriali italiane del manifatturiero.
L’azienda bolognese nata nei primi anni ’70 e specializzata in lieviti, zuccheri e preparati per cucina e pasticceria, è già stata protagonista della cronaca locale nel 2018 quando, per salvare i posti di lavoro e la struttura di produzione nel territorio di Ozzano dell’Emilia, la proprietà ha scelto un passaggio di consegne anziché la vendita sul mercato, cedendo le quote ad un gruppo di sei ex-dipendenti, divenuti di fatto proprietari e amministratori dell’azienda, garantendo così continuità d’impresa con nuove idee, entusiasmo e innovazione tecnologica.

Il nuovo gruppo manageriale è così riuscito non solo nell’impresa di superare momenti di grande difficoltà come quello della pandemia o della crisi energetica, ma anche nell’arduo compito di crescere ed incrementare il fatturato a colpi di due cifre percentuali ogni anno, confermando in questo modo la lungimiranza della scelta di far crescere le risorse interne.
Con il medesimo approccio è stato quindi scelto di integrare in organico due lavoratori ultracinquantenni nei settori della logistica e della produzione. Si tratta di mansioni differenti dove, in un caso, ci sono molte relazioni verso l’esterno e, nell’altro, prevale invece la dimensione di collaborazione interna.  I nuovi lavoratori si occupano infatti delle consegne e delle linee di produzione e confezione, uno in giro per il territorio e l’altro a preparare i prodotti da distribuire insieme agli altri colleghi, una dozzina in tutto, di età compresa tra i 21 e i 56 anni.

Carla Gherardi, Presidente Ar.pa Lieviti

“Dopo avere incontrato e provato diversi lavoratori, anche molto più giovani, siamo stati portati a scegliere i due collaboratori con più esperienza. La nostra è un’azienda un po’ particolare, gestita da 6 ex-dipendenti, dove il confine tra il management e gli altri settori è meno netto rispetto ad altre realtà di pari dimensioni. Nei due nuovi collaboratori abbiamo ritrovato la dedizione, la serietà e la voglia di lavorare che avevamo noi quando abbiamo mosso i primi passi in Ar.pa, ed è anche per questo che sono stati accolti nel gruppo con grande entusiasmo”, afferma Carla GherardiPresidente Ar.pa Lieviti.

Con questa scelta in controtendenza Ar.pa Lieviti si conferma così una realtà inconsueta nel panorama imprenditoriale italiano, portando l’attenzione su alcune problematiche relative al mondo del lavoro, legate alla formazione delle nuove leve e alle esigenze di re-inserimento di lavoratori che per diversi motivi si trovano dopo molti anni alla ricerca di un nuovo impiego. Pur non trattandosi di mansioni ad alta specializzazione le due posizioni che si sono liberate in Ar.pa Lieviti richiedevano spirito di adattamento, voglia di fare, attenzione, serietà e dedizione, caratteristiche che l’azienda ha avuto difficoltà a reperire in risorse più giovani.

Ar.pa Lieviti. Con sede a Ozzano dell’Emilia (Bologna) da oltre 50 anni Ar.pa Lieviti produce artigianalmente e commercializza lieviti per dolci e salati, preparati per creme, budini e panna cotta. Il catalogo Ar.pa comprende un’ampia gamma di prodotti tra cui: amidi e fecola di patate, vanillina per dolci, zucchero vanigliato, cacao in polvere, creme e farciture istantanee per dolci, dedicati a chi vuole realizzare in casa ogni tipo di preparazione. Nel 2005 si è aggiunta una linea senza glutine certificata e nuovi prodotti. Materie prime selezionate ed elevati standard qualitativi rappresentano gli asset distintivi dell’azienda che fa della tradizione coniugata all’innovazione il proprio tratto distintivo. Ar.pa Lieviti si rivolge sia alla GDO, che alle aziende operanti nei settori della pasticceria e della ristorazione. Per ulteriori info www.arpalieviti.it
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati