Categorie
Horeca News
Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori | Offerta di lavoro - Cuoco Capo Partita per ristorante in centro storico - Cene (BG) | Carlo Cracco porta in tavola a Ferrara il Rinascimento estense | Due interpretazioni d'autore per lo Spritz Day con ITALICUS | Borderless Beer Fest 2025: birra artigianale senza confini tra Gorizia e Nova Gorica | Nuovo men per lo stellato Iris Ristorante e Velvet Bar | Finagricola lancia il Datterino Tour: un viaggio nella filiera del pomodoro per professionisti della ristorazione | Mulino Bianco ancora al primo postro tra i brand pi scelti dagli italiani | Condesa Gin: l'eleganza messicana nei cocktail bar d'Europa | Mystery box e giuria rinnovata: cos cambia il Belcolade Award di Puratos Italia | Astrococktail estate 2025: la drink list dell'Uliveto Roof Garden celebra lo zodiaco | Mercato bevande analcoliche: crescita moderata tra incertezze e sugar tax | Caff Leccese Sandemetrio: tradizione salentina in pratica cialda ESE | Birra Moretti celebra la Giornata Internazionale dell'Amicizia con un concorso speciale | Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca | Theresianer Gin protagonista di un grande classico: il Gin&Tonic | Pazziella Garden & Suites: la Capri dellintimit e del tempo lento | Il trend dei piatti freddi home made per lestate 2025 | Ritter Sport presenta le novit dell'autunno: innovazione e tradizione in ogni quadrato | Moskovskaya Vodka celebra 125 anni con un restyling completo dell'etichetta | Offerta di lavoro - Addetto cucina per nuova apertura - Milano |

Continua The Dates Connection, il viaggio gourmand in Oriente di HostMilano e TUTTOFOOD

19.12.2022

A Riyadh 15 rinomati chef in rappresentanza di selezionate realtà del fuoricasa dell’Arabia Saudita si sono contesi l’ambito pass per le finali in Italia nel 2023 di The Dates Connection, contest culinario ideato da HostMilano e Tuttofood che vede il dattero protagonista

Entrano sempre più nel vivo le semifinali nazionali di The Dates Connection, il contest lanciato da HostMilano e TUTTOFOOD – le due manifestazioni di punta in portafoglio a Fiera Milano nelle filiere dell’ospitalità e dell’agroalimentare – che traccia una rotta ideale dal Golfo all’Italia passando per i luoghi più evocativi del Levante, all’insegna della creatività gourmand degli chef internazionali. Protagonista assoluto il dattero che, nelle sue reinterpretazioni contemporanee, si fa trait d’union culinario tra Oriente e Occidente.

Una celebrazione dell’alta cucina più cosmopolita

Non solo dolci ma anche pane, secondi piatti a base di carne – come filetto Wagyu con datteri tipo Ajwa, stufato di agnello e datteri, costolette brasate con datteri – e un primo piatto, ravioli di agnello e datteri dello chef italiano Nicola Offredi: sono solo alcune delle tentazioni culinarie che si sono prese la scena della semifinale nazionale dell’Arabia Saudita, che si è tenuta l’8 dicembre nella capitale del Regno presso il Riyadh International Convention & Exhibition Center durante la International Dates Conference and Exhibition.

Grazie al supporto di Chefs’ Association and Saudi Arabian Chefs’ Table Circle, The Dates Connection ha invitato chef di tutto il fiorente settore Food & Beverage saudita, incluse accademie di cucina, linee aeree, ristoranti e hotel. Ben 15 chef hanno creato ricette speciali includendo il dattero come ingrediente principe: i coinvolgenti video che mostrano la preparazione delle ricette sono visibili sul canale Youtube della Emirates Culinary Guild.

Non è stato facile per la giuria presieduta da Chef Thomas Gugler, Presidente di World Chef, scegliere un vincitore tra i blasonati semifinalisti, che rappresentavano molte tra le migliori destinazioni di fine dining della regione:
Chef Sanjay Thakur di Saudi Airlines Catering, Chef Nicola Offredi di Annabella Ristorante Italiano, Chef Mohamed Panjbeer Mustafa di Saudi Airlines Catering.
Alcuni chef hanno ripreso ricette tradizionali con un tocco moderno, soprattutto nell’ambito dessert, altri invece hanno creato piatti totalmente inediti, come i ravioli.
L’ambito riconoscimento è stato infine assegnato a Chef Sanjay Thakur di Saudi Arabia Airline Catering, che ha conquistato i cuori e i palati di giurati e spettatori con un’interpretazione moderna di costolette di manzo brasate dove i datteri “Sukari” hanno aggiunto un accento innovativo in tutte le componenti del piatto.

Presente alla tappa saudita The National Center for Palm and Dates, ente del governo saudita che si occupa della promozione della produzione e consumo del dattero in Arabia e sui mercati internazionali, che parteciperà a TUTTOFOOD presentando al mercato italiano le oltre 300 varietà prodotte nel Regno. Il Centro ha infatti scelto Fiera Milano come partner per la promozione internazionale dei datteri, in vista di azioni di lungo periodo che intende sviluppare sia in Europa sia in Medio Oriente.

Importante per il successo dell’evento anche la partecipazione della Saudi Culinary Academy, dove chef internazionali sono all’opera per dare vita a una nuova generazione di chef sauditi in grado di creare piatti sofisticati come le lingue di gatto e coniugarli ai cibi più tradizionali quali il dattero e il caffè saudita.

La creatività degli chef incontra le opportunità di business

Oltre a essere un appuntamento gourmet internazionale di primo piano, Dates Connection è anche un importante momento di networking tra buyer, aziende, media, associazioni e istituzioni, che guarda alle opportunità di business di un segmento in crescita. Basti pensare che nel 2020 la produzione mondiale di datteri è stata pari a 9,5 milioni di tonnellate, ottenute da 200 milioni di palme in totale. L’Arabia Saudita ne conta 33 milioni e con la sua produzione, pari a circa 1,5 milioni di tonnellate nel 2021, rappresenta circa il 16% del totale posizionandosi come terzo produttore mondiale. Le esportazioni di datteri dell’Arabia Saudita crescono del 12% l’anno.

The Dates Connection proseguirà fino a marzo con le semifinali negli altri tre Paesi partecipanti: Qatar, Emirati Arabi e Italia. I cinque finalisti si sfideranno quindi in un grande evento conclusivo che si terrà in presenza in Italia nel 2023, in una sede ancora top secret che verrà rivelata nei prossimi mesi. L’iniziativa rientra del percorso internazionale verso le edizioni 2023 di TUTTOFOOD e HostMilano.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati