Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Continua The Dates Connection, il viaggio gourmand in Oriente di HostMilano e TUTTOFOOD

19.12.2022

A Riyadh 15 rinomati chef in rappresentanza di selezionate realtà del fuoricasa dell’Arabia Saudita si sono contesi l’ambito pass per le finali in Italia nel 2023 di The Dates Connection, contest culinario ideato da HostMilano e Tuttofood che vede il dattero protagonista

Entrano sempre più nel vivo le semifinali nazionali di The Dates Connection, il contest lanciato da HostMilano e TUTTOFOOD – le due manifestazioni di punta in portafoglio a Fiera Milano nelle filiere dell’ospitalità e dell’agroalimentare – che traccia una rotta ideale dal Golfo all’Italia passando per i luoghi più evocativi del Levante, all’insegna della creatività gourmand degli chef internazionali. Protagonista assoluto il dattero che, nelle sue reinterpretazioni contemporanee, si fa trait d’union culinario tra Oriente e Occidente.

Una celebrazione dell’alta cucina più cosmopolita

Non solo dolci ma anche pane, secondi piatti a base di carne – come filetto Wagyu con datteri tipo Ajwa, stufato di agnello e datteri, costolette brasate con datteri – e un primo piatto, ravioli di agnello e datteri dello chef italiano Nicola Offredi: sono solo alcune delle tentazioni culinarie che si sono prese la scena della semifinale nazionale dell’Arabia Saudita, che si è tenuta l’8 dicembre nella capitale del Regno presso il Riyadh International Convention & Exhibition Center durante la International Dates Conference and Exhibition.

Grazie al supporto di Chefs’ Association and Saudi Arabian Chefs’ Table Circle, The Dates Connection ha invitato chef di tutto il fiorente settore Food & Beverage saudita, incluse accademie di cucina, linee aeree, ristoranti e hotel. Ben 15 chef hanno creato ricette speciali includendo il dattero come ingrediente principe: i coinvolgenti video che mostrano la preparazione delle ricette sono visibili sul canale Youtube della Emirates Culinary Guild.

Non è stato facile per la giuria presieduta da Chef Thomas Gugler, Presidente di World Chef, scegliere un vincitore tra i blasonati semifinalisti, che rappresentavano molte tra le migliori destinazioni di fine dining della regione:
Chef Sanjay Thakur di Saudi Airlines Catering, Chef Nicola Offredi di Annabella Ristorante Italiano, Chef Mohamed Panjbeer Mustafa di Saudi Airlines Catering.
Alcuni chef hanno ripreso ricette tradizionali con un tocco moderno, soprattutto nell’ambito dessert, altri invece hanno creato piatti totalmente inediti, come i ravioli.
L’ambito riconoscimento è stato infine assegnato a Chef Sanjay Thakur di Saudi Arabia Airline Catering, che ha conquistato i cuori e i palati di giurati e spettatori con un’interpretazione moderna di costolette di manzo brasate dove i datteri “Sukari” hanno aggiunto un accento innovativo in tutte le componenti del piatto.

Presente alla tappa saudita The National Center for Palm and Dates, ente del governo saudita che si occupa della promozione della produzione e consumo del dattero in Arabia e sui mercati internazionali, che parteciperà a TUTTOFOOD presentando al mercato italiano le oltre 300 varietà prodotte nel Regno. Il Centro ha infatti scelto Fiera Milano come partner per la promozione internazionale dei datteri, in vista di azioni di lungo periodo che intende sviluppare sia in Europa sia in Medio Oriente.

Importante per il successo dell’evento anche la partecipazione della Saudi Culinary Academy, dove chef internazionali sono all’opera per dare vita a una nuova generazione di chef sauditi in grado di creare piatti sofisticati come le lingue di gatto e coniugarli ai cibi più tradizionali quali il dattero e il caffè saudita.

La creatività degli chef incontra le opportunità di business

Oltre a essere un appuntamento gourmet internazionale di primo piano, Dates Connection è anche un importante momento di networking tra buyer, aziende, media, associazioni e istituzioni, che guarda alle opportunità di business di un segmento in crescita. Basti pensare che nel 2020 la produzione mondiale di datteri è stata pari a 9,5 milioni di tonnellate, ottenute da 200 milioni di palme in totale. L’Arabia Saudita ne conta 33 milioni e con la sua produzione, pari a circa 1,5 milioni di tonnellate nel 2021, rappresenta circa il 16% del totale posizionandosi come terzo produttore mondiale. Le esportazioni di datteri dell’Arabia Saudita crescono del 12% l’anno.

The Dates Connection proseguirà fino a marzo con le semifinali negli altri tre Paesi partecipanti: Qatar, Emirati Arabi e Italia. I cinque finalisti si sfideranno quindi in un grande evento conclusivo che si terrà in presenza in Italia nel 2023, in una sede ancora top secret che verrà rivelata nei prossimi mesi. L’iniziativa rientra del percorso internazionale verso le edizioni 2023 di TUTTOFOOD e HostMilano.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati