Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

“Chocotale”, la birra di Natale di Birrificio Orso Verde con pere e cacao

27.12.2022

Chocotale, la doppelbock a bassa fermentazione con purea di pere Williams biologiche e grue di cacao, è la birra di Natale realizzata dal Birrificio L’Orso Verde.

L’atmosfera natalizia con un tocco in più nei brindisi delle feste con Chocotale, la doppelbock a bassa fermentazione con purea di pere Williams biologiche e grue di cacao (7,9% vol, IBU 23) realizzata dal birrificio artigianale L’Orso Verde.

Il nome della nuova birra racchiude in sé due elementi chiave delle grandi ricorrenze: il cioccolato (chocolate), immancabile in ogni festa che si rispetti, e il racconto (tale), che richiama il concetto di convivialità e rimanda alle chiacchiere in famiglia o con gli amici attorno a grandi tavolate.

Proprio questi due elementi sono stati d’ispirazione per l’etichetta di Chocotale, disegnata per il Birrificio L’Orso Verde dall’agenzia milanese The Goodman, in cui sono protagonisti i principali ingredienti della doppelbock: il cioccolato e la pera. L’etichetta rappresenta un paesaggio colorato, onirico e ricco di golosità, come quelle che siamo abituati a gustare durante il periodo natalizio.

Il concept trae ispirazione da La fabbrica di cioccolato, la novella di Roald Dahl che celebra il magico mondo di dolci e bontà del signor Wonka, e ne interpreta la morale, ovvero che la bontà, quella d’animo, viene sempre ricompensata.

Tutti gli adulti che scelgono Chocotale, quindi, possono risvegliare il fanciullino nascosto nel loro animo, capace di meravigliarsi delle piccole cose: l’etichetta li trasporta nella luminosa atmosfera natalizia, facendo riscoprire il piacere di trascorre del tempo insieme alle persone più care, chiacchierando e brindando con una birra artigianale, che racchiude alcuni dei sapori tipici del Natale. Sorseggiando Chocotale, infatti, al naso si percepiscono sin dal primo sorso le note di caramello, pera, canditi, polvere di cacao e nocciola, che si ripresentano al palato accompagnate dai sentori dei tipici dolci natalizi. Chocotale stupisce con il suo corpo pieno e avvolgente, proprio come il clima che si respira durante le festività, reso ancor più caloroso dai colori di questa doppelbock: mogano con riflessi rubino, con una schiuma compatta color nocciola.

Birrificio L’Orso Verde. Dal 2004 il Birrificio L’Orso Verde produce birre artigianali integrali, rigorosamente non filtrate e non pastorizzate. Obiettivo del birrificio è da sempre mantenere le qualità organolettiche della bevanda, eliminando totalmente l’uso di conservanti per garantire un alto livello di qualità e soddisfare il gusto raffinato ed esperto dei suoi estimatori. La storia del Birrificio L’Orso Verde inizia nei primi anni Duemila quando Cesare Gualdoni decide di cambiare vita e lasciare il suo lavoro per iniziare una nuova avventura: da cultore della birra, ne diventa produttore fondando il Birrificio L’Orso Verde. Lo spinge il desiderio di un vero appassionato: creare, come mastro birrario, una sua versione di birra, emozionante nei profumi e nei sapori. In diciotto anni, il Birrificio L’Orso Verde ha concepito e prodotto ventidue tipologie di birre, di cui tre stagionali: la sua produzione è di oltre 4.000 ettolitri l’anno e ha una tap room nel centro storico di Varese. Dal 2020 BirraOV si trova anche in lattina: il prodotto viene confezionato da tank e già gasato senza rifermentazione. Le birre OV possono essere acquistate online sull’e-commerce aziendale https://shop.birraov.com/, presso la tap room di Varese, nel punto vendita aziendale e su tutto il territorio nazionale grazie alla collaborazione con importanti distributori di craft beer.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati