Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Con le macchine Orved, meno sprechi e più efficienza in cucina

18.07.2022

Dal 1984 Orved, azienda veneta, produce macchine per il sottovuoto di alimenti puntando sull’innovazione tecnologica e, proprio grazie alla continua ricerca, oggi offre un reale aiuto nelle cucine professionali. Il bisogno sempre più impellente di limitare gli sprechi in cucina – sia di tempo, sia di materie prime – è fondamentale per garantire maggiore efficienza produttiva e per la sopravvivenza delle attività.

Grazie alle macchine per il sottovuoto di ultima generazione è possibile prolungare la vita e la qualità degli alimenti fino a 5 volte in più rispetto allo loro durata standard: i prodotti infatti non vengono a contatto con l’aria e mantengono dunque inalterate le loro proprietà nutrizionali e organolettiche, allungando la shelf life. Il confezionamento è privo di contaminazioni e abbatte gli sprechi; il sistema di cottura a bassa temperatura e sottovuoto Orved sfrutta poca acqua e pochissima energia.

Le macchine permettono di preparare con anticipo le porzioni, migliorare la spesa in acquisizione, in quanto la maggiore quantità richiesta permette di ottenere un prezzo più vantaggioso. Un sugo di pomodoro, ad esempio, può aumentare la conservazione fino a oltre 20 giorni, riducendo così la sua produzione a una sola volta al mese. In questo modo si risparmia in consumi di gas ed elettricità, lavaggi e tempo del personale nella preparazione.
Lavorando in anticipo si stima che si può ridurre del 20% il tempo totale di tutto il personale impiegato: con 4 persone che lavorano circa 240 ore per 6 giorni sono circa 48 ore risparmiate alla settimana.

L’interfaccia smart di ultima generazione delle linee sottovuoto Orved permette inoltre di essere facilmente utilizzata anche dai meno esperti. Un vero e proprio supporto attivo in cucina, dove la macchina stessa diventa così un operatore. Risparmio di tempo ma anche di costi grazie alla diminuzione dei calo peso dei prodotti che si ottiene con l’utilizzo delle cotture a bassa temperatura, che completano il sistema sottovuoto Orved.

Orved è un must have in tutto il mondo e, oggi più di ieri, è un riferimento per chef e ristoratori grazie al progresso e all’aiuto fattivo che porta nel settore culinario, facilitando i processi e aiutando nell’eliminazione degli sprechi.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati