Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Il pastificio A.S.T.R.A.BIO del Gruppo Germinal ottiene la certificazione di filiera

10.11.2022

AstraBio, parte del Gruppo trevigiano Germinal, ha ottenuto la tracciabilità dell’intera filiera della sua pasta, italiana e biologica, per risalire all’origine dei prodotti e delle materie prime utilizzate.


Il pastificio ASTRABIO, da oltre un anno entrato nella compagine societaria del Gruppo Germinal, ottiene la certificazione di filiera e si fa, sempre di più, garante delle proprie produzioni biologiche e degli attori coinvolti in tutto il processo produttivo, dalla terra alla tavola.

Il Gruppo Germinal, attraverso l’acquisizione del pastificio di Casteldidone (CR) e della sua completa gestione operativa, ha promosso l’adozione del sistema di rintracciabilità agroalimentare certificato secondo la norma europea UNI EN ISO 22005:2008 per garantire l’autenticità e la tracciabilità della propria pasta biologica.

Si è trattato di un percorso, a carattere volontario, che ha richiesto un impegno significativo in termini di risorse e di energie ma che abbiamo reputato indispensabile per posizionarci sempre di più come realtà agroalimentare italiana votata alla sicurezza alimentare attraverso una filiera 100% italiana, biologica e oggi anche certificata” – dichiara Emanuele Zuanetti, CEO e fondatore del Gruppo Germinal.

Pastificio AstraBio

Attraverso questo processo di certificazione è stata garantita l’origine italiana delle materie prime come grano duro e farro, sono state verificate circa cento aziende agricole biologiche distribuite sul territorio di tutta la penisola, e sono stati controllati tutti i mulini che collaborano con A.S.T.R.A.BIO e la Cooperativa Agricola Iris, nonché il pastificio stesso. Ogni aspetto della filiera e ogni attore coinvolto è stato monitorato in modo tale da poter risalire in qualsiasi momento alla storia di ogni singolo lotto produttivo.

Tutti questi controlli, effettuati da organismi competenti di certificazione di parte terza accreditati, avvalorano la sicurezza alimentare dei prodotti che nascono in seno ad A.S.T.R.A.BIO e rappresentano un’ulteriore tutela del consumatore nei confronti di possibili frodi alimentari.

La scelta del Gruppo Germinal di certificare la filiera rientra nella propria visione di sostenibilità che inizia dalla tracciabilità dei prodotti, alla valorizzazione delle produzioni biologiche e al potenziamento dell’economia circolare in modo da garantire a tutti gli attori del sistema una giusta remunerazione e rafforzare gli anelli della catena del biologico: dalla coltivazione della terra, alla trasformazione dei prodotti fino alla loro distribuzione. In questo grande piano strategico s’inserisce, naturalmente, anche un’importante ricerca verso packaging eco-friendly e una riduzione progressiva della plastica.

Il Gruppo Germinal è specializzato, da 40 anni, nella produzione di prodotti biologici, salutistici e funzionali, senza glutine, vegan e baby food, realizzati con materie prime da filiere controllate. La mission di Germinal Bio è promuovere un biologico che garantisca la salute e la sostenibilità ambientale.
La valorizzazione delle filiere, in un’ottica di economia circolare, si concretizza in progetti di filiera corta, certificata e garantita per la fornitura delle farine, e continua con il supporto a progetti a distanza per garantire condizioni di lavoro eque, in collaborazione con Altromercato.
Il Gruppo Germinal ha registrato un fatturato di 55 milioni di euro nel 2021, ha tre sedi produttive (uno per i prodotti da forno, uno per i piatti pronti freschi, il terzo per la pasta), produce e commercializza oltre 2000 referenze di prodotto che vanno dalle merendine ai biscotti, dai piatti pronti alla pasta con una produzione annua di oltre 7.300 tonnellate.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati