Categorie
Horeca News
World Cocktail Day: i consigli di Pallini e i cocktail da provare | Selezioni Campionati Italiani Baristi 2026: aperti i bandi per le tappe | Il maestro panificatore e pizzaiolo Gabriele Bonci incanta TuttoFood con le sue creazioni | Seguire Le Botti: tre chef si incontrano per l'evento gourmand che celebra l'Agro Pontino | Il mercato europeo 'Fast Moving Consumer Goods' cresciuto dell'1,9% | Al Ruotino: da Napoli a Roma la pizza nel ruoto diventa format di successo | Bando di Gara - Locazione per bar-ristoro - Parco Comunale 'Parco del Castello' a Clusone | Slow Food Day al Castello di Padernello: un viaggio tra sapori e tradizione | Premio Ernesto Illy per la Qualit Sostenibile del Caff per l'Espresso: annunciati i vincitori | Offerta di lavoro - Aiuto cuoco per birreria in alta montagna - Balme | A Palermo apre 'Vermuteria', dove il vermut di casa | La Nuova Zelanda certifica il 98% dei vigneti e guida la rivoluzione green del vino | Mauro Poggio il nuovo Chef Resident di Cattel Spa | Brazzale: qualit premiata e innovazione sostenibile a TuttoFood | 25 milioni per l'eccellenza pugliese: Granarolo inaugura il nuovo Caseificio Perla | ''Stelle a Corte'' inaugura la stagione 2025 del ristorante ''La Corte degli Dei'' | La miscelazione che incanta: Compagnia dei Caraibi per il World Cocktail Day | Caseificio Longo vince il premio ''Speciale Anniversario'' ai Formaggi & Consumi Awards 2025 | Dolly Noire e Borghetti Martini Competition: cos Branca festeggia 180 anni | Fiasconaro: tradizione e innovazione con Ypsigro 2025 | L'Europa prepara contromisure per 95 miliardi contro i dazi USA | Dal bicchiere al piatto: nasce la generazione degli "Aperitaster" | Dolce omaggio alle mamme da Ernst Knam e Frau Knam | Il paradosso dello Specialty Coffee: eccellenza senza tutele | Alimenti e allergeni: etichette chiare per una scelta consapevole | Evoca Group presenta il Report di Sostenibilit 2024 | Destinazione tropici sulla terrazza pi esclusiva di Milano: il menu Equatore al TheORGANICS SkyGarden | Lidentit del Trentino nei vini di Villa Corniole | Mulino Bianco compie 50 anni: arriva il concorso esclusivo per i professionisti Horeca | L'ultimo burger di Roncoroni in limited edition nei ristoranti Hamerica's |

Cantina Tollo ottiene la certificazione Equalitas

16.12.2022

Cantina Tollo ha ottenuto la certificazione Equalitas. Presentato ai soci anche il primo bilancio di sostenibilità, necessario per ottenere l’attestato, e l’esercizio di bilancio 2021–2022: il mercato estero cresce del 51%

Cantina Tollo cresce sempre di più e lo fa nel segno della sostenibilità. Il gruppo teatino ha infatti ottenuto la certificazione Equalitas, standard che definisce i requisiti secondo i tre pilastri della sostenibilità ambientale, sociale ed economica nella filiera del vino. A tal fine Cantina Tollo ha presentato durante l’Assemblea dei Soci tenutasi domenica 11 dicembre il suo primo bilancio di sostenibilità.

Nella stessa occasione è stato reso noto anche l’esercizio di bilancio per l’anno 2021–2022, che conferma il trend di crescita del gruppo. Il fatturato è infatti pari a 47,6 milioni di euro (+11%), dove il mercato estero è cresciuto del 51% rispetto all’anno precedente, con un importante sviluppo del canale trade prettamente nei Paesi dell’est Europa e in Asia. La percentuale di fatturato in Italia è del 64% nella Grande Distribuzione e del 36% nell’Ho.Re.Ca.: il fatturato GDO Italia è rimasto sostanzialmente in linea con l’esercizio precedente mentre l’Ho.Re.Ca. è cresciuto dell’11%.

La sostenibilità – spiega Luciano Gagliardi, Presidente del gruppo eletto lo scorso agosto – è da intendersi non come uno stato o una visione immutabile, ma piuttosto come un processo continuo, che richiama la necessità di coniugare le tre dimensioni fondamentali e inscindibili dello sviluppo. Per questa ragione guardiamo al domani, in particolare alle nuove generazioni, garantendo loro un futuro in questo luogo. Come riportato nel bilancio di sostenibilità, ben il 64% dei lavoratori ha meno di 50 anni. La fascia 30-40 anni è inoltre cresciuta grazie ai nuovi ingressi del primo semestre del 2022. Non solo: la produzione biologica, che Cantina Tollo ha iniziato nel 1991, rappresenta oggi il 10% del totale dell’azienda, segno tangibile che per noi la salvaguardia ambientale è un tema fondamentale da tempo”.

Luciano Gagliardi

L’ottima performance registrata anche quest’anno – continua il direttore generale Andrea Di Fabio – è il risultato della politica di riassetto organizzativo che abbiamo attuato nell’ultimo periodo. Non solo: nel corso dei quattro anni trascorsi, Cantina Tollo ha investito circa 2 milioni di euro annui con l’obiettivo di migliorare la produzione. Abbiamo sostituito impianti ormai obsoleti per la pigiatura e per la lavorazione delle uve, migliorando così sia l’impatto ambientale che quello energetico. Sono state apportate migliorie anche alla linea d’imbottigliamento, aggiungendo ulteriori macchine e dismettendo quelle di vecchia generazione. Infine, stiamo realizzando un nuovo magazzino per lo stoccaggio dei prodotti finiti nelle vicinanze dell’azienda, alimentato da un impianto fotovoltaico”.

Cantina Tollo è oggi tra le più importanti e consolidate realtà del settore vitivinicolo italiano. Commercializza 13 milioni di bottiglie all’anno, vanta circa 620 soci e 2.500 ettari coltivati in un territorio da sempre vocato alla produzione vitivinicola. I vigneti di Cantina Tollo si estendono dalle colline del litorale fino alle pendici della Maiella, in un clima tipicamente mediterraneo, contraddistinto da escursioni termiche notevoli. La produzione è concentrata sui vitigni tipici e autoctoni del territorio (Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina e Cococciola), coltivati tradizionalmente a pergola, con una spiccata vocazione alla sperimentazione in campo e in cantina.

Andrea Di Fabio

Le bottiglie Cantina Tollo sono distribuite in tutte le regioni italiane, nella quasi totalità dei Paesi dell’Unione Europea, in particolare Germania, Paesi Bassi, Francia, Danimarca e Regno Unito e, oltreoceano, in Giappone, Stati Uniti e Canada. Cantina Tollo è inoltre presente nei mercati di Russia, India e Cina.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati