Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Etichetta ambientale digitale: le info su smaltimento pack nel codice a barre o QR Code

23.11.2022

A un mese dalla dead line dell’etichettatura ambientale, prende piede il ricorso ai canali digitali. L’etichetta digitale di Junker app riesce a geolocalizzare le indicazioni e le rende disponibili in 12 lingue.

Siamo alla stretta finale: manca poco più di un mese all’entrata in vigore dell’obbligo di etichettatura ambientale su tutti i prodotti di consumo distribuiti in Italia. Il MITE e il Conai stanno moltiplicando gli sforzi per supportare le aziende a rispondere a tale responsabilità nel modo più efficiente possibile, ossia tramite l’utilizzo dei canali digitali. L’addio all’etichetta cartacea è infatti la soluzione vincente per trasformare l’adeguamento alla normativa in un balzo in avanti nella direzione dello smart packaging e dell’empowerment dei consumatori. Il know how e la tecnologia sono già disponibili e sono stati adottati con successo in questi mesi da oltre 60 tra produttori e associazioni di categoria, che hanno scelto l’etichetta ambientale digitale (EAD) di Giunko srl, nota per aver lanciato la più diffusa applicazione nazionale per la raccolta differenziata, Junker app.

Le competenze e la visione costruite grazie alla piattaforma di Junker – racconta la responsabile comunicazione di Giunko, Noemi De Santis – ci hanno consentito di essere i primi in Italia a prevedere le complessità che sarebbero sorte per le aziende a seguito del D. Lgs. 116/2020 e, quindi, a immaginare una soluzione in grado di superarle”. 

La prima, strutturale difficoltà deriva dall’eterogeneità della gestione dei rifiuti in Italia. In una recente indagine commissionata dal Consorzio CONAI, il team di Giunko ha mappato ben 34 diverse modalità di raccolta differenziata. Questo vuol dire che uno stesso materiale – ad esempio il cartone per bevande – può essere conferito anche in 4 modi diversi a seconda del Comune in cui si trova l’utente. Eterogenei sono anche i colori dei cassonetti: quello della carta può presentarsi in 6 colori diversi da un Comune all’altro. “Se questo è il contesto, come può un’azienda essere certa di veicolare sulla propria etichetta informazioni di smaltimento sempre corrette ed evitare multe fino a 40mila euro?”. 

L’etichetta ambientale digitale di Giunko fornisce, in ben 12 lingue diverse, le indicazioni di smaltimento validate e geolocalizzate per ogni Comune italiano. L’etichetta cartacea viene così sostituita da un’esperienza assai più completa e immediata, mediata da uno strumento di uso comune per tutti i consumatori: lo smartphone. Senza occupare spazio sul packaging, EAD sfrutta un elemento già presente sulle etichette tradizionali – il codice a barre – o, in alternativa, un QR Code dinamico. Con un semplice blip, l’utente può visualizzare l’etichetta ambientale del prodotto che ha tra le mani, conoscere i componenti dell’imballaggio, i materiali e le sigle di ogni componente, sapere come conferirli correttamente e persino visualizzare informazioni aggiuntive di sostenibilità.

Le tecnologie mobili sono destinate a rivoluzionare il concetto stesso di etichetta”, conclude Noemi De Santis. “Il vantaggio è duplice. Per le aziende, che, senza occupare spazio fisico sugli imballaggi, hanno a disposizione una soluzione accurata, aggiornabile istantaneamente, senza costi di ristampa, accessibile anche ai non vedenti e multilingue. Ma anche per i consumatori, che, grazie alla dematerializzazione delle informazioni, hanno accesso a un’etichetta davvero trasparente e parlante, in linea con l’imminente Passaporto digitale europeo dei prodotti (DPP)”. 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati