Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Olio San Giuliano presenta il nuovo packaging innovativo e sostenibile

30.11.2022

San Giuliano rinnova il suo packaging. Dinamismo, innovazione e ricerca continua dell’eccellenza sono alcuni dei tratti salienti della Domenico Manca, proprietaria dello storico marchio San Giuliano di Alghero
 


San Giuliano innova e rinnova anche nel suo packaging. Dinamismo, innovazione e ricerca continua dell’eccellenza a 360 gradi sono alcuni dei tratti salienti della Domenico Manca, proprietaria dello storico marchio San Giuliano di Alghero e rinomata in Italia e all’estero per i suoi pluripremiati oli extravergini di oliva.

Queste caratteristiche emergono ancora una volta oggi dal lavoro di rinnovamento della veste grafica della gamma più classica. Il packaging San Giuliano ha subito negli anni diverse modifiche volte a recepire e spesso ad anticipare le tendenze del mercato, a conferma di come l’azienda sia sempre pronta ad abbracciare gli stilemi più contemporanei e di crescente complessità per soddisfare le abitudini, i gusti e la consapevolezza del consumatore in costante mutazione.

L’ultimo progetto di restyling ha riguardato in particolare tre linee di prodotto: l’Originale, l’Amabile e Non Filtrato, le cui etichette sono state interamente ridisegnate con l’obiettivo di porre in maggiore risalto gli elementi distintivi del brand come l’origine del prodotto, la grande tradizione e l’alta qualità, oltre al suo legame con la filiera produttiva. Caratterizzato da un’estetica elegante e minimale, il nuovo design ha come più tangibile cambiamento l’abbandono dell’etichetta fasciante in favore di una frontale, dedicata al primo contatto col consumatore, e una posteriore con funzione informativa molto approfondita. È proprio la parte anteriore a marcare il legame con la tradizione olearia della famiglia Manca – radicata fin dagli inizi del ‘900 – attuato attraverso l’ingrandimento visivo del contenuto dello storico marchio San Giuliano, raffigurante un antico frantoio a trazione animale. L’uso di caratteri lineari, dai tratti semplici ma decisi, segna invece la relazione col presente e la propensione alla modernità e all’innovazione.

Domenico e Pasquale Manca

Carta green certificata FSC

La carta premium proveniente da fonti certificate FSC e dalla tessitura naturale offre una piacevole esperienza tattile che, unita alla stampa in rilievo con raffinati e preziosi dettagli in oro a caldo, rappresentano un altro piccolo tassello a conferma del posizionamento della San Giuliano relativamente alla sostenibilità e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Queste innovazioni – dice Pasquale Manca, amministratore assieme al padre Domenico– sono state studiate e realizzate in linea con i valori aziendali che da sempre puntano all’eccellenza dal campo al prodotto finito, ottenuta attraverso la continua ricerca dei metodi più moderni, efficaci e sostenibili tanto in campo olivicolo-oleario quanto produttivo. Tutte le fasi della filiera, come quella agronomica, l’estrazione di olio dalle olive, lo stoccaggio e il confezionamento del prodotto finito sono condotte secondo i migliori criteri di best practice internazionale e in accordo con le più recenti novità di industria 4.0.

L’azienda è infatti nota per il lungimirante progetto Novolivo, volto alla messa a dimora nel medio periodo di 600 nuovi ettari di olivi nel Nord Ovest della Sardegna e per aver recentemente installato, nel suo frantoio ad Alghero, la tecnologia ad ultrasuoni di assoluta avanguardia e mutuata dal settore farmaceutico, volta all’ottenimento di oli extravergini dall’elevatissimo contenuto di polifenoli e sostanze volatili

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati