Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Quattro podi per Fiorenzo Ascolese: il suo panettone conquista l’Italia

05.12.2022

Il Maestro Lievitista Fiorenzo Ascolese vive il suo momento d’oro: nelle ultime settimane ha conquistato ben 4 podi con il suo panettone tradizionale tra cui il primo posto a Re Panettone e Mastro Panettone

Fiorenzo Ascolese nelle ultime settimane ha fatto incetta di premi con il suo Panettone Tradizionale: da San Valentino Torio, in provincia di Salerno, ha portato sui più prestigiosi palchi del settore il suo classico, salendo sul podio per ben quattro volte. Due primi posti – a Mastro Panettone (Bari) e Re Panettone (Milano), un secondo posto – a Una Mole di Panettoni (Torino) – e un terzo – Mister Alberto Awards (Varese) – confermano l’eccellenza di un Maestro lievitista che del panettone ha fatto una vera e propria arte.

Primo podio del 2022 è stato quello di martedì 8 novembre, alla sesta edizione di Mastro Panettone, per la categoria “Artigianale Tradizionale”. Su 21 finalisti, Fiorenzo Ascolese si è aggiudicato il primo posto in quella che è la sua eccellenza, il panettone della tradizione, con solo lievito madre vivo, rigorosamente artigianale.

Il 25 novembre è invece arrivato il podio – terzo posto – a Mister Alberto Awards, evento di Cesarin SpA che decreta il miglior panettone artigianale dell’anno in termini di creatività, savoir-faire e qualità degli ingredienti.

Coronamento della stagione, il 26 novembre con il primo posto a Re Panettone 2022, prestigioso appuntamento milanese che dal 2008 celebra storia, interpreti e creatività del panettone artigianale al Palazzo del Ghiaccio. Una meritata e importante riconferma: già nel 2017 Fiorenzo si era classificato primo a Re Panettone, conquistando pubblico e critica.

I premi non si fermano e il 27 novembre Fiorenzo Ascolese si classifica secondo a Una Mole di Panettoni 2022 (Torino), storica manifestazione che ha visto in gara oltre 35 Maestri e altrettanti panettoni artigianali.

Ogni podio per me è una grande soddisfazione, lavorativa ma anche personale – racconta Ascolese – Dietro ciascun risultato c’è sempre un grande lavoro di studio, ricerca, precisione. Ringrazio i giudici di ogni concorso, la cui opinione è costante fonte di ispirazione e miglioramento, e la mia squadra. Sono infine orgoglioso di portare la Campania su palchi così importanti a livello internazionale, traggo sempre ispirazione dal mio territorio di origine che per me rimane un elemento fondamentale”.

Una strada costellata di successi, tutti portati avanti grazie a studio, impegno, competenza, passione e talento. Sono tanti i riconoscimenti all’attivo per Fiorenzo Ascolese che pochi anni fa, giovanissimo, è partito in sordina dal salernitano e si è affermato per la sola bontà dei suoi prodotti su palchi e contest nazionali ed internazionali. Recente il suo ingresso nella prestigiosa Accademia Maestri del Lievito Madre, in cui figura tra i più giovani membri.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati