Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Il Panettone di Chef Filippo Sinisgalli

14.12.2022

Prodotti a Bolzano da Chef Filippo Sinisgalli e Il Palato Italiano, le due varietà di panettoni di quest’anno sono "Il Classico" e "Albicocca e Zenzero"

Prodotti a Bolzano da Chef Filippo Sinisgalli e Il Palato Italiano, le due varietà di panettoni di quest’anno sono “Il Classico” e “Albicocca e Zenzero” e seguono tutte le regole artigianali del lievitato natalizio per eccellenza: nelle settimane precedenti la preparazione ci sono 3 riprese del lievito madre ogni 4 ore, poi un primo impasto, riposo per 14 ore, secondo impasto, 10 ore di riposo, cottura e riposo a testa in giù per 12 ore.

Panettone Albicocca e Zenzero Il Palato Italiano Chef Filippo Sinisgalli

Per la variante Albicocche e Zenzero vengono utilizzate albicocche candite intere ancora con il nocciolo per far sì che rimangano turgide e quasi croccanti, molto profumate. Vengono tagliate a pezzetti sono nel momento di tuffarle nell’impasto. Lo zenzero è disidratato e ridotto in pasta prima di essere utilizzato.
Sono degustabili e acquistabili presso il Ristorante Zur Kaiserkron in piazza della Mostra 1 a Bolzano, storico salotto “bolzanino” da circa un anno guidato da Chef Filippo Sinisgalli che ha portato in città la sua cucina squisitamente italiana caratterizzata da grande ricerca per ingredienti a “km vero” e connubi interessanti con sapori e prodotti del territorio.

Panettone Il Classico Il Palato Italiano Chef Filippo Sinisgalli

Prezzo: 38 euro cad (1 kg) www.ristorantezurkaiserkron.it

Ristorante Zur Kaiserkron Piazza della Mostra, 1 – Bolzano

Tel. 0471 028000

info@ristorantezurkaiserkron.it www.ristorantezurkaiserkron.it

Chef Filippo Sinisgalli – Il Palato Italiano – Ristorante Zur Kaiserkron
Il Palato Italiano, con sede a Bolzano, è una realtà impegnata nella scoperta, nella valorizzazione e nella divulgazione dell’arte culinaria italiana attraverso attività esperienziali, culturali e una meticolosa selezione di prodotti enogastronomici di eccellenza. Il suo Executive Chef è Filippo Sinisgalli, che vanta importanti esperienze a livello nazionale e internazionale: all’Esplanade di Desenzano, come formatore dei team di brigata dell’Armani Hotel a Dubai e alla locanda Mezzosoldo in Val Rendena (TN), dove ha ottenuto la stella Michelin; un percorso che ha avuto inizio con un’articolata e strutturata formazione a stretto contatto con Gualtiero Marchesi. Nell’aprile 2022, dopo 4 anni da Segretario Generale, è stato eletto Vice Presidente di Euro-Toques Italia, l’associazione fondata da Marchesi che a lungo ne resse la presidenza. A ottobre 2021 Il Palato Italiano accoglie la sfida dell’apertura di un ristorante portando a nuova vita lo storico Ristorante Zur Kaiserkron di Bolzano, guidato da Chef Filippo Sinisgalli e dalla sua brigata.
Il Palato Italiano è stato presente alla Gift Lounge pre-Oscar 2017 e 2018 a Los Angeles, in case private di personalità per riservati Chef@Home, come a New York per l’Housewarming Party di Alan Cumming, ma anche in speciali serate di beneficenza a fianco di charity e foundation di altissimo livello, come la Celebrity Fight Night 2017 e 2018, la Andrea Bocelli Foundation e la Mohamed Ali Foundation; senza dimenticare la partecipazione alla Celebrity Golf Classic 2018 di Anthony Anderson – a fine aprile 2018 a Palm Desert, in California –, l’evento realizzato per supportare le organizzazioni non-profit Boys & Girls Club of America e American Diabetes Association.
Dal 2019 Il Palato Italiano e Chef Filippo Sinisgalli sono stati protagonisti in alcuni importanti appuntamenti come White Milano, Milan Design Week, la rassegna culinaria Garda con Gusto. Nel 2018, Il Palato Italiano è stato partner di SuperStudio Più e del Fuorisalone in occasione della Milano Design Week, dove la brigata e lo Chef erano presenti con il loro concept “smart” Dattitempo.
È stato inoltre main partner di Bocuse d’Or Europe OFF 2018, ospitato a Torino.
Nel 2020 Filippo Sinisgalli è stato Presidente di giuria durante Ricibiamo, un contest indetto dall’Università Cattolica di Piacenza, per discutere della minimizzazione dello spreco alimentare e del recupero di cibo nel settore della ristorazione, oltre che docente per il master Food&Beverage.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati