Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Il duo stellato Pisani e Negrini de “Il Luogo di Aimo e Nadia” firmano il panettone Doppiamente Buono

17.11.2022

È firmato dalla coppia di chef stellati Fabio Pisani e Alessandro Negrini de Il Luogo di Aimo e Nadia il panettone solidale "Doppiamente Buono".

Gli Chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani de Il Luogo di Aimo e Nadia anche quest’anno firmano un Panettone “doppiamente buono”: buono una volta perché prodotto seguendo l’ispirazione creativa nel segno della memoria gustativa e buono una seconda, perché parte del ricavato sarà devoluto in favore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, dal 1997 impegnata nella ricerca sulla malattia genetica grave più diffusa in Italia e di cui Alessandro Negrini è ambassador.

Un Panettone creato dal duo stellato secondo la filosofia che contraddistingue da sempre la loro cucina: recupero e valorizzazione di materie prime del territorio – come la selezione delle farine della Basilicata che, unitamente a una lievitazione di 72 ore, contribuiscono a dare morbidezza e al tempo stesso soffice croccantezza al lievitato, senza tralasciare l’attenzione per la canditura a ridotto contenuto di zuccheri.

Composto da farine di grano tenero tipo ‘00’ provenienti da selezionati mulini, burro e tuorlo d’uovo freschi, lievito naturale, frutta candita non trattata ed uvetta sultanina morbida e gustosa: tutte queste caratteristiche rendono doppiamente speciale il Panettone creato da Negrini e Pisani. Parte del ricavato delle vendite contribuirà infatti a supportare la lotta alla fibrosi cistica, la malattia genetica senza ancora una cura risolutiva e strettamente connessa al percorso di vita di Alessandro Negrini – fiero evangelizzatore, insieme a tutto il Gruppo Aimo e Nadia, dei principi che muovono la ricerca.

Oltre al Panettone Classico, la linea di lievitati creata per il Natale 2022 si arricchisce anche di un’edizione limitata con Zafferano e Arancia – un equilibrio di note aromatiche che regalano nuove dimensioni di gusto al palato – e del Pandoro, soffice e delicato, prodotto nel rispetto della tradizionale ricetta veronese. Qui, l’intensità del profumo di vaniglia si unisce al burro di cacao fino ad ottenere un dolce dorato alla vista e morbido al palato.

Innovazione creativa nel segno della memoria gustativa e di un rinnovato impegno da parte del Gruppo Aimo e Nadia a sostegno della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica (FFC Ricerca), rafforzato anche dalla presenza attiva di Alessandro Negriniche ne diventa ambassador, impegnandosi con il Gruppo a supportarne mission, vision e valori.

Un percorso di solidarietà che anche questo Natale si arricchirà dell’esclusiva Charity Dinner Respiri. Verso una Cura per tutti, un evento speciale voluto da Aimo e Nadia e FFC Ricerca che si terrà lunedì 28 novembre all’interno della suggestiva cornice di Voce e delle Gallerie D’Italia, in Piazza della Scala a Milano, e il cui ricavato sarà devoluto alla ricerca scientifica per trovare una cura per tutte le persone con fibrosi cistica ancora orfane di terapia.

Il panettone e tutti gli altri lievitati di Natale “buoni due volte” firmati Alessandro Negrini e Fabio Pisani da Voce, in Piazza della Scala 6 a Milano, o sul sito di Destination Gusto .

Formati e gusti:

Panettone Classico di Alessandro Negrini e Fabio Pisani
Disponibile nei formati da 1 kg e 750 gr

Panettone
Disponibile nel formato da 1 kg

Pandoro
Disponibile nel formato da 750 gr

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati