Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Il duo stellato Pisani e Negrini de “Il Luogo di Aimo e Nadia” firmano il panettone Doppiamente Buono

17.11.2022

È firmato dalla coppia di chef stellati Fabio Pisani e Alessandro Negrini de Il Luogo di Aimo e Nadia il panettone solidale "Doppiamente Buono".

Gli Chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani de Il Luogo di Aimo e Nadia anche quest’anno firmano un Panettone “doppiamente buono”: buono una volta perché prodotto seguendo l’ispirazione creativa nel segno della memoria gustativa e buono una seconda, perché parte del ricavato sarà devoluto in favore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, dal 1997 impegnata nella ricerca sulla malattia genetica grave più diffusa in Italia e di cui Alessandro Negrini è ambassador.

Un Panettone creato dal duo stellato secondo la filosofia che contraddistingue da sempre la loro cucina: recupero e valorizzazione di materie prime del territorio – come la selezione delle farine della Basilicata che, unitamente a una lievitazione di 72 ore, contribuiscono a dare morbidezza e al tempo stesso soffice croccantezza al lievitato, senza tralasciare l’attenzione per la canditura a ridotto contenuto di zuccheri.

Composto da farine di grano tenero tipo ‘00’ provenienti da selezionati mulini, burro e tuorlo d’uovo freschi, lievito naturale, frutta candita non trattata ed uvetta sultanina morbida e gustosa: tutte queste caratteristiche rendono doppiamente speciale il Panettone creato da Negrini e Pisani. Parte del ricavato delle vendite contribuirà infatti a supportare la lotta alla fibrosi cistica, la malattia genetica senza ancora una cura risolutiva e strettamente connessa al percorso di vita di Alessandro Negrini – fiero evangelizzatore, insieme a tutto il Gruppo Aimo e Nadia, dei principi che muovono la ricerca.

Oltre al Panettone Classico, la linea di lievitati creata per il Natale 2022 si arricchisce anche di un’edizione limitata con Zafferano e Arancia – un equilibrio di note aromatiche che regalano nuove dimensioni di gusto al palato – e del Pandoro, soffice e delicato, prodotto nel rispetto della tradizionale ricetta veronese. Qui, l’intensità del profumo di vaniglia si unisce al burro di cacao fino ad ottenere un dolce dorato alla vista e morbido al palato.

Innovazione creativa nel segno della memoria gustativa e di un rinnovato impegno da parte del Gruppo Aimo e Nadia a sostegno della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica (FFC Ricerca), rafforzato anche dalla presenza attiva di Alessandro Negriniche ne diventa ambassador, impegnandosi con il Gruppo a supportarne mission, vision e valori.

Un percorso di solidarietà che anche questo Natale si arricchirà dell’esclusiva Charity Dinner Respiri. Verso una Cura per tutti, un evento speciale voluto da Aimo e Nadia e FFC Ricerca che si terrà lunedì 28 novembre all’interno della suggestiva cornice di Voce e delle Gallerie D’Italia, in Piazza della Scala a Milano, e il cui ricavato sarà devoluto alla ricerca scientifica per trovare una cura per tutte le persone con fibrosi cistica ancora orfane di terapia.

Il panettone e tutti gli altri lievitati di Natale “buoni due volte” firmati Alessandro Negrini e Fabio Pisani da Voce, in Piazza della Scala 6 a Milano, o sul sito di Destination Gusto .

Formati e gusti:

Panettone Classico di Alessandro Negrini e Fabio Pisani
Disponibile nei formati da 1 kg e 750 gr

Panettone
Disponibile nel formato da 1 kg

Pandoro
Disponibile nel formato da 750 gr

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati