Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Impronta d’acqua prepara due panettoni speciali per Natale 2022

07.12.2022

Sono due sono le edizioni limitate dei celebri panettoni dello chef di Impronta d’acqua, Ivan Maniago: Tre cioccolati e Il classico

Sono già iniziati a Impronta d’acqua i lavori per prepararsi all’atteso periodo natalizio e due sono le edizioni limitate dei celebri panettoni dello chef Ivan Maniago: Tre cioccolati e Il classico.

I panettoni di Impronta d’acqua sono un tratto caratteristico di questa realtà: sono nati insieme al concept creato nel 2017 dallo chef Ivan Maniago che studia la creazione di lievitati con pasta madre e la loro lievitazione naturale da oltre dieci anni. Non propriamente insieme, perché in questo caso la pasta è madre perché nasce prima del progetto stesso e ne è in qualche modo origine.

La pasta madre utilizzata per il panettone ha sei anni, ed è la stessa che viene utilizzata per produrre il pane offerto quotidianamente durante il servizio, non viene mai spostata dal luogo, nemmeno durante i periodi di chiusura. Ecco perché potrebbe essere definita una pasta madre ligure a 360°: respira da sempre l’aria della Liguria e l’acqua con cui viene quotidianamente nutrita è proprio quella del Levante. Uno sviluppo che richiede tempo e dedizione, regolarità e attenzione, affinché un prodotto con una storia così lunga possa risultare nello stesso momento fresco e attivo per ogni panificazione quotidiana.
I panettoni seguono una lievitazione naturale e ognuno è caratterizzato da una lavorazione artigianale che lo rende unico e speciale.

Si può definire una vocazione per i lievitati quella di Ivan Maniago che ha per questo antico sapere uno spiccato interesse. Studio, ricerca e originalità sono alla base dei panettoni che, grazie ad alcuni tratti distintivi come l’assenza di acidità, la longevità e la lievitazione a temperatura naturale, acquisiscono un sapore peculiare ed esclusivo. Spesso l’utilizzo di ingredienti d’eccellenza può essere sufficiente, talvolta il sapiente impiego della tecnica può fare la differenza. Così nella realizzazione del lievitato, dove saper calibrare, dosare e far lievitare non è frutto del caso ma il risultato di esperienza e formazione. La stessa formazione diventa elemento cardine nella quotidianità dello chef, che fa del trasmettere il suo sapere il tratto distintivo nella gestione e nel rapporto con il team.

Le edizioni limitate del Natale 2022 sono:

· Panettone Tre cioccolati con farine, burro di alta qualità, uova, miele, vaniglia di Tahiti, tre diverse tipologie di cioccolato svizzero (bianco, latte e fondente 72%);

· Panettone Il Classico con farine, burro di alta qualità, uova, miele, vaniglia di Tahiti, arancia, cedro e Uvetta 6 Corone.

Il peso di entrambi è di 750 grammi e il primo costa 35 €, mentre il secondo 30 €.
È possibile acquistare le delicate e gustose preparazioni natalizie direttamente al ristorante, scrivendo una mail oppure telefonando al (+39) 3755291077.

Impronta d’Acqua è un concept nato nel 2017 a Cavi di Lavagna dall’incontro tra le esperienze dello chef Ivan Maniago e il territorio del Levante Ligure che offre materie prime di terra e di mare spesso ancora poco valorizzate. Impronta d’Acqua è un teatro dove i piatti che vanno in scena sono unici e irripetibili: chi ne assapora l’essenza vivrà ogni volta un viaggio diverso. Il direttore d’orchestra e il regista sono lo chef Ivan Maniago e Sophie Madeleine che pongono grande attenzione alla qualità dei prodotti, sia quelli ittici che dell’entroterra grazie a un proficuo rapporto con pescherecci, coltivatori e allevatori con i quali hanno instaurato un rapporto di rispetto e fiducia. Una stella Michelin nel 2020, il riconoscimento sancisce un punto nel lungo percorso di crescita ed evoluzione del ristorante, che fa della ricerca il modus operandi fondamentale e punta a diventare collettore delle prestigiose realtà del territorio lavagnese, i cui prodotti valorizzano il patrimonio enogastronomico ligure e non solo.
Impronta d’Acqua
Via Aurelia 2121
16033 Cavi di Lavagna (GE)
Tel. 375 529 1077
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati