Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Paradis Pietrasanta. Il boutique hotel compie un anno

11.07.2022

Nel centro della cittadina di Pietrasanta (Lu), affacciato su piazza Crispi, il Paradis Hotel è stato inaugurato lo scorso luglio con l’obiettivo di creare un ambiente che fosse allo stesso tempo professionale, conviviale e amichevole; un luogo in cui godere dell’assoluta tranquillità e di un’ospitalità autentica e genuina.

Tutto dentro il Paradis è lo specchio dell’arte de vivre più sincera: dalle stesse mura cinquecentesche del palazzo con il loro imponente torrione, al pregiato marmo che adorna gli interni, fino ad arrivare ai quadri, alle sculture, ai gessi, che riempiono i corridoi e le stanze del palazzo.

Paradis di nome e di fatto, perché a circondare questo sofisticato boutique hotel c’è un imponente giardino ricco di colori e di profumi, di piante e di fiori, che richiama all’atmosfera del mitico giardino dell’Eden, progettato in ogni dettaglio dall’architetto francese Jean Mus e al cui centro spicca una prestigiosa fontana in marmo denominata “la Fontana degli artisti” e in cui è anche possibile imbattersi nell’opera unica dello scultore Bernard Bezzina (MANO “Divition III” 2016).

Il palazzo di Paradis Pietrasanta rappresenta la tradizione architettonica toscana: alti soffitti, pareti con mattoni a vista, pregiato marmo di Carrara che adorna l’interno, come l’esterno del palazzo. Bozzetti originali e busti rinascimentali ornano i corridoi e le stanze del Paradis e si affiancano a quelli più contemporanei realizzati da Igor Mittoraj, scultore di Pietrasanta, il cui museo dedicato, al momento in costruzione, prende vita nelle immediate vicinanze del palazzo.

La cucina del Paradis

Dietro le quinte di questo progetto ambizioso, crasi perfetta tra accoglienza di alta qualità e agriturismo, le mani e il cuore di Alain Cirelli, chef parigino con un’ esperienza ventennale nei maggiori stellati francesi e italiani che, innamorato della Versilia e della sua storia, ha voluto ridare vita all’edificio storico in cui ora sorge questo boutique hotel franco-italiano.

Franco-italiana è anche la cucina del Paradis, frutto della collaborazione tra Cirelli e lo chef Jonni Bertolaccini, alla guida del ristorante dell’Hotel, che unisce gusto e autenticità, filosofia del bio e del bien-vivre, in cui vengono impiegate solo materie prime locali e stagionali, la maggior parte delle quali provenienti dall’eco-azienda Paradis Agricole sita a pochi km dall’hotel.

Il ristorante, cuore del palazzo, allestito nella vecchia sala d’armi e decorato con calchi in gesso di decine di statue antiche, è espressione del godimento dell’arte, del cibo, della cultura e della natura.

Il bar Ariodante 

All’interno del Paradis, perfetto per una pausa relax, per godersi un drink dopocena o un caffè appena svegli, il lounge bar Ariodante affaccia direttamente su Piazza Crispi.

Paradis Pietrasanta

Piazza Francesco Crispi 11, 55045, Pietrasanta (LU)
0584 181 1031
paradispietrasanta.com

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati