Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Grana Padano sponsor dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026

24.03.2023

Siglato l’accordo tra il Consorzio e il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Il formaggio DOP più consumato al mondo sostiene i valori delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi.



 

La Fondazione Milano Cortina 2026 e il Consorzio Grana Padano annunciano la sottoscrizione della partnership in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali.

L’accordo sancisce una comunione di intenti e una condivisione di valori profonda tra il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 e il Consorzio che da sempre è ambasciatore del gusto italiano nel mondo. Milano Cortina 2026, i Giochi Olimpici Invernali più diffusi di sempre, copriranno un’area di oltre 22 mila chilometri quadrati e coinvolgeranno l’Italia intera. Al tempo stesso, sottoscrivendo la partnership con la Fondazione, il Consorzio vuole consolidare lo stretto legame con il territorio, abbracciando integralmente i principi fondamentali e preziosi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, che ispirano anche i Giochi Olimpici Invernali.

Renato Zaghini, Presidente del Consorzio di tutela Grana Padano, ha commentato: “Per Grana Padano è una grande emozione far parte della squadra dei sostenitori del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Milano Cortina 2026 sarà un evento unico e irripetibile e un motivo di grande orgoglio per il nostro Paese. Un’occasione anche per condividere principi fondamentali dello sport, come l’impegno, la passione e la generosità, che sono i medesimi valori che hanno contribuito a rendere il Grana Padano un’eccellenza DOP e che è da sempre alleato nella sana alimentazione degli appassionati di sport”.

Da sx: Andrea Varnier CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, Renato Zaghini Presidente del Consorzio Grana Padano e Stefano Berni Direttore Generale del Consorzio

Grana Padano rappresenta la più importante filiera agroalimentare del settore e la sua funzione istituzionale è quella di tutelare e promuovere i luoghi, la tradizione e la cultura di un’eccellenza agroalimentare a denominazione di origine protetta che ha abbracciato i valori italiani. Nel 2022 sono state prodotte più di 5 milioni e 200 mila forme che rendono Grana Padano DOP simbolo della qualità e dell’eccellenza Made in Italy.

É con grandissima gioia – ha dichiarato Giovanni MalagòPresidente della Fondazione Milano Cortina 2026 e del CONI – che accogliamo il Consorzio di Tutela del Grana Padano nella famiglia degli sponsor dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Con Grana Padano si consolida un’amicizia che va avanti da anni e che conferma l’impegno di questa prestigiosa realtà italiana a sostegno dello sport”.

Oggi comincia per noi la condivisione di un percorso di avvicinamento al più prestigioso evento sportivo a livello globale che accompagnerà le attività di organizzazione, promozione e comunicazione della Fondazione Milano Cortina 2026.” – ha detto il Direttore Generale del Consorzio, Stefano Berni – “I colori del logo del Grana Padano insieme agli emblemi di Milano Cortina 2026 per noi sono l’espressione perfetta di un’alleanza, che rappresenta, a pieno titolo, il meglio del nostro Paese”.

Per Andrea VarnierCEO della Fondazione Milano Cortina 2026 “L’ingresso di Grana Padano nella famiglia degli sponsor Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 è particolarmente significativo per i tanti punti in comune che ci uniscono. Anche noi, come il Consorzio, siamo impegnati a promuovere le eccellenze che definiscono l’impronta inconfondibile del nostro Paese”.

Consorzio Tutela Grana Padano. Del Consorzio Tutela Grana Padano fanno parte 129 aziende di lavorazione, che gestiscono 142 caseifici produttivi, 149 stagionatori e 200 preconfezionatori. Nel 2022 la produzione è stata di 5.212.103 forme, pari a 202.051,4 tonnellate, trasformando circa 2,773 milioni di tonnellate di latte munto in 3.974 stalle. L’intera filiera produttiva conta così su 50mila addetti.
Nel 2021 la produzione lorda vendibile di formaggio stagionato alla consegna franco punto vendita è stata di 1.920.000.000 di euro, che al consumo è salita a 3.320.000.000 di euro, di cui 1.970.000.000 in Italia e 1.350.000.000 all’estero, grazie ad un export di 2.240.335 forme, pari al 44% delle forme marchiate. Queste performance lo rendono il formaggio DOP più consumato nel mondo.
Dal 1954 il Consorzio Tutela Grana Padano garantisce il rispetto della ricetta tradizionale e la sua alta qualità riconoscibile e ritrovabile in ogni singola forma prodotta. Il 24 aprile 2002 un decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha riconosciuto al Consorzio le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi a Grana Padano nella sua natura di prodotto DOP, ovvero a Denominazione di Origine Protetta.
Presidente del Consorzio è Renato Zaghini, affiancato dal vicepresidente vicario Giuseppe Ambrosi, dal vicepresidente Attilio Zanetti e dal tesoriere Valter Giacomelli. Direttore generale è Stefano Berni, Direttore amministrativo Carlo Costa.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati