Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Il CEO di Sanremo Coffee Machines parla dell’avventura a fianco della SCA

11.07.2022

Terminato il World of Coffe, ecco l’intervista a Carlo de Sordi, CEO Sanremo Coffee Machines, dove si è parlato della sponsorizzazione appena conclusa a fianco della Specialty Coffee Association e dell’impatto di questa sull’azienda.

Dopo un triennio allungato in qualità di official sponsor delle finali di Latte Art e Coffee in Good Spirits, Sanremo Coffee Machines si congeda da questo palco, ma cosa ha significato realmente per l’azienda essere stata parte di queste competizioni?

Questa sponsorizzazione è stata cruciale per noi, sia per far conoscere i valori che ci stanno a cuore ma anche per farci riflettere sul nostro lavoro. Da una parte la reazione dei competitor nei confronti delle macchine è stata eccezionale, siamo soddisfatti di aver fornito uno strumento affidabile e performante capace di far esprimere le abilità di ogni barista. Dall’altra quello che si è affermato ogni anno di più è stata l’importanza del rapporto umano e dell’organizzazione. Il team Sanremo è composto da persone capaci e incredibilmente appassionate. Dei professionisti che hanno davvero messo il cuore nel loro lavoro e che hanno sorpassato ancora e ancora quello che ci si sarebbe potuto attendere. Non c’è modo di quantificare l’impegno che tutta la squadra ha investito in questi 5 anni, ma i risultati parlano chiaro, e parlano di un insieme di persone incredibili. Sono davvero molto fiero di questo e mi sento di ringraziare tutti per aver dato il loro 110%, e per averlo fatto in modo così sentito.

Credits Sanremo Coffee Machines

Sanremo Coffee Machines è da sempre un’azienda dinamica e proiettata al futuro, portando a termine questa importante sponsorizzazione a cosa si apre la porta?

Il nostro obiettivo è quello di continuare a crescere in questo mondo, continuare ad affiancare baristi, e non solo, nell’avanzamento di tutto il settore. Siamo attualmente ancora sponsor di diversi chapter nazionali di queste competizioni e magari nel futuro ritorneremo sullo stage principale. Per il momento continuiamo a fare quello che sappiamo fare meglio: produrre macchine da caffè espresso con la vera anima Sanremo. Abbiamo molti progetti in cantiere che stanno iniziando a vedere la luce e non potremmo essere più emozionati!

C’è qualcosa che si sente di dire a tutti i competitor che in questi anni si sono sfidati sulle vostre macchine?

Semplicemente grazie, è stato un bel viaggio, ricco di ispirazioni e opportunità di crescita.

Faremo tesoro di tutte le esperienze che questo percorso ci ha regalato e le faremo vivere nel nostro lavoro di ogni giorno.

L’azienda trevigiana produttrice di macchine da caffè espresso è stata sponsor dal 2018 delle competizioni mondiali di Latte Art e Coffee in Good Spirits, incoronando quest’anno due campionesse: l’italiana Carmen Clemente e la polacca Agniezka Rojewska nelle rispettive categorie.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati