Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Vacanze estive: oltre il 70% degli italiani pronto a partire, ma con qualche strategia per risparmiare

12.07.2022

La voglia di viaggiare degli italiani in questa estate 2022 si conferma forte e risulta in crescita rispetto al passato, nonostante la situazione Covid oggi in Italia che nel corso delle ultime settimane ha visto un’impennata del numero dei contagi, il protrarsi della guerra in Ucraina e il vertiginoso aumento dei prezzi.

Per comprendere le scelte di viaggio e vacanza degli italiani, analizzare ed esplorare i trend futuri del turismo nazionale e internazionale, dal 2017, Ipsos conduce lo studio Future4Tourism: quali saranno le principali evidenze dell’ultima rilevazione, con l’avvicinarsi dell’estate 2022?

Estate 2022, vacanze: oltre il 70% degli italiani ha intenzione di viaggiare

Dalla nuova rilevazione di Future4Tourism emerge che, durante l’estate 2022, -tra luglio e settembre- il 75% degli italiani dichiara di aver intenzione di viaggiare, un dato in crescita di 3 punti percentuali rispetto all’estate 2019. Questa crescita è legata soprattutto all’incremento delle vacanze brevi-long week-end, mentre le vacanze di media-lunga durata -seppur in importante recupero rispetto all’estate 2020 e 2021, caratterizzate dal Covid– rimangono allineate ai periodi pre-pandemici.

Le ripercussioni dell’aumento dei prezzi sulle vacanze estive degli italiani 

L’alta propensione alle vacanze per l’estate 2022 non può essere data per scontata, in quanto il contesto generale crea diversi e molteplici timori agli italiani. Le preoccupazioni per la guerra Russia-Ucraina sono, in generale, diminuite rispetto alle prime fasi del conflitto generando un ridimensionamento anche del loro impatto prospettico sulle vacanze estive 2022.

Lo stesso non può dirsi per l’inflazione e l’aumento dei prezzi che restano, invece, un tema cruciale e che rischia di avere particolari ripercussioni sulle vacanze estive degli italiani. In particolare, gli italiani affermano di non rinunciare a viaggi e vacanze per l’estate 2022, ma di contenere la spesa prevista. In prospettive, le strategie che gli italiani attueranno per difendersi dall’aumento dei prezzi relativamente alle vacanze estive saranno: riduzione dello shopping, diminuzione dei giorni di vacanza, scelta di periodi meno costosi e riduzione della frequentazione di bar e ristoranti.

Estate 2022, dove andare in vacanza? Preferita l’Italia rispetto alle mete europee ed extra-europee

Subisce un impatto minore il tipo di sistemazione, ma l’analisi in trend dei comportamenti dell‘indagine Ipsos Future4Tourism consente di affermare che è in atto una modifica delle scelte dei viaggiatori per le vacanze estive 2022 tra sistemazioni di tipo alberghiero (Hotel, agriturismo, B&B) a favore di sistemazioni di tipo privato (case e appartamenti).

Per quanto riguarda, invece, le destinazioni in merito alle mete scelte per le vacanze estive 2022 siamo ancora lontani dalla situazione pre-pandemia: si continua a rimanere in Italia più di quanto si facesse in passato. In lieve ripresa le mete europee, mentre i viaggi di lungo-raggio/extra-Europa rimangono ancora fortemente penalizzati. Anche allungando l’orizzonte temporale alle vacanze autunnali 2022 degli italiani, quindi tra ottobre e dicembre, la situazione appare invariata: si continuerà a preferire l’Italia.

In ultima analisi, relativamente al tipo di vacanza, per l’estate il mare resta la prima scelta. Continua però la buona performance delle mete montane: una scelta nata in pandemia e che si riconferma di anno in anno.

Dunque, le vacanze per gli italiani sono davvero irrinunciabili? La risposta non può essere che affermativa. Le scelte sono però tutt’altro che statiche, anzi in continuo divenire, in mutamento. Monitorare e anticipare i cambiamenti della domanda appare quanto mai cruciale per costruire un’offerta che riesca a rispondere ai nuovi bisogni emergenti, di cui spesso il consumatore-viaggiatore non è pienamente consapevole.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati