Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Rational premia i suoi partner d’eccellenza a Next Habit

17.11.2022

In occasione di Next Habit, evento dedicato all’evoluzione della cucina professionale, Rational ha premiato sei rivenditori Premium Partner che si sono distinti negli ultimi anni

Lo scorso 8 e 9 novembre, presso le iconiche Gallerie Mercatali di Verona, si è tenuta la prima edizione di Next Habit a cui ha preso parte da protagonista anche Rational.
Dedicato a operatori professionali e opinion leader di ristorazione, GDO e hotellerie, l’evento è stato un’occasione di incontro e di confronto su temi quali tradizione e innovazione, uomo e macchina, industria 4.0 e molto altro ancora. Un programma fitto di interventi, di tavole rotonde, di approfondimenti sui temi caldi che riguardano il settore della ristorazione professionale e Horeca, ma non solo: hanno trovato spazio anche momenti artistici, momenti di networking e condivisione, creando un ambiente stimolante ricco di spunti e riflessioni. «Volevamo superare i limiti e creare qualcosa di nuovo che prima non esisteva, un po’ come facciamo con i nostri prodotti» racconta Enrico Ferri, Amministratore Delegato di RATIONAL Italia «Ci piaceva l’idea di poter realizzare qualcosa di originale, qualcosa di innovativo che uscisse dagli schemi degli eventi a cui siamo abituati».

Accettare il cambiamento: le riflessioni sulla cucina del presente e del futuro

Il primo tema su cui era doveroso soffermarsi è il confronto inesorabile tra tradizione e innovazione, due poli apparentemente distanti, che trovano nel loro equilibrio la formula del successo. «La tradizione deve essere vista come un’opportunità, non come una gabbia» ha sottolineato Luca Ferrua, direttore de Il Gusto e moderatore della giornata. In questo contesto trova spazio anche la sostenibilità, caratteristica sempre più ricercata da consumatori più consapevoli ed esigenti. Uno studio dell’Osservatorio Sonda riporta infatti che l’86% dei consumatori si orienta verso scelte alimentari più sostenibili e di alta qualità.
Parlando poi di Industria 4.0, è intervenuto, assieme ai relatori di Irinox, Winterhalter e NoloEnd, anche Enrico Ferri«In RATIONAL la 4.0 è arrivata già 10 anni fa con lo sviluppo e l’implementazione del KMS – Kitchen Management System – evoluto poi in ConnectedCooking, che di fatto ha reso possibile la gestione digitale della cucina; comprenderne le reali potenzialità e sfruttarle al meglio è un percorso che necessita tempo». Alla domanda su come viene affrontata la paura del cambiamento, Ferri risponde così: «La paura è freno, ma è anche motore. È importante saper accettare il cambiamento perché prima ciò avviene e prima si è pronti a reagire. In RATIONAL ragioniamo così: fermarsi, capire, apprendere, fare».

Michele Capuani, architetto e interior designer, ha poi invitato gli ospiti a ragionare sul rapporto uomo-macchina«Da 300 anni ci illudiamo che le macchine possano sostituire gli uomini, ma la verità è che l’uomo deve rimanere sempre al centro. La tecnologia può aiutare a creare qualità, ma lo chef deve essere pronto a destreggiarsi tra arte, show business e cucina».
Ultimo tema, ma non per importanza, è quello dello spazio e del tempo, affrontato da Riccardo Milan, giornalista e gastroantropologo «La cucina del futuro dovrà fare i conti con l’impersonalità, a cui soprattutto i giovani si stanno abituando, complice il loro stretto rapporto con gli smartphone; la cucina del presente si lega al concetto di teatralità: sempre più le persone vanno al ristorante per vivere un’esperienza; la cucina del passato è frutto di contaminazioni: per quanto in Italia siamo legati alle tradizioni, di fatto abbiamo sempre accettato e trasformato anche ingredienti e usi della cucina estera».

Deal Premium: il riconoscimento di RATIONAL per i suoi partner d’eccellenza

Un momento molto atteso e fortemente voluto da RATIONAL è stato quello della premiazione dei rivenditori Premium Partner che si sono distinti maggiormente durante gli ultimi anni. Le categorie premiate sono state 6: Sistemi di cottura, Eventi, Showroom e Marketing, Progettazione, Service e Progetti Key Account.
I vincitori sono stati, rispettivamente: GAB Tamagnini, con il suo magazzino sempre ben fornito per qualsiasi esigenza; Schettino Grandi Cucine, grazie alla sua prima Masterclass dedicata ad iCombi e iVario; LR Forniture, la cui nuova sede di 1500 mq con sala dimostrativa può contenere fino a 60 persone; Technobakery, con il progetto per la realizzazione dei punti vendita Pesce Evoluto; Seno&Seno, che ha sfruttato l’app ConnectedCooking per rendere più efficiente la pianificazione degli interventi tecnici e di manutenzione tramite la diagnosi da remoto; Top Kitchen, grazie al progetto di successo “Supermercati DEM”, in cui gli spazi di lavoro sono stati ripensati e gestiti nell’ottica della massimizzazione delle funzioni e dei risultati.

«Come l’organizzazione di questo evento è stata una sfida accettata e vinta, altrettanto sfidanti sono stati questi ultimi anni, che ci hanno messo di fronte a una vera e propria rivoluzione dei consumi e dei modelli di vendita, che ci hanno messo alla prova, ma che alla fine ci vedono uscire vincenti» ha concluso Enrico Ferri «E questo è stato possibile grazie a voi, i nostri rivenditori e partner che hanno sempre avuto fiducia in noi e nel brand, nei prodotti e nei servizi che offriamo. E a tutti i colleghi di RATIONAL Italia che ogni giorno mettono passione e impegno in quello che fanno».

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati