Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Lesaffre partner delle selezioni italiane per il nono Mondial du Pain

24.10.2022

Lesaffre Italia è anche quest’anno a fianco degli Ambassadeurs du Pain Italia per le selezioni nazionali della nona edizione del Mondial du Pain, dal 23 al 25 ottobre


Lesaffre Italia, azienda che produce e commercializza lievito fresco, lievito madre e ingredienti per la panificazione artigianale, industriale e domestica, è anche quest’anno a fianco degli Ambassadeurs du Pain Italia per le selezioni nazionali della nona edizione del Mondial du Pain, la prestigiosa competizione internazionale, che si svolgerà,  come di consueto, al Serbotel di Nantes nell’autunno 2023. Le selezioni si  terranno dal 23 al 25 ottobre presso Alma – La Scuola Internazionale di  Cucina Italiana. Cinque le squadre, che si affronteranno  per rappresentare l’Italia al Mondial du Pain 2023, provenienti da 5 regioni:  Lazio, Liguria, Lombardia, Molise e Piemonte.

Per il Lazio il panificatore Fabrizio Fiorentini di Rieti, affiancato dalla commis  Angelica Gentile di Grotti di Cittaducale. Per la Liguria, il genovese Andrea  Lupis, affiancato dal suo commis Edoardo Costanzo. A rappresentare la  Lombardia il brianzolo Mirko Negrisoli con il commis Nicolò Motta, anche lui  brianzolo. Per il Molise Stefano Priolo, di Bojano, con la commis Lucia Furioso.  E infine per il Piemonte la squadra composta da Mattia Zanin, della provincia  di Biella, e da Jacopo Germani, suo commis, della provincia di Novara.

Durante la competizione, i candidati dovranno presentare: la baguette  classica, il pane biologico sul tema Respectus Panis®, il pane nutrizione e salute,  composto da cereali e/o semi e dei sandwich farciti. Oltre ai pani, ai candidati  saranno richiesti anche viennoiserie composte da pasta lievitata zuccherata e  pasta lievitata sfogliata farcite prima della cottura, e il croissant. Infine la  presentazione del pezzo artistico, il cui tema è: “La storia, l’arte e la cultura  italiane”.

Tutti gli aggiornamenti sulla competizione e proclamazione della squadra che  rappresenterà l’Italia al prossimo Mondial du Pain sulle pagine Facebook  Ambassadeurs du Pain Italia e Lesaffre Italia.

Lesaffre Italia produce e commercializza lievito fresco, lievito madre e  ingredienti per la panificazione artigianale, industriale e domestica. Grazie alle  tecnologie produttive più innovative e a una logistica organizzata in modo  capillare, i prodotti Lesaffre sono distribuiti in tutti i segmenti di mercato e su  tutto il territorio nazionale.
Nella sede italiana, 13.000 mq di superficie a Sissa Trecasali in provincia di  Parma, l’azienda impiega 160 dipendenti. Suo cuore pulsante, il Baking  Center™, centro di eccellenza in panificazione e formulazione di nuovi  ingredienti, dedicato allo studio, alla formazione e al supporto tecnico; è il luogo  ideale per conoscere le esigenze del mercato e incontrare i partner per  condividere i trend emergenti nel mondo dei prodotti da forno.
Il Baking Center™ italiano fa parte di una rete nata in Francia nel 1974 e  composta da 50 Baking Center™, animati da oltre 200 professionisti, tra tecnici  panificatori, ricercatori, ingegneri, sviluppatori e formatori. Nel tempo questa  rete globale ha sviluppato una expertise unica, per rispondere alle esigenze dei  clienti, siano essi artigiani, industrie o distributori, e dar vita a prodotti e  processi, sotto il segno dell’innovazione.
La rete dei Baking Center™ è un elemento di grande forza per Lesaffre: il  confronto costante tra i colleghi dei Paesi permette di condividere culture  alimentari diverse, insight sui gusti dei consumatori, food trend emergenti. Un  osservatorio straordinario sul mondo della panificazione a livello globale.
Lesaffre Italia è partner di Alma – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, di  Cast Alimenti e di Richemont Club, realtà con le quali progetta e realizza corsi  di formazione continua su lievito, panificazione e pasticceria. L’azienda è inoltre  parte di Assitol – Gruppo Lievito da Zuccheri, che rappresenta le imprese di  produzione e commercializzazione del settore. L’Associazione ha recentemente  sviluppato welovelievito.it, il sito che si propone di sfatare i falsi miti sul lievito  e promuovere una corretta informazione sull’ingrediente, da sempre parte della  tradizione e delle abitudini alimentari italiane.
Da oltre 50 anni nel nostro Paese, Lesaffre Italia fa parte del Gruppo francese,  fondato nel 1853 nel Nord della Francia a Marquette-Lez-Lille dalla famiglia  Lesaffre, ancora oggi, dopo oltre 165 anni, alla guida di un’azienda, attore  mondiale di riferimento nel campo del lievito e degli ingredienti per la  panificazione. Lesaffre impiega 11.000 dipendenti in oltre 50 Paesi e 76 siti  produttivi e realizza un fatturato di 2,2 miliardi di euro. Per maggiori  informazioni: www.lesaffre.it
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati