Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Covim Caffè sempre più sostenibile: la partnership con Enel Energia e Enel X

19.04.2023

Covim quantifica la carbon footprint delle capsule compatibili Dolce Gusto, per la quale Covim ha recentemente ottenuto a MARCA il prestigioso premio IPLS Award 2023.



 

Covim SpA ha di recente sottoscritto con Enel Energia ed Enel X un accordo per la quantificazione della Carbon Footprint di prodotto.
La torrefazione genovese, oltre ad aver rinnovato la fiducia accordata ad Enel Energia per l’energia elettrica del proprio stabilimento, dei magazzini automatizzati e degli uffici, ha deciso di affidarsi al Gruppo anche per iniziare un nuovo percorso in ambito sostenibilità.

Per la quantificazione della Carbon Footprint relativa alla produzione delle capsule Compatibili Dolce Gusto, per la quale Covim ha recentemente ottenuto a MARCA il prestigioso premio IPLS Award 2023, Enel X – in conformità con la norma internazionale ISO 14067 – quantificherà l’impronta di carbonio dei prodotti in termini di CO2 equivalente in un’ottica di Life Cycle Assessment (LCA). Tale misurazione permetterà di creare una baseline da cui partire per migliorare le performance emissive, in un percorso di crescita in ambito decarbonizzazione e con una maggiore attenzione all’ambiente.

“Abbiamo intrapreso, insieme ad Enel Energia ed Enel X, un percorso di misurazione ed improving della nostra Carbon Footprint, che ci porterà ad una migliore consapevolezza sul nostro posizionamento in tema sostenibilità e sulla rotta verso la riduzione delle emissioni climalteranti – dichiara Luca Solari, AD di Covim. La scelta di intraprendere questo percorso con Enel X nasce dalla condivisione di obiettivi e dalla relazione con Enel Energia, capace in questi anni complessi di essere sempre al nostro fianco, compartecipe nelle scelte strategiche sulla commodity e propositiva nel generare valore condiviso”.

“Abbiamo trovato persone e professionalità che fanno della crescita continua il loro motivo di orgoglio, che hanno fiducia in un cammino condiviso che creerà ulteriore valore e che sposano come noi il concetto che il rispetto per l’ambiente passi anche dalla responsabilità individuale e sociale che ognuno di noi ha, come privato e come organizzazione – spiega Stefano Perrone, Responsabile BtB Canale Diretto Area Nord Ovest e Sardegna di Enel Energia – questo è un primo passo di un viaggio in cui costruiremo insieme ogni tappa, in un processo di decarbonizzazione assolutamente customizzato e dedicato”.

Covim è un cliente evoluto che vuole differenziarsi dai competitors del settore, riducendo sempre di più le proprie emissioni. L’Azienda si è proposta come un partner completo, che offre supporto dalla consulenza iniziale, alla definizione di percorsi e di strategie verso un’Azienda sempre più sostenibile”, conclude Fabio Grosso, Responsabile BtB Italia di Enel X.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati